• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / I semi di chia

I semi di chia

20 Febbraio 2017 by Mamma Medico 4 commenti

download

Vivrei di pane, quello buono che difficilmente si trova. Quindi è raro che resista alla tentazione di entrare in una panetteria da dove proviene il profumo di pane appena cotto.
E così tempo fa, attratta proprio dalla fraganza, sono entrata ed ho scoperto il pane di chia. L’occhio infatti si è posato su una bella pagnotta appena sfornata e alla mia domanda su che pane fosse la panettiera ha elencato una serie di informazioni sui benefici dei semi di chia, lasciandomi anche un volantino con una serie di informazioni.
Il pane era buonissimo e ovviamente mi sono documentata.
I semi di chia sono molto piccoli,  generalmente di colore grigio-nero e rappresentano le sementi della Salvia Hispanica, una pianta floreale estremamente comune nelle zone del centro e del sud America, in particolare in Messico e Guatemala, dove hanno costituito il cibo di base di antiche popolazioni come Atzechi e Maya. L’introduzione in Europa della chia avvenne tramite i conquistadores, ma, nonostante potesse crescere facilmente sotto il sole della Spagna, fu presto dimenticata, a favore di altri alimenti scoperti nelle Americhe.
Sono croccanti, il loro sapore è neutro, e comunque gradevole. Una eccezionale caratteristica di questi semi è il fatto che si conservano anche per anni senza deteriorarsi né nel sapore, né nell’odore, né nel valore nutritivo. Il tutto grazie a un alto contenuto di antiossidanti, ben superiore a quello degli altri semi. Non è necessaria la conservazione in frigorifero; non contengono glutine, per cui sono adatti ai celiaci.

In Italia i semi di chia non sono molto conosciuti eppure sono ricchi di diverse sostanze nutritive: sono una notevole fonte di fibre, antiossidanti, magnesio, zinco, ferro e calcio. Sono molto ricchi di vitamine A, B e C, inclusa la vitamina B6 e alcune tabelle riportano anche la B12, che rendono questi preziosi semi utili a chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana. I semini contengono inoltre una importante quantità di acidi grassi essenziali (indispensabili per assimilare le vitamine liposolubili come le A, D, E, F e K), principalmente l’omega 3 e l’omega 6. Il contenuto di acidi grassi essenziali è superiore al 20% in peso e il contenuto di omega 3 è 8 volte superiore a quello del salmone: da questo punto di vista possono essere considerati un sostituto del pesce. 30 grammi forniscono il 18% del fabbisogno giornaliero di calcio, il 27% di fosforo, il 30% di manganese e piccole quantità di potassio, zinco e rame. Assumerne un cucchiaino al giorno, grazie alle loro numerose proprietà, potrebbe, inoltre, prevenire lo sviluppo di diverse patologie e apportare benefici ai vari organi e apparati:
– apparato gastroenterico: grazie al loro elevato contenuto di fibre, i semi di chia aiutano a prevenire la stitichezza e facilitano la regolarità intestinale; riducono inoltre le infiammazioni dei diverticoli, perché aiutano ad assorbire l’acqua nel colon e favoriscono i movimenti intestinali.
– Perdita di peso: aiutano a restare in forma, perché hanno la capacità di prolungare la sensazione di sazietà e contengono poche calorie.
– Glicemia:  alcuni studi hanno dimostrato che le diete ricche di fibre sono associate a un minor rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Inoltre, consumare alimenti che ne sono ricchi aiuta a mantenere la glicemia stabile.
– Cuore: aiutano a ridurre i livelli di pressione sanguigna e di colesterolo: rappresentano infatti una delle maggiori fonti vegetali di acidi grassi omega 3, noti per la loro capacità di abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” e di trigliceridi nel sangue, diminuire la placca aterosclerotica, migliorare la funzione endoteliale e ridurre la pressione sanguigna.
Ci sono diversi modi per utilizzare i semi di chia. Sicuramente il più semplice è quello di consumarli crudi, messi ad esempio sull’insalata, nelle macedonie di frutta o nello yogurt. Data la loro capacità idrofila, prima di consumare semi di chia crudi si consiglia di lasciarli in ammollo per almeno 10/15 minuti, per evitare disidratazione o senso di sete successiva al loro consumo

Ma dopo aver elencato i benefici è lecito chiedersi se questi semi abbiano delle controindicazioni.
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha dato definitivamente la conferma che i semi di Chia non hanno effetti tossici. Nel 2009, l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato un testo dove dichiara che il consumo di semi di chia non è correlato con effetti avversi, anche se sono necessari ulteriori studi per valutare la potenziale allergenicità.
Anche l’American Heart Association (AHA) ha dichiarato che i pazienti coronarici dovrebbero assumere semi di Chia quotidianamente.
Ma nonostante tutto questo, ciò non toglie che su questo tipo di semi non siano stati condotti abbastanza studi e, quindi, sia i benefici che gli effetti collaterali non sono ancora totalmente noti.
Precedenti osservazioni e studi, per quanto limitati hanno permesso ad alcuni esperti notare degli effetti collaterali che può comportare il consumo di semi di Chia:
– disagi gastrointestinali, come la formazione di gas e sensazione di gonfiore dopo l’ingestione che l’American Dietetic Association attribuisce all’alto contenuto in fibre (25 %).
– allergie: i semi di Chia e i suoi componenti agiscono come allergeni in certi individui, a causa dell’ alto contenuto proteico e le reazioni allergiche di solito includono lacrimazione, diarrea e/o eruzioni cutanee
– secondo Homer Hartage, Chef of Nuchia Foods Corporation i semi di Chia contengono omega-3, che possono fluidificare il sangue per cui in concomitanza dell’assunzione di  anticoagulanti o aspirina, o prima di un intervento chirurgico è meglio consultare un medico prima di farne uso. Questo significa che anche gli emofiliaci dovrebbero astenersi dal mangiare semi di Chia per il loro copioso contenuto in acido alfa-linolenico.
– Alcune ricerche suggeriscono che grandi quantità di acido alfa- linolenico nella dieta potrebbero aumentare la possibilità di tumore della prostata.
– Una ricerca effettuata nell’Ospedale di Toronto, in Canada ha confermato che i semi di Chia sono potenzialmente in grado di abbassare la pressione diastolica a livelli eccessivi. Quindi, i pazienti con bassa pressione arteriosa dovrebbero evitarli.
– Le donne incinte e in allattamento dovrebbero evitare i semi di Chia, poichè non sono state condotte abbastanza ricerche per verificare quali sono gli effetti in gravidanza.
– Con un eccessivo apporto di vitamina B17, i semi di Chia e gli integratori di vit. B17, nello stesso periodo di tempo, possono portare a una overdose di fitonutrienti.
Se ci si attiene al dosaggio raccomandato gli effetti colaterali  sono evitabili:  

–  adulti: 15 grammi (2 cucchiai.) di semi di Chia al giorno; per la protezione cardiovascolare 30-40 grammi di semi di Chia per 3 mesi presi quotidianamente.
– dai 5 ai 18 anni da 1,4 a 4,3 grammi di semi di Chia al giorno.
Idealmente 1 cucchiaio da tavola per i bambini al di sotto 10 anni.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: alimentazione, alimentazione vegana, calcio, pane, semi di chia, trigliceridi, vitamine

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Menaka dice

    30 Maggio 2017 alle 12:19

    ciao, Io li prendo la mattina . Un cucchiaino con un bicchiere di Aqua. adesso piu di 2 mese. io acorto la mi mestruazione adesso molto meno (perdit molto poco). questo e normale?

  2. Roberta dice

    20 Settembre 2017 alle 17:54

    Buonasera, volevo sapere se posso dare i semi di chia a mio figlio che ha 3 anni e se sì mi può indicare la dose?
    Grazie

  3. Sabrina dice

    21 Marzo 2019 alle 22:20

    Buonasera io o cotto nel brodo 2 cucchiai di chia per circa una mezzoretta e poi quando erano cotti ne o mischiati 2 cucchiai con 50g di passato di verdura e mia figlia di 8 mesi ne a mangiato metà del contenuto …… e sembra che gli sua anche piaciuto!!!!!! Ora la mia domanda è dopo aver letto l’articolo scritto qua sopra mi domando se o fatto bene e se o intossicato mia figlia? Aiuto!!!!!

  4. Tiziana Zuliani dice

    28 Maggio 2019 alle 11:44

    Io prendo i SEMI DI CHIA preparati con l’orzo la sera prima per la colazione. Sono affetta da rosacea da psoriasi plantare da gastrite con ernia iatale, colon irritabile, colesterolemia, emorroidi.
    Il rossore della rosacea è diminuito, le emorroidi si sono fiammate e rientrate. Sarà un caso? Io credo che siano stati i semi. La mia domanda è per quanto tempo posso assumerli, perché sulla confezione c’è scritto 15 gg. Grazie e mi scuso per aver fatto l’elenco dei miei disturbi ma almeno se fossero controindicati per qualcosa spero me lo dica. Grazie mille Tiziana1964

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA