• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Bambini e alimentazione vegana: allarme dei pediatri

Bambini e alimentazione vegana: allarme dei pediatri

17 Giugno 2016 by Mamma Medico 1 commento

cibo

Lo scorso anno in tutte le scuole milanesi è stata proposta, dalla società che ha in appalto la mensa, una giornata con cibo completamente vegano. Inutile dire che ci sono state moltissime polemiche, che i bambini non hanno mangiato quasi nulla e che supernano è uscito da scuola dicendo che a lui la cosa non importava. Per una volta infatti ero stata una mamma previdente e avendo letto in anticipo il menu avevo abbondato nella merenda di metà mattina con dei bei panini al prosciutto. Alla faccia del vegano. E senza offesa per nessuno.
Poi mi sono documentata. Cito da wikipedia “ La cucina vegana prevede la preparazione di piatti conformi alle regole della dieta vegana, pertanto esclude totalmente l’uso di prodotti animali e loro derivati (carne, pesce, latticini, uova, miele e pappa reale).”

Ebbene io mi reputo una persona tollerante, ma il mio motto è “non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te. Per cui se tu che segui una tua filosofia alimentare hai inviso certi cibi, perché vuoi imporre ad altri che la pensano diversamente, i tuoi, di cibi, che magari non sono proprio graditi?  E poi, è giusto che dei bambini in crescita abbiano delle ristrettezze alimentari? Allora la società di ristorazione si difese sostenendo che era una giornata come un’altra. Come quella vegetariana o cinese. Per dire.
Adesso il problema si sta espandendo e i pediatri stessi lanciano degli allarmi. In Italia oggi quasi una persona su dieci fa a meno della carne. E spesso le scelte dei genitori ricadono sui figli. A Milano ad aprile è stato aperto un asilo nido completamente vegano. Nell’ultimo anno diversi sono stati i casi di ricoveri ospedalieri di lattanti per carenza di vitamina B12. Bimbi allattati al seno da mamme che mangiavano vegano. Non esistono ancora statistiche sui bambini e i casi che richiedono il ricovero sono solo la punta dell’iceberg, i più importanti e severi, quelli con le carenze alimentari più visibili.
Il rischio principale è la mancanza di vitamina B12, presente in carne, pesce, uova e latte. Poiché la mancanza di vitamina B12 compromette la formazione dei neuroni, i danni più gravi riguardano lo sviluppo del cervello.
Le diete vegane sono solitamente molto più varie e equilibrate di qualsiasi altro regime alimentare. Forse. In realtà a differenza delle carni, i singoli vegetali non hanno uno spettro aminoacidico completo e occorre fare un cocktail aminoacidico molto preciso per avere un’alimentazione proteinicamente corretta. Inoltre se si assumono oltre il 20% di derivati della soia, si introducono altre sostanze che riducono l’assorbimento ad esempio dello zinco. Con i supplementi è teoricamente possibile far seguire ai bambini una dieta vegana”, ma non è facile. A quell’età il fabbisogno di nutrienti è come un “puzzle dai pezzetti piccolissimi”. Tipico l’esempio degli aminoacidi (sempre fonte wikipedia: Gli amminoacidi sono le unità costitutive delle proteine ed in tal caso vengono definiti proteinogenici; a seconda del tipo, del numero e dell’ordine di sequenza con cui si legano i diversi amminoacidi, è possibile ottenere un infinito numero di proteine.
E le conseguenze, a volte, si ritrovano in ospedale
Dagli ospedali, i casi estremi possono approdare  nei tribunali.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: alimentazione, alimentazione vegana, aminoacidi, miele, pesce, proteine, sviluppo neurologico, vitamina b12, vitamine

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Francesca Panza dice

    12 Giugno 2017 alle 11:43

    Salve,
    in seguito a manifestazioni allergiche ricondotte ad allergia da latte vaccino, ho introdotto nella dieta di mia figlia il latte di soia, superati i tre anni di età. Ho sostituito il latte vaccino con latte di soia arricchito di vitamina B12 come consiglia anche questo interessante approfondimento che ho trovato in rete http://www.wikonsumer.org/guide/latte-di-soia/mamme-e-bimbi#article_72. Per il momento non ne sono affatto pentita e le manifestazioni allergiche sembrano essersi notevolmente ridotte.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA