• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / La crisi e i cibi per bambini

La crisi e i cibi per bambini

1 Agosto 2013 by Mamma Medico 1 commento

La crisi e i cibi per bambiniQuesta è una di quelle notizie che mai si vorrebbe leggere: secondo i pediatri della Fimp (Federazione italiana dei medici pediatri), la crisi mette con le spalle al muro le mamme italiane e ‘inquina’ la pappa dei più piccoli. Secondo gli specialisti infatti, a causa delle difficoltà economiche, dal carrello del supermercato vengono tolti i cibi per i più piccoli a cui vengono somministrati prodotti per gli adulti, dai biscotti alla pasta, dalle merendine ai succhi di frutta. È pur vero infatti che i prodotti “dei grandi” sono meno cari, ma sono anche più inquinati.

In Italia, infatti, l’alimentazione per l’infanzia è soggetta a una normativa molto severa che prevede limiti restrittivi alla presenza di micotossine, metalli pesanti e pesticidi,  mentre i prodotti per adulti superano fino a 200 volte il limite massimo dei pesticidi consentiti dalla legge per l’infanzia, fino a 20 volte il limite massimo di micotossine e fino a 4 volte il limite massimo di metalli pesanti. Secondo i dati della Fimp, i cibi a base di cereali  per adulti sono somministrati prima dei 24 mesi dal 50% delle mamme mentre  gli omogeneizzati vengono sostituiti già prima dei 12 mesi. In media i consumi di prodotti per grandi arrivano al 45% nel primo anno di vita, addirittura  all’83% prima dei 2 anni.

In questi numeri è  rientrata anche microba. Se è vero che fino all’anno sono stata molto ligia sullo svezzamento, dai 13-14 mesi ho assecondato i suoi gusti; questo ha comportato l’abolizione di farine ai cereali varie, pastine per l’infanzia, biscottini e omogeneizzati. Microba imitando il fratello, ha quasi subito mangiato la pasta degli adulti e,con mio grande sollievo, ha manifestato quasi da subito,  la frutta fresca.

Per fortuna il mio non è un discorso economico, ma come me moltissime mamme, alimentano i loro bambini con i cibi per adulti per il solo motivo che…piacciono di più ai cuccioli!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: alimentazione, cibi, frutta fresca, infanzia, succhi di frutta, svezzamento

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    1 Agosto 2013 alle 22:49

    A volte sono caduta in questo pericolo pure io,e nei periodi di maggiore ristrettezze mi sono accorta di aver messo in secondo piano la qualità e questo con bambini piccoli (ma alla fine anche per gli adulti) e’ da evitare assolutamente!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA