• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Cibo per bambini: le regole per mangiare in sicurezza

Cibo per bambini: le regole per mangiare in sicurezza

31 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

 images (1)

Sembrano indicazioni banali e un po’ scontate, ma spesso non è così: se ne fa portavoce la Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola farmaci e cibi e che ha realizzato un sito internet sulla sicurezza alimentare, con consigli per i genitori.
Lavarsi  sempre le mani prima e dopo aver maneggiato il cibo, dopo essere stati in bagno, aver cambiato i pannolini o toccato degli animali dovrebbe essere una regola acquisita e messa in pratica sempre, ma ancor di più  è da ricordare prima di preparare la pappa per i bambini


Tra le altre indicazioni, l’Fda indica quella di seguire la data di scadenza e le raccomandazioni del produttore nel preparare il latte in polvere. Per chi usa omogeneizzati, controllare che il bottone di sicurezza del coperchio non sia sollevato e se non ‘scoppia’ una volta aperto, non bisogna usare il prodotto; prodotto che non va consumato neppure se i vasetti di vetro sono scheggiati o con coperchio arrugginito. Frullatori, utensili e apparecchi adoperati per preparare il cibo del bambino vanno lavati con detergenti e acqua calda. E  inoltre:
– cibi deperibili come latte fresco e in polvere se lasciati fuori dal frigorifero per più di due ore non possono più essere bevuti, mentre cibi e pappe fatte a casa possono essere tenuti in freezer al massimo per tre mesi
– non lasciare il latte in polvere a temperatura ambiente per oltre 2 ore
– non mettere il biberon nel frigo con il latte avanzato, perchè i batteri della bocca del bambino che vi entrano possono crescere e moltiplicarsi anche al freddo
– non conservare in frigo gli omogeneizzati prelevati direttamente nel vasetto e poi avanzati, perchè la saliva sul cucchiaino può contaminare il cibo avanzato. Sarebbe meglio travasare un po’ del contenuto in un altro contenitore e attingere da questo, che se avanza deve essere eliminato in modo da conservare in frigo il resto non contaminato
– non usare mai latte crudo o non pastorizzato, nè succhi di frutta o verdura non pastorizzati con neonati e bambini piccoli, perchè possono contenere batteri pericolosi
– non dare ai neonati tisane con anice stellato perchè associate a effetti collaterali, come epilessia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: batteri, biberon, cibo per bambini, neonati, sicurezza, succhi di frutta

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA