• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / L’alimentazione del bambino dopo l’anno:

L’alimentazione del bambino dopo l’anno:

2 Luglio 2014 by Mamma Medico Lascia un commento

cibo

Il tipo di alimentazione del bambino sotto l’anno d’età è noto a tutti: viene raccomandato l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi e poi iniziato lo svezzamento. Di svezzamento si può dire tutto e il contrario di tutto, negli anni le indicazioni sono state le più svariate, ma almeno all’inizio tutti somministrano i vari brodi di verdura e frutta semplice come pere e mele. 
Ma quando il bambino è più grandicello cosa deve mangiare? Dopo il primo anno ci si trova nell’anarchia più completa.
In genere in questa fascia di età predomina  l’ambito familiare con le sue abitudini. In pratica al bambino si dà quello che mangiano i  genitori  e ciò che la famiglia è abituata a mangiare. Una giusta alimentazione è però indispensabile per non fare oggi errori che si ripercuoteranno sulla salute futura del piccolo.
Il diffondersi di cattive abitudini alimentari contribuisce infatti all’ aumento dei casi di sovrappeso e di obesità infantile.
Una sana alimentazione significa prima di tutto fare attenzione alla qualità degli alimenti e alla quantità di cibo assunto, che deve essere commisurata al fabbisogno per età e sesso.  Anche la combinazione e la preparazione dei cibi intesa come modalità di cottura,  hanno la loro importanza:
bisognapreferire la cottura al vapore e limitare le fritture


Cosa non deve mancare nell’alimentazione del bambino?
–  cereali, da consumare in più razioni al giorno: pasta o riso sia a pranzo che a cena, pane a prima colazione, pranzo e cena
– verdura e frutta: non meno di  2 volte al giorno. Bisognerebbe proporre ogni giorno più porzioni di frutta (preferibilmente tra i pasti, ad esempio come spuntino di metà mattina), e verdura (cruda e cotta). Sono da preferire prodotti freschi, maturi, e di stagione; la verdura andrebbe cucinata al vapore, in umido o al forno, o come passato di verdura. Le spremute  sono da preferire ai succhi di frutta e alla bibite dolci.
– legumi almeno 1 volta alla settimana, da soli (al posto di carne/pesce), o con pasta e riso (come piatto unico).
– carne e derivati non più di 3 volte alla settimana: i salumi (prosciutto crudo, cotto o bresaola) devono essere magri. Da evitare carne/pesce fritti e/o impanati, e i crostacei, gli insaccati (ad esempio salsiccia, salame, mortadella) e salumi grassi (pancetta, lardo).
– pesce 1-2 volte alla settimana
– uova sono consigliate da 1 a 3 alla settimana. E’ preferibile cucinarle alla coque.
– Latticini: un bambino dovrebbe alimentarsi con una tazza di latte (vaccino, dopo il primo anno di vita) a colazione , uno yogurt a merenda, ed una fettina di formaggio a cena.  Se possibile e non ci sono controindicazioni il latte è meglio prenderlo intero in quantità  tra i 400 -500 ml preferibilmente senza zucchero.
Cosa evitare da 1 a 3 anni?
– i fritti, comprese le patatine
– le salse piccanti
– le merendine e i dolci confezionati
– te, eventualmente usare quello deteinato, caffè, bevande alcoliche.   Non dare mai nè vino nè birra.
– burro, margarina.
– acqua gassata o troppo ricca di sali o bevande gassate ( un eccesso di bevande gassate interferisce con il metabolismo osseo) e bisogna ridurre drasticamente il consumo di bibite zuccherate.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: alimentazione, allattamento, bambino, cereali, genitori, obesità, pasta, peso, svezzamento

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA