• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per 2011

Archivi per 2011

Cellulari e bambini

30 Luglio 2011 by Mamma Medico 1 commento

cellulari e bambini

Il problema cellulare per i miei bimbi per il momento è ancora lontano anche se microba adora telefonare ed è uno spasso vederla mentre finge di parlare con qualcuno. Ovviamente in un linguaggio incomprensibile. Tempo fa la mia super amica pediatra mi ha fatto presente che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aveva raccomandato la cautela nell’uso dei telefonini soprattutto sopra l’ora quotidiana e consigliato l’uso dell’auricolare per gli adulti, aveva inoltre dato indicazione di limitarne il più possibile l’uso ai bambini per non rischiare un tumore al cervello.

Non mi sono più di tanto preoccupata perché raramente ho il tempo per lunghe conversazioni e i miei bambini sono ancora troppo piccoli per disporre di un loro apparecchio.

Continua a leggere: Cellulari e bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambini, cancro, cellulari, oms, telefonini, tumore

Nel lettone con mamma e papà, nessuna conseguenza per i bebè

28 Luglio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Nel lettone con mamma e papà

Che fare i genitori sia il mestiere più difficile del mondo è stranoto da tempo. Lo hanno detto un sacco di volte i nostri genitori e adesso che a nostra volta lo siamo ce ne siamo abbondantemente accorti. Ma se anche medici (ops…faccio parte del gruppo!!!) e psicologi remano contro, tutto si complica ulteriormente. Fino a “ieri” c’era il veto assoluto a far dormire i bimbi nel lettone. Pediatri e psicologi la ritenevano una cattiva abitudine italiana, addirittura concausa delle separazioni, e il bimbo nel ‘lettone’, era spesso considerato il campanello d’allarme di una crisi di coppia o un “riempitivo” nel letto lasciato vuoto dal partner. Oltre al fatto che per i bimbi molto piccoli è considerato un fattore di rischio per la SIDS.

Ora leggo di un nuovo studio: “Nel lettone con mamma e papà, nessuna conseguenza per i bebè” che ribalta quanto precedentemente detto. Mah…

Continua a leggere: Nel lettone con mamma e papà, nessuna conseguenza per i bebè…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambini, lettone, morte in culla, sids

I bambini e lo sport

27 Luglio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

sport e bambini

Nonostante il tempo, siamo nel pieno dell’estate e per molti bimbi, delle vacanze. Supernano ha ancora qualche giorno di scuola estiva e nonostante le maestre dicano che sia stanco, a me sembra che abbia un surplus di energie. Forse le tiene in serbo per quando è a casa…Anche i suoi amichetti sono dei “moto perpetui” e fra mamme ci stiamo già chiedendo come canalizzare al meglio questa energia nei prossimi mesi.

Sport è la parolina magica. E si può approfittare delle vacanze per proporre diverse attività sportive e individuare quella più idonea.

Continua a leggere: I bambini e lo sport…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sport e Salute Contrassegnato con: bambini, calcio, nuoto, salute, sport

Perché i bambini piangono?

25 Luglio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Perché i bambini piangono?

Durante l’ultima notte in turno in Pronto Soccorso, una coppia di genitori con nonni al seguito, verso l’una, mi hanno portato un neonatino di 20 giorni, al momento beatamente addormentato tra le braccia della mamma. Motivo: aveva pianto tutto il giorno. E allora, penso io, ma non lo sanno che i neonati piangono? E talora tanto? Il piccolo aveva mangiato, si era scaricato come al solito, aveva solo pianto più del solito. Ho azzardato un “forse è troppo coperto”, considerando che oltre alla tutina era avvolto in lenzuolino e copertina ma sono stata fulminata con lo sguardo dalla nonna. Il pediatra di turno fatte le mie stesse domande e costatando alla visita che tutto fosse nella norma, l’ha dimesso dando indicazioni comportamentali ai genitori.

Non sempre alle mamme alle prime armi vengono fornite le informazioni generali per la gestione di un lattante. E servono anche quelle apparentemente più banali.

Continua a leggere: Perché i bambini piangono?…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: coliche, neonati, pianto

Ittero neonatale: cause e terapia

22 Luglio 2011 by Mamma Medico 10 commenti

Ittero neonatale, sintomi e terapia

Una delle mie più care amiche è diventata mamma da pochissimo, per fortuna il suo piccolino sta benone, anzi è stato dimesso anche in anticipo, ma alla visita di controllo è stato riscontrato l’ittero. Risultato: ricovero di 48 ore in fototerapia e ancora adesso, a distanza di giorni, i valori di bilirubina scendono lentamente.

Ma cos’è questo ittero di cui spesso le neomamme parlano?

L’ittero è dovuto ad un’alterazione epatica per un accumulo di nella circolazione del sangue ed è caratterizzato dal colore giallastro di pelle, mucosa e sclere. Il nome, infatti, deriva dal greco “icter” che significa appunto “giallo”.

Continua a leggere: Ittero neonatale: cause e terapia…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bilirubina, emoglobina, ittero, neonato, pelle

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 25
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Traumi ai denti da latte
    Traumi ai denti da latte
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA