• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / 2011 / Archivi per Giugno 2011

Archivi per Giugno 2011

Un piercing su tre provoca un’infezione

30 Giugno 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

piercing e tatuaggi

Il post d el Blog “Viva la mamma”: Bambini? I primi super tamarri sono loro, di qualche giorno fa, oltre a farmi riflettere e temere per il futuro dei nostri figli, mi ha ricordato un altro argomento affine di cui avevo letto qualche tempo fa e che avevo in cantiere di trattare: piercing e tatuaggi.

Nel corso del 67° Congresso della SIP (Società Italiana di Pediatria) tenutosi a Milano a inizio giugno è emerso un dato sconfortante: un piercing su tre provoca un’ infezione ai nostri ragazzi ed uno su 100 finisce addirittura al pronto soccorso. Sono stati infatti presentati i risultati di uno studio condotto su oltre 9000 studenti italiani, nel corso del quale è stato evidenziato anche che un ragazzo su 4 ha un tatuaggio. La legge italiana stabilisce il divieto di effettuare piercing e tatuaggi ai minori di 14 anni senza il consenso dei genitori.

Continua a leggere: Un piercing su tre provoca un’infezione…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, infezione, infezioni batteriche, piercing e tatuaggi

Viaggiare durante la gravidanza: alcuni consigli per le mamme in attesa

29 Giugno 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Viaggiare durante la gravidanza: alcuni consigli per le mamme in attesa

Estate, tempo di vacanze e di viaggi, ma come si deve comportare una mamma in attesa?

Le donne incinte che hanno in programma un viaggio solitamente si rivolgono al proprio medico per avere consigli e se la gravidanza procede bene, non c’è motivo per vietare la vacanza anche se con le dovute precauzioni. Ma le informazioni fornite sono sempre soggettive perché in realtà mancano delle linee guida. Innanzitutto devono essere valutate l’epoca gestazionale e la presenza di eventuali fattori di rischio. Dopo i primi tre mesi generalmente ci si sente meglio: il fisico comincia ad adattarsi alla nuova situazione, la nausea è oramai diminuita, il vomito è scomparso, la sonnolenza non e’ più un problema; il secondo trimestre (IV, V e VI mese) è pertanto il momento migliore per affrontare un viaggio.
Problemi possono invece presentarsi negli ultimi mesi: è quindi più prudente evitare lunghi spostamenti e per troppo tempo con l’avvicinarsi della data del parto.

Continua a leggere: Viaggiare durante la gravidanza: alcuni consigli per le mamme in attesa…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: diarrea, gravidanza, mamma, nausea, salute, vaccinazioni

La depressione post partum nelle mamme aumenta il rischio di depressione nei bambini

28 Giugno 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

La depressione post partum nelle mamme aumenta il rischio di depressione nei bambini

Di depressione post partum si parla poco, eppure colpisce molte più neomamme di quanto si potrebbe credere. Oggi vi cito un motivo in più per parlarne. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry i figli di mamme che hanno sofferto di depressione post partum sono quattro volte piu’ a rischio di avere essi stessi episodi di depressione durante l’adolescenza.
I ricercatori dell’Universita’ di Reading hanno studiato 100 neomamme, di queste 58 avevano avuto la depressione post parto. Hanno poi valutato la salute del bambino a 18 mesi e a 5, 8, 13 e 16 anni. Dallo studio e’ emerso che i figli delle mamme depresse avevano una probabilita’ del 41,5 per cento di esserlo anche loro, mentre per gli altri il rischio era del 12,5 per cento. Il rischio aumentato – hanno scritto gli autori dello studio – mette in luce la necessita’ di screening post natali per intervenire precocemente. Dalla ricerca e’ emerso anche che un rapporto conflittuale con il partner e ulteriori episodi di depressione anche lontano dalla nascita possono scatenare la depressione nei bambini.

Continua a leggere: La depressione post partum nelle mamme aumenta il rischio di depressione nei bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambini, depressione, gravidanza, omega3

Il Web come prima fonte di informazioni sulla salute

27 Giugno 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

web, internet e salute

Ahimè, sono stata un po’ latitante in questi giorni. A mia discolpa potrei citare l’assenza di Papà Chef per lavoro, per cui oltre ad avere avuto poco tempo per occuparmi dei post, mi è mancata la mia “metà tecnica”.

Ma ho continuato a leggere ed informarmi. Credo che chi si occupa di salute sul web abbia una grossa responsabilità e a confermare quanto già pensavo è arrivata un’indagine illustrata durante il convegno “La comunicazione verso i cittadini in sanità”, organizzato qualche giorno fa nella Capitale da Business International.

Secondo tale studio il 30% degli italiani sceglie il web come prima fonte di informazioni sulla salute.

Continua a leggere: Il Web come prima fonte di informazioni sulla salute…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: internet, salute

Le 7 regole d’oro dei pediatri per affrontare l’estate in sicurezza con i nostri bambini

24 Giugno 2011 by Mamma Medico 1 commento

bambini in sicurezza in estate

L’estate è la stagione più amata dai bambini ma anche più a rischio di piccoli problemi legati proprio al maggior tempo passato fuori casa. Per questo la Federazione pediatri italiani ha messo a punto alcuni consigli, sette regole d’oro per affrontare in sicurezza la bella stagione.

1) Sole in sicurezza: proteggere i bambini dall’esposizione ai raggi solari utilizzando creme con fattore di protezione superiore a 15 SPF. La crema deve essere applicata almeno ogni due ore, soprattutto se il bambino suda molto. Inoltre l’esposizione deve essere evitata tra le 12 e le 16.

2) Prima di fare giocare i bambini all’aperto quando fa più caldo assicurare un’adeguata idratazione con acqua e se l’attività fisica si prolunga oltre un’ora, è opportuno somministrare bevande contenenti zuccheri e sali minerali.

Continua a leggere: Le 7 regole d’oro dei pediatri per affrontare l’estate in sicurezza con i nostri bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: api, bambini, mare, pannolino, protezione, sicurezza, Sole, zanzare

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA