• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / 2015 / Archivi per Luglio 2015

Archivi per Luglio 2015

Come viaggiare con un neonato di poche settimane?

26 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

auto

Intorno a me è tutta una presenza di neonati. Spesso terzogeniti. No, non mi è neppure sfiorata l’idea di ampliare la famiglia, perché poi, nonostante il detto “gli ultimi crescono da soli”, ci sono fra l’altro, una serie di problemi gestionali che ormai non voglio più affrontare. Uno fra questi è come far viaggiare il piccolo. Fino a quando in macchina c’è un solo bambino o al massimo due, tutto sembra più semplice perché la navicella della carrozzina adeguatamente sistemata e con le apposite cinture di sicurezza può trasportare il neonato. Ma quando ci sono già altri seggiolini o alzatine dove si posiziona un neonatino? Per non parlare dei bagagli che aumentano a dismisura.
Ovvia dunque la domanda su come e quale mezzo di trasporto usare e per quale destinazione quando ci si appresta a partire per le vacanze con un neonato.
Continua a leggere: Come viaggiare con un neonato di poche settimane?…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sicurezza, Varie Contrassegnato con: in auto con un neonato, vacanze con un neonato, viaggiare con un neonato

Clima caldo e disidratazione del neonato

22 Luglio 2015 by Mamma Medico 2 commenti

sole

Il neonato  è maggiormente a rischio disidratazione sia per via della sua anatomia ovvero della pelle più sottile rispetto a bambini più grandi e adulti e di una maggiore superficie della testa (da cui si disperde maggiormente sudore) rispetto al resto del corpo sia perché non è in grado di esprimere la sete se non con un senso di irrequietezza generale.
Ci si preoccupa della disidratazione quando il piccolo è affetto da vomito o gastroenterite, ma non dobbiamo dimenticarci che i bambini possono disidratarsi anche per il caldo. E  le temperature equatoriali di questi giorni potrebbero essere responsabili di ciò.
Continua a leggere: Clima caldo e disidratazione del neonato…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Prevenzione, Varie Contrassegnato con: clima caldo, disidratazione in un neonato, febbre nel neonato, gastroenterite, pannolino, svezzamento, vomito

A piedi nudi sulla sabbia

21 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

IMG_7530

Ho già scritto più volte di quanto supernano sia strano in tema di abbigliamento e anche in quanto a scarpe non scherza. Vive in scarpe da ginnastica e calze 365 giorni all’anno, l’ultima volta che ha indossato un paio di sandali aveva 2 anni, una sola volta durante quella lontana estate. Le ciabatte sono tollerate solo in piscina mentre a casa cammina scalzo, a volte snobbando pure gli antiscivolo.
Per microba il discorso è ovviamente diverso. Da vera donnina la sua  passione per le scarpe batte quella verso qualsiasi altro capo di abbigliamento. In questo caso le discussioni sono per non acquistare l’ennesimo paio di sandaletti, per indossare scarpette chiuse al parco o per convincerla che le ballerine non sono proprio adatte al suo piede.
Continua a leggere: A piedi nudi sulla sabbia…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: abbigliamento per bambini, camminare a piedi nudi, mare, piscina, scarpe da bambino

Acqua in bottiglie Pet: cosa succede se tenuta al caldo a lungo?

20 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

acqua
Ho recuperato questo vecchio articolo perché sono solita fare proprio quello che non si dovrebbe, ovvero lasciare in macchina le casse d’acqua quando vado a fare la spesa. Fra le varie borse e borsine oltre all’auto parcheggiata non sempre sotto casa, non riesco a portare su tutto, per cui attendo l’arrivo di papàchef. Che talora non c’è, talora arriva tardi, talora sono io che scappo al suo arrivo per andare a lavorare. Risultato le casse d’acqua stazionano giorni e giorni nel bagagliaio.

Continua a leggere: Acqua in bottiglie Pet: cosa succede se tenuta al caldo a lungo?…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Sicurezza, Varie Contrassegnato con: acqua in bottiglie di plastica; sostanze nocive nell'acqua; acqua al caldo

Diagnosi-fai-da-te su internet: funziona 3 volte su 10

17 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

internet

Avendo un blog di natura medico-sanitaria mi preoccupo di scrivere informazioni attendibili, di non creare allarmismi, anzi di sminuire le numerose ansie genitoriali ma ho sempre sottolineato come le informazioni siano di carattere generale e che per diagnosi e cura di patologie di una certa entità è bene contattare il proprio medico. La ricerca su internet e soprattutto la cura fai da te può essere infatti dannosa infatti solo 3 dei primi 10 risultati sono attinenti, gli altri potrebbero portare fuori strada.
Non vuole essere la “scoperta dell’acqua calda”, ma rafforzare il concetto che con la salute non si scherza.

Continua a leggere: Diagnosi-fai-da-te su internet: funziona 3 volte su 10…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: diagnosi fai da te, internet, salute

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
    Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
  • Il morso di zecca e conseguenze
    Il morso di zecca e conseguenze
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA