• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allattamento / Allattamento al seno: la mia esperienza

Allattamento al seno: la mia esperienza

7 Luglio 2014 by Mamma Medico 5 commenti

allattamento

Questo post partecipa all’iniziativa  #Ioallatto alla luce del sole 2014 – Come partecipare
photo gallery

Sono una fan dell’allattamento al seno, ne ho sempre parlato nei miei post, l’ho consigliato alle neo-mamme e talora incoraggiate. Ma…. C’è un ma: non ho mai nascosto le difficoltà, non ho mai sciorinato tipo corona di rosario le gioie, solo le gioie. Ho cercato di dire quello che spesso viene omesso e che diventa poi causa di tanta disperazione o di abbandoni. Perché se lo conosci…non lo eviti.

Supernano nacque un giovedì notte. Era un bel bambino di 3330 kg. Un bel bambino molto affamato. Domenica mattina, alla dimissione senza dirmi nulla in particolare, anzi senza dirmi proprio nulla, mi prescrissero il latte artificiale. E così cominciò il mio calvario. Avevo in mano un pezzo di carta con un prodotto ma non sapevo né perché dovessi darlo a mio figlio né tanto meno il modo e la quantità. E l’essere medico non era certo di aiuto. Sono pneumologa ma soprattutto allora ero solo una mamma confusa. La  mia superamicapediatra (SAP), prontamente contattata, stava facendo la tesi di dottorato proprio sull’ allattamento materno mi disse “ma no, lo scrivono a tutti (????), aspetta la montata lattea e tutto si risolve”. E così fu. Ma supernano dopo i primi giorni di quasi calma continuava a piangere. Le ipotesi si sprecavano: otite? Infezione delle vie urinarie? Coliche? Chiamai ancora una volta SAP  che mi consigliò la cosa più banale: la doppia pesata. Supernano piangeva per la fame. “o lo attacchi al seno ogni volta che piange o gli dai un po’ di latte artificiale”.


Mi risuonavano ancora nella mente le parole minacciose delle ostetriche al corso preparto “tutte le donne possono allattare! In Africa lo fanno fino a 5 anni”(e non è una leggenda metropolitana, dissero proprio così); ma nonostante quella che mi sembrava una sconfitta, non riuscivo ad accettarmi ogni 5 minuti con “la tetta fuori”. Mi rassegnai al biberon. Ma fui anche molto costante nel continuare con il seno. Prima uno e poi l’altro regolandomi di volta in volta per le quantità. Questa scelta mi costò le ire della pediatra del consultorio che sosteneva che il bambino cresceva troppo e non avesse bisogno della giunta; guadagnai però in tranquillità e sonno. Rimase una sorta di soffocata malinconia, forse un minimo senso di colpa, ma pur amando mio figlio con tutta me stessa non ero pronta ad essere al suo completo servizio.
In tutto questo tralascio ovviamente la descrizione di ragadi e mastite; ma una cosa è fondamentale e forse banale ma che allora nessuno mi disse: a parte attaccare il bambino al seno, è prioritario bere. 2-3-4 litri. Fondamentale per chi come la sottoscritta aveva la tendenza ad avere poco latte ma anche una vita che continuava ad essere carente di riposo.
E così con microba pensavo di sapere tutto. Pensavo, appunto. Mi preparai in anticipo con i liquidi: acqua, succhi, frullati, the, arrivai ai 6 l al giorno; cercai i prodotti omeopatici, che non si sa mai, e mi armai di tiralatte perché la povera microba mi ebbe esclusivamente per sé solo 2 settimane.
Funzionò! Microba mangiava e dormiva; dormiva e mangiava ad intervalli quasi regolari di 3-4 ore. Ma alla bilancia non andava bene.
E questa volta furono le ostetriche del consultorio a propormi il latte artificiale.
Questa volta fui io a dire di no. Microba stava bene. Bene per lei. Non si può pensare di somministrare quantità in più ad una bimba che dopo un quarto d’ora x lato di “ciucciata” si addormenta per le successive 3 ore. E la conferma la ebbi con lo svezzamento. Mangiava il suo giusto “poco” per rimanere sempre nel suo trend di crescita. Da qui il suo soprannome. Solo da qualche mese, forse con complicità di qualche schifezza, microba è passata di percentile. Ho esultato.
È chiaro che ogni bambino è diverso da un altro, anche dal fratello o sorella, la stessa mamma vive esperienze diverse anche a causa di situazioni diverse e allattare è bello e comodo nella misura in cui è bello e comodo per la mamma. Non è un invito ad arenarsi o a farsi degli alibi. E’ un dato di fatto.
Sono convinta che il latte materno sia l’alimento migliore per i nostri piccoli per diversi mesi nonostante allattare sia difficile, pesante, talora frustante, ma una volta avviato…bè  allora può diventare difficile smettere. Per una sorta di combinazione ho allattato entrambi i miei figli fino al compimento del 19° mese. Entrambi smisero spontaneamente a quell’età. Supernano mi disse “ce n’è pù”; microba ridendo si è staccata e da allora non ha più voluto il seno. Stavano diventando grandi….

PS: andando alla pagina http://www.genitorichannel.it/allattamento/foto-allattamento-mamme-kenya.html solo caricando una foto di allattamento sulla gallery le mamme possono aiutare altre mamme e i loro bimbi africani 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento, allattamento al seno, bambino, biberon, coliche, latte artificiale, latte materno, tiralatte

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Avvocato dice

    8 Luglio 2014 alle 11:25

    Finalmente qualcuno che lo consiglia ma ne parla onestamente e con serenità!

  2. Mamma Piky dice

    10 Agosto 2014 alle 11:34

    Con il primo figlio se non fosse stato per la mia testardaggine e con l’aiuto di un angelo che sbuco dal nulla dal reparto di TIN, Non avrei mai allattato al seno. Venivo da un cesareo in anestesia generale, ho visto mio figlio solo il giorno dopo e tutti, e dico tutti, mi dicevano che allattare al seno sarebbe stato difficile e mi propinavano il biberon di artificiale. Non li ho ascoltati e grazie anche all’aiuto di un’infermiera che mi ha introdotto alla marsupio terapia, ho allattato al seno mio figlio in maniera esclusiva per 20 mesi…lo sto facendo anche con la seconda a dire la verità ma sono un po’ stanca e credo che passata l’estate, proveremo il distacco.

  3. laser light therapy for cancer dice

    16 Agosto 2014 alle 20:14

    Will the doctor performing blind dissection be able to adequately account for this variability in the average patient and will he risk operating on an unwary patient
    in whom these differences might be profound. When too much pressure is put on the
    hair over time it can speed up the hair shedding process, resulting in the loss of hairs already in the telogen phase.

    Your hair protected the top of the head from the elements.

  4. boca raton my dallas Plumber Reviews dice

    19 Agosto 2014 alle 23:26

    On the other hand, not all fluorescent fixtures are the
    same. Arranging a remodeling dependably begins with
    great aims: “We should overhaul the split and peeling flooring, floor in the kitchen,” you say.
    So wiping water into the sink and cleaning up is quicker.

  5. West palm Beach local movers dice

    17 Settembre 2014 alle 17:51

    Now this is important especially if the homeowner has borrowed
    sometimes overtime and still has them in their
    person. In many places today people do not get enough water for their usage.
    If you are unable to unclog a drain after trying a
    number of methods, it is important to call a plumber. There
    are many places around the world where maritime
    piracy is quite rampant. After architecture your dream home
    it’s important to booty the home allowance action that consists of the rebuilding costs, any affectionate of annexation or blow of
    the acreage etc’ In some of the allowance behavior the home
    allowance will be covered with the freeholder allowance but you accept to accomplish abiding about the coverage.
    To make the call from your digital telephone all you require is a internet connection and you
    are all set to go. com makes sharing and access control
    easy ‘ files or folders or even file drawers. They offer a
    rock bottom quotes on the estimate, only
    to baste on charge after charge by their spent
    time everything and done. Ice lets water permeate through the roof which damages the walls too.
    They never do any sort of mistake while serving the important services of resettlement.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA