Sempre in tema di integratori alimentari anche da noi si prende una adeguata posizione e il Ministero della Salute ha appena fornito un decalogo con 10 utili consigli:
- Una dieta varia ed equilibrata fornisce in genere tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno. È pertanto indispensabile seguire l’avvertenza, riportata nell’etichetta di tutti gli integratori, di non usarli come sostituti di una dieta varia ed equilibrata.
- Un integratore alimentare non può “compensare” i comportamenti scorretti. All’occorrenza invece può complementare una dieta varia ed equilibrata, quando gli effetti fisiologici riportati in etichetta rispondono alle specifiche esigenze di ottimizzazione di salute e bellezza
- Consultare sempre il medico se:
- non si è in buona salute o se si assumono altri farmaci per essere sicuro che non ci siano controindicazioni o la possibilità di interazioni
- si vogliono usare più integratori in associazione
- l’impiego è destinato a bambini, donne in gravidanza e in allattamento
- Non assumere integratori per periodi prolungati senza consultare periodicamente il medico, soprattutto se si assumono per condizioni dell’organismo “cronicamente” ai limiti della norma (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia)
- In caso di effetti indesiderati o inattesi l’integratore va sospeso immediatamente. In questi casi va informato tempestivamente il medico o il farmacista (possibilmente portandogli la confezione impiegata), che potranno segnalare l’evento al sistema di fitovigilanza.
- L’etichetta va sempre letta integralmente prestando particolare attenzione alle modalità d’uso e alle modalità di conservazione, agli ingredienti presenti in considerazione anche di eventuali allergie o intolleranze
- Non assumere integratori alimentari in dosi superiori a quelle indicate in etichetta, stabilite per svolgere effetti fisiologici.
- Per ridurre il sovrappeso e smaltire il grasso in eccesso bisogna diminuire l’apporto calorico alimentare con una dieta adeguata e, nel contempo, e contemporanemante attività sportiva. L’uso di qualunque integratore alimentare può essere solo secondario e accessorio. inoltre per mantenere il risultato raggiunto devono essere modificate stabilmente le abitudini alimentari e seguire uno stile di vita attivo
- Anche facendo sport, con una dieta varia ed equilibrata in linea generale si possosono soddisfare le esigenze nutrizionali dell’organismo. L’eventuale impiego di integratori alimentari deve tener conto del tipo di attività svolta, delle effettive esigenze individuali e delle indicazioni riportate in etichetta.
- Diffida di integratori pubblicizzati per proprietà ed effetti miracolosi. Gli integratori, come tanti altri prodotti, oggi sono reperibili anche al di fuori dei comuni canali commerciali, quali ad esempio la rete internet. Sul portale del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) si trova il Registro nazionale degli integratori alimentari, da consultare per verificare quali sono i prodotti regolarmente notificati per l’immissione sul mercato italiano.
Buongiorno,
io ho sempre preso diversi tipi di integratori, nonostante io abbia sempre seguito i consigli per una corretta scela nell’aquisto, questi mi hanno sempre causato nausea e insonnia. Finora gli unici che non sono così “invasivi” e non causano questi fastidiosi effetti collaterali sono gli integratori metabolomici, lei cosa ne pensa? io mi sono trovata davvero bene! Quasi non mi sembra vero!
Grazie della disponibilità!
Diana