• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / L’alimentazione dopo l’anno d’età

L’alimentazione dopo l’anno d’età

11 Febbraio 2016 by Mamma Medico 1 commento

cibo

I principali cambiamenti nell’alimentazione, dopo l’anno di età, riguardano soprattutto il progressivo inserimento di tutti gli alimenti in forma solida nella dieta ma anche l’adattamento alla frequenza dei pasti dell’adulto. Mentre durante il primo anno di vita le mamme si rivolgono al pediatra anche per l’alimentazione, dopo il primo anno in genere si dà al bambino quello che mangiano i  genitori  e ciò che la famiglia è abituata a mangiare. Da qui le ansie genitoriali in quanto spesso a questa età il bambino non mangia o rifiuta i cibi proposti. Spesso infatti è interessato e distratto dal mondo che lo circonda, ed il cibo non è più il suo interesse principale. Inoltre in questo periodo cala la velocità di crescita, e quindi può ridursi anche l’ appetito. Il passaggio poi ad una alimentazione diversa può richiedere un certo periodo di adattamento.
Questa “inappetenza” di solito non lascia conseguenze, ed infatti la crescita continua ad essere regolare. Durante il primo anno di vita il neonato triplica il suo peso alla nascita. È sbagliato aspettarsi la stessa velocità di crescita dopo il compimento del primo anno di vita in quanto tra i 12 e i 24 mesi il peso deve aumentare poco più del 20%.
L’alimentazione deve essere variata e ben bilanciata alternando quotidianamente tutti i principi nutritivi in quantità adeguate per evitare carenze.

Il cibo può essere distribuito in cinque momenti della giornata, gli alimenti devono essere di stagione il più freschi possibile, salutari, privi di conservanti e additivi, cotti in modo semplice, senza troppi grassi.
Molti bambini istintivamente conoscono quanto cibo serve loro e non si iper-alimenterebbero o sotto-alimenterebbero se non fossero forzati.
Per permettere la crescita nei primi anni di vita deve essere soddisfatto il fabbisogno calorico:  le proteine devono essere il 15% delle calorie totali necessarie; l’apporto lipidico che nel primo anno di vita era del 50% delle calorie totali, deve scendere gradualmente al 30% con un corretto apporto di acidi grassi essenziali importante nello sviluppo del sistema nervoso, dell’apparato visivo e per la prevenzione della malattia cardiovascolare nell’adulto. I  carboidrati che erano il 40% nel primo anno devono aumentare al 55%: essi sono rappresentati principalmente da carboidrati complessi (amido), con una quota di energia giornaliera derivante dagli zuccheri semplici (saccarosio, fruttosio, lattosio) che non dovrebbe superare il 15%. È importante inoltre assicurare anche  il fabbisogno di vitamine e sali minerali.
Un bambino da uno a tre  anni dovrebbe rispettare 5 pasti al giorno:  

  • colazione 
  • spuntino  
  • pranzo       
  • merenda
  • cena           

La prima colazione deve coprire il 15-20% dell’apporto calorico giornaliero con 250  ml di latte, preferibilmente intero e senza zucchero,  che è la fonte principale del calcio (in alternativa 1 yogurt).  Al latte si possono aggiungere cereali o fette biscottate o biscotti. Per quanto riguarda l’apporto di calcio, una tazza di latte da 250 ml può essere sostituita da:
– 200 gr. di yogurt intero
– 35 gr. di formaggella
– 25 gr. di parmigiano
– 70 gr. di ricotta/mozzarella
Lo spuntino di metà mattina copre circa il 5-10% dell’apporto calorico giornaliero.
È il momento migliore per consumare frutta fresca mentre sono da evitare merendine o altri snacks dolci e salati.
Per la merenda del pomeriggio è indicata ancora la somministrazione di latte; frullati di frutta con latte; yogurt.
Pranzo e cena costituiscono il 30-40% di apporto calorico giornaliero.
Il primo piatto deve essere previsto tutti i giorni a pranzo e a cena alternando piatti asciutti con piatti in brodo o con passato di verdura. La pastina, di formato man mano sempre più simile a quello dell’adulto, sostituirà gradualmente creme e semolini. Il primo piatto deve essere separato dal secondo con la presenza di diversi alimenti proteici, inizialmente omogeneizzati o tritati e poi a pezzetti:
– carne (4 volte alla settimana)
– legumi (2 volte) da soli al posto di carne o pesce, o con pasta e riso come piatto unico
– prosciutto crudo o cotto senza grasso (1 volta)
– pesce (2 volte)
– formaggio (3 volte)
– uovo (2 volte).
Le verdure vanno proposte sia a pranzo che a cena, inizialmente passate od omogeneizzate, e gradualmente inserite in forma solida, cotte o crude.
Per quanto riguarda i condimenti è da preferire l’olio extravergine di oliva, sia per condire che per cucinare (possibilmente aggiunto crudo a fine cottura), mentre il sale deve essere aggiunto in minima quantità.
L’acqua deve essere di fonte o di tipo oligominerale.
Da 1 a 3 anni sono da evitare:

  • i fritti
  • i piatti a base di salsa piccante
  • “formaggini”, sottilette, mascarpone, gorgonzola, formaggi “grassi”
  • la frutta secca difficile da masticare
  • sughi elaborati
  • te (che non sia deteinato), caffè, bevande alcoliche, vino o birra
  • insaccati spesso con molti conservanti, troppi grassi e troppo sale
  • patatine, pop –corn
  • merendine confezionate, cioccolato, caramelle, torrone
  • snack salati
  • burro, margarina, sugna
  • non è consigliabile assumere acqua gassata o bevande gassate
  • evitare gli zuccheri sintetici (aspartame ,saccarina)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: alimentazione, bambini, bevande, calcio, cereali, cibo, frutta fresca, sale, verdure, vitamine, zucchero

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Beat - Mamma Ora che faccio? dice

    23 Febbraio 2016 alle 15:02

    Ecco, sono contenta di leggere che qui si procede bene. Anche se con i due anni sono arrivati anche i primi “no” a verdura e frutta (ero così orgogliosa del fatto che mangiasse tutto tutto…) ora per fargliele mangiare devo tritare tutto, come quando era piccolo, e cercare di non farlo rendere conto che dentro la pasta c’è, non so, il cavolfiore. Ma è stressante e comunque non sempre ci riesco. A volte, pur di farlo mangiare, cedo alla richiesta della solita pasta in bianco. Tra l’altro sono un po’ “preoccupata” perché da Natale ha scoperto il cioccolato (a 2 anni e 9 mesi), poi è arrivata la befana, ora pasqua, i cioccolatini sono ovunque e sta diventando un dipendente! Urla e strilla per averne almeno uno o due pezzi al giorno, ma ho paura gli faccia male 🙁 a volte è difficile resistere a ore e ore di lagna e richieste! Insomma: non vuole più frutta e verdura (solo arance) però è diventato dipendente dalla cioccolata…andiamo bene.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA