• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / 2013 / Archivi per Gennaio 2013

Archivi per Gennaio 2013

La fretta e la calma

18 Gennaio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

La fretta e la calmaOttobre 2011: Questa mattina ore 7.45 al nido. Cerco di spogliare microba il più in fretta possibile senza però farglielo capire: sono come al solito in mega ritardo e come al solito non sarò mai al lavoro per le 8, quando arriva correndo un papà portando in braccio un bimbo come un pacchetto. Aveva un taxi fuori che l’attendeva perché da lì a poco avrebbe dovuto prendere un aereo. Ed era sicuramente più in ritardo di me. Ha mollato il pacco, ooops, il figlio, ancora “imbacuccato” e  piangente nelle mani di una comprensiva educatrice ed è scappato via. Microba osservava la scena molto perplessa e sul punto di piangere anche lei. Ho lasciato anche io la piccola all’educatrice, che con entrambi i bimbi in braccio è entrata in classe, e sono scappata verso l’ospedale. Per fortuna i miei pazienti per la maggior parte sono vecchietti e si inteneriscono sentendo parlare di bimbi e scuole…

Continua a leggere: La fretta e la calma…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: ansia, baby sitter, calma, fretta, scuola

Asilo nido: la mia esperienza

14 Gennaio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

asilo nidoProseguendo nel lavoro di recupero dei post andati persi, ecco quando microba ha iniziato la sua avventura all’asilo nido.

22 settembre 2011: Lo avevo accennato qualche giorno fa: microba ha cominciato il nido. Come è andata? Per lei direi tutto sommato bene, per me un po’ meno. Sarò strana io, ma nonostante la stessa struttura e le educatrici che già conoscevo, ho avuto un approccio emotivo completamente diverso rispetto a quando ha cominciato Supernano. Microba piange un pochino quando me ne vado, ma poi non ha particolari problemi a rapportarsi con adulti e coetanei, mentre io esco con “il magone” pensando a quel pianto fino a quando le educatrici non me la riconsegnano nel primo pomeriggio. Passerà, lo so. E so anche che per lei è una bella esperienza di crescita.

Continua a leggere: Asilo nido: la mia esperienza…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: asilo nido, scuola materna

Quando togliere il pannolino

12 Gennaio 2013 by Mamma Medico 1 commento

togliere il vasinoCome avevo già detto, il Blog oltre che una fonte medica è anche il mio diario famigliare, una raccolta di fatti di vita vissuta e aneddoti che altrimenti andrebbero persi data la mia pigrizia e la mia cronica mancanza di tempo. Di un anno molto si è perso a causa dei problemi tecnici che ha avtuo il Blog, qualcosa sono riuscita a recuperare e pertanto ripubblico.

9 settembre 2011: Oggi microba ha fatto per la prima volta la cacca nel water. Era tutta contenta e continuava ad applaudire. Sono ben conscia che “una rondine non fa primavera”, anche perché ha solo 16 mesi, ma è comunque un successone. Microba parla tantissimo, ma in maniera incomprensibile. Una delle poche parole di senso compiuto è appunto “cacca” che dice però sempre un secondo dopo; poiché emula sempre i grandi ho fatto un tentativo.

Continua a leggere: Quando togliere il pannolino…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: blog, cacca, pannolino, vasino

La sordità nei bambini: l’importanza dello Screening neonatale

9 Gennaio 2013 by Mamma Medico 1 commento

sordità neonati e bambiniL’altro giorno in fila davanti a me alla cassa del supermercato c’era una mamma con un bellissimo bambino di circa 8 mesi. Il bambino come tutti i piccoli della sua età “frignettava” ed emetteva i classici versetti; ero tutta concentrata a pensare a quanto fosse strano essere senza prole al seguito quando mi accorsi che il piccolino indossava l’apparecchio acustico. Allora mi tornò alla mente quanto fu detto tempo fa dalla SIOeChCF, Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale. Non è una notizia “freschissima”, ma ne parlo comunque in quanto è sempre d’attualità.

Continua a leggere: La sordità nei bambini: l’importanza dello Screening neonatale…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione Contrassegnato con: apparecchio acustico, neonato, orecchio, sordità

Tosse e raffreddore: nei più piccoli controindicate alcune supposte a base di sostanze naturali

8 Gennaio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

Tosse e raffreddore

Non tutto ciò che è naturale può fare bene o è indicato in tutte le fasce d’età. Se pensiamo ad esempio alla digitale, questa è un’erba che in medicina viene usata in alcuni farmaci per pazienti cardiopatici, assunta da individui senza tali patologie ha dei severi effetti collaterali. Per quanto riguarda alcune delle più comuni patologie dei nostri piccoli, come tosse e raffreddore, in passato si faceva uso di supposte a base di derivati terpenici. I derivati terpenici sono ottenuti da sostanze naturali sintetizzate principalmente da piante come le conifere e comprendono, fra gli altri,  canfora, timo selvatico, mentolo, olii essenziali di aghi di pino, eucalipto.

Continua a leggere: Tosse e raffreddore: nei più piccoli controindicate alcune supposte a base di sostanze naturali…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Patologie respiratorie Contrassegnato con: convulsioni, erba, farmaci, neonati, raffreddore, tosse

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA