• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Svezzamento 4-6 mesi: i primi assaggi

Svezzamento 4-6 mesi: i primi assaggi

14 Aprile 2011 by Mamma Medico 1 commento

Svezzamento 4-6 mesi: i primi assaggi

Con cosa conviene cominciare lo svezzamento? È una domanda cruciale.
Io ho cominciato con la frutta a metà pomeriggio dopo i 4 mesi. Ma il motivo, soprattutto per microba, era purtroppo solo di tipo organizzativo: ero in ferie e volevo iniziare io con l’uso del cucchiaino. Ho iniziato con la mela frullata per 3 giorni consecutivi e poi sono passata alla pera per altri 3 giorni. Generalmente ne viene consigliata l’introduzione un po’ più avanti (come già detto dopo i 6 mesi nei piccoli allattati al seno). Chi suggerisce di iniziare lo svezzamento con la frutta lo fa semplicemente perché grazie al sapore dolce è più facile che venga accettata dal piccolo. Ma nulla vieta di iniziare con le verdure. Inizialmente patate, carote e zucchine, per poi arrivare a comporre un “piccolo minestrone” nel tempo.

Durante il primo mese di svezzamento è sufficiente introdurre una sola pappa al giorno, mantenendo gli altri pasti a base di latte. Sarebbe bene non mettere pappe e minestrine nel biberon per invogliarlo a mangiare più volentieri e più in fretta: il bimbo deve imparare a mangiare in modo diverso, piano e con tutta la calma di cui ha bisogno.

Come preparare la prima pappa?

Mettere in 1 litro d’acqua una patata pelata, una carota e una zucchina, far bollire a fuoco moderato fino a completa cottura delle verdure. Dopo la riduzione dell’acqua di bollitura a circa la metà del volume, filtrare il brodo.

In 180-200 ml di brodo filtrato aggiungere:

  • 2-3 cucchiai di crema di riso (oppure crema di mais e tapioca)
  • 1 cucchiaino di olio di oliva extravergine
  • 1 o 2 cucchiai delle verdure utilizzate per il brodo, inizialmente frullate e poi passate (aggiungerle al brodo solo dopo qualche giorno dall’inizio dello svezzamento)

La dose standard è appunto 180-200 ml, ma spesso con queste quantità la pappa si presenta troppo liquida e quindi non gradita al bambino, io ho sempre aggiunto il brodo un po’ “ad occhio” mescolando il tutto in modo da avere un composto omogeneo della giusta consistenza.

Dopo 3-4 giorni aggiungere alla pappa mezzo vasetto di omogeneizzato di carne “primi mesi” (agnello, tacchino,coniglio), da aumentare ad un vasetto dopo altri 4-5 giorni con l’aggiunta di 1 cucchiaino di parmigiano reggiano.

Ogni 3-4 giorni arricchire il brodo vegetale aggiungendo una per volta:

  • lattuga
  • erbette
  • finocchi
  • coste
  • sedano
  • porri
  • aglio
  • cipolla

Dopo la pappa può essere dato un frutto grattugiato o frullato (pera, mela o banana). La frutta può essere data in alternativa a metà mattinata o nel pomeriggio.

Il brodo dura in frigorifero 48 ore, ma per comodità se ne possono fare maggiori quantità, porzionarlo in piccoli contenitori o pacchettini gelo e poi congelarlo.

Alcune indicazioni importanti:

  • Non aggiungere sale
  • Prima dei 6 mesi non somministrare cibi contenenti glutine
  • Come condimento usare solo olio extravergine d’oliva che non avendo subito nessun trattamento chimico di raffinazione contiene inalterate le sostanze aromatiche (che facilitano la digestione) e soprattutto la vitamina E, utilissimo antiossidante naturale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Alimentazione Contrassegnato con: bambino, biberon, svezzamento

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Giulia Lodi dice

    26 Agosto 2017 alle 13:31

    Ho una bimba di quasi 7 mesi ha un volvolo allo stomaco scoperto dopo5 mesi di sofferenze e pianti notte e giorno si sono decisi x un ricovero e lì hanno scoperto to volvolo.abbiamo cominciato lo svezzamento consigliati dal pediatra x vedere se ce un miglioramento ma purtroppo no perché Non riesce a fare la cacca e continua a spingere anche di notte mentre dorme e piange non ha un sonno tranquillo si agita e sta sempre attaccata al seno lei vorrebbe mangiare ma dopo mangiato solamente e piange anche quando si attacca al seno io faccio sondino e permette ma poverina non ce la fa ma posso sempre andare avanti così possibile non ce rimedio?la pediatra dice di aspettare ma quanto??Non ce la faccio più a sentire i suoi lamenti poverina mi potete aiutare???mamma disperatissima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA