• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / 2011 / Archivi per Maggio 2011

Archivi per Maggio 2011

Le allergie nei bambini: un fenomeno in preoccupante crescita

31 Maggio 2011 by Mamma Medico 1 commento

Allergie nei bambini

Ieri vi parlavo delle avvertenze da avere nel fare i regali ai bimbi con allergie. Sembrerebbe un problema poco comune, ma non è così. Oggi infatti vi riporto i dati presentati al Congresso Nazionale della Federazione delle Società Italiane di Immunologia, Allergologia e Immunologia Clinica (IFIACI), tenutosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2011.

Secondo gli esperti nel 2020 un bambino su due avrà problemi di allergie. Il programma scientifico elaborato dalle tre società – Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAIC), Associazione Allergologi e Ammunologi Territoriali e Ospedalieri (AAITO) e Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) – era basato su un valido aggiornamento sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali delle malattie allergiche e immunologiche. Se oggi si contano il 20% degli italiani con diagnosi di allergia, entro il 2020 si raggiungerà il 25%. Se dovessimo contare anche tutti gli episodi sporadici si parla di cifre pressoché raddoppiate.

Continua a leggere: Le allergie nei bambini: un fenomeno in preoccupante crescita…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: allergie, bambini, cortisone, influenza, mamma, prevenzione, sistema immunitario

Regali per bambini e il rischio di allergie

30 Maggio 2011 by Mamma Medico 1 commento

Regali per bambini e allergie

Supernano è stato invitato all’ennesima festa di compleanno del periodo e questo conferma il dato che moltissimi bimbi sono frutto delle ferie estive (!!!!). A parte le battute, sono sempre alla ricerca di regali che piacciano al destinatario e alle mie tasche. Andare incontro ai desideri dei bambini non è poi tanto difficile, ma poiché spesso le loro camerette sono più fornite di un giocattolaio io mi orienterei su qualcosa di utile. “Vietatissimo”: so già che il regalo sarebbe apprezzato solo dalle mamme.

Tempo fa però ho letto un interessante articolo sulle difficoltà di scegliere regali adatti a bimbi che soffrono di particolari allergie o intolleranze, di cui spesso si ignorano le cause. Ecco i consigli da seguire in questi casi, secondo quanto raccomandato dall’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI). Sono delle regole che chiaramente valgono sempre, dai compleanni, al Natale e per qualsiasi fascia di età.

Continua a leggere: Regali per bambini e il rischio di allergie…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie, Sostanze nocive, Varie Contrassegnato con: allergie, bambini

Pochi farmaci e solo quando serve

29 Maggio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Farmaci e bambini

Parlare di malattie in questo periodo dell’anno potrebbe sembrare anacronistico, anche se in realtà, complici gli sbalzi di temperatura, molti virus hanno il loro habitat naturale. In realtà, poiché i bimbi purtroppo corrono il rischio di ammalarsi in ogni stagione, vi riporto un articolo che ho appena letto. “Se il bambino si ammala spesso nel periodo dell’inizio della scuola d’infanzia o nei primi mesi di frequenza al nido non è poi così negativo”. Sono le parole del Presidente nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps).

Già, ma alzi la mano quale mamma, all’ennesima febbre o gastroenterite ha pensato ciò. Mentre si è alla disperata ricerca di una tata, una nonna, una zia, chiunque che tenga il nostro bimbo a casa mentre noi al lavoro proprio dobbiamo andare, abbiamo una gran voglia di “imbottirlo” di farmaci perché guarisca al più presto. Altro che aspetto non negativo!

Continua a leggere: Pochi farmaci e solo quando serve…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambini, gastroenterite, salute, virus

Inquinamento e bambini

28 Maggio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

inquinamento e bambini

Che l’inquinamento fosse un grave reale problema per i nostri bambini, era noto da tempo e io ne avevo già parlato, ma al primo Meeting Internazionale su Bambino e Ambiente organizzato dalla Società Italiana di Pediatria a Firenze, gli studi esposti sono stati tutt’altro che confortanti.

Alcuni inquinanti come benzene, metalli pesanti e il particolato ultrafine che si può inalare nel traffico o vicino gli inceneritori sono stati messi in relazione ai tumori infantili del primo anno di vita, che negli ultimi 20 anni sono aumentati in modo consistente in Italia e in tutta Europa. La loro incidenza è cresciuta dell’1% all’anno nell’Unione Europea, cioè del 20% in 20 anni, e del 3% l’anno in Italia. Non si tratta solo di leucemie, ma anche di linfomi (+4%) e tumori solidi, come il neuroblastoma o alcuni tipi di sarcomi che prima non erano tipici dell’infanzia.

Continua a leggere: Inquinamento e bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza, Sostanze nocive Contrassegnato con: benzene, dna, gravidanza, inquinamento, smog, traffico, tumore, tumori infantili

L’ impetigine: sintomi, cura e prevenzione

27 Maggio 2011 by Mamma Medico 2 commenti

Impetigine

L’ impetigine, causata da streptococchi e stafilococchi è l’infezione più comune fra i bambini soprattutto in spiaggia. Inizia con chiazze rosse a margini netti sulle quali compaiono vescicole e bolle contenenti siero e pus. Queste si aprono e al loro posto si formano croste di colore giallo-miele. Quando le croste si staccano rimane sulla cute un’eritema. Di solito l’ impetigine colpisce la pelle nei punti scoperti, ma poi la diffusione avviene anche in altre sedi per contatto. La terapia si avvale di pomate antibiotiche.

Continua a leggere: L’ impetigine: sintomi, cura e prevenzione…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, eritema, pelle

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA