• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / COOKIES

COOKIES

USO DEI COOKIE

Mammamedico.it utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di Mammamedico.it. Gli utenti che visitano il Mammamedico.it, memorizzeranno nel dispositivo in uso dei piccoli file di testo chiamati “cookie”. I cookie vengono salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Alcuni di questi cookies sono necessari per il corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro, ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua.

I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all’interno del sito. mammamedico.it utilizza i cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione.

Tipologie di cookie utilizzati da mammamedico.it

– Cookie Tecnici
Necessari per visualizzare correttamente il sito e i servizi tecnici offerti. mammamedico.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

– Cookie analitici
Cookie utilizzati per collezionare informazioni sull’uso di mammamedico.it.

– Cookie di analisi di servizi di terze parti
Cookie utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso di mammamedico.it da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempi di permanenza, origini del traffico, origine geografica. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

– Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine di mammamedico.it, tra cui icone e preferenze espresse nei social network (Facebook, Twitter, Google Plus) al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e altri software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine di mammamedico.it.

– Cookie di profilazione
Cookie necessari a creare profili utenti al fine di contattare e inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine di mammamedico.it.

– Altri cookie
Si può esprimere il consenso a tutte le altre tipologie di cookie con una o più di una delle seguenti modalità: Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito. Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti
mammamedico.it potrebbe contenere collegamenti ad altri siti che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da mammamedico.it e che che quindi non risponde di questi siti.

Disattivare cookie
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

– Google Chrome: Apri Google Chrome. Clicca sull’icona “Strumenti”. Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate”. Seleziona “Impostazioni dei contenuti”. Dalla scheda “Cookie e dati dei siti” cancellare specifici cookies.

– Firefox: Apri Firefox. Seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni”. Seleziona la scheda “Privacy”. Vai su “Impostazioni Cronologia:” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” . Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze.

– Safari: Apri Safari. Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, seleziona il pannello “Sicurezza”. Nella scheda “Accetta cookie” specificare se e quando Safari deve salvare i cookies dai siti web.

– Internet Explorer: Apri Internet Explorer. Clicca su “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet”. Seleziona la scheda “Privacy” e  seleziona il livello di privacy da impostare. Quindi clicca su OK.

Questa pagina è visibile, mediante link nel piede della pagina in tutte le pagine di mammamedico.it ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA