• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allattamento / Ingorgo mammario e dotti galattofori otturati nel periodo dell’allattamento

Ingorgo mammario e dotti galattofori otturati nel periodo dell’allattamento

20 Luglio 2011 by Mamma Medico 4 commenti

Ingorgo mammario e dotti galattofori otturati nel periodo dell'allattamento

L’ ingorgo mammario si ha quando, durante il periodo dell’allattamento, il latte tende a ristagnare nei dotti galattofori e negli alveoli ghiandolari, causando un aumento della pressione all’interno dei canali del seno. Si crea quindi un rallentamento a livello venoso e linfatico con spesso una diminuzione della produzione di latte.

Cause

  • Quando c’è più latte di quanto serva al bambino
  • Quando il bambino succhia una quantità troppo scarsa di latte
  • Se l’avvio dell’allattamento al seno per qualche motivo è ritardato troppo.
  • Se il bambino non si attacca bene al seno (quindi non svuota bene la mammella)
  • Se si pongono dei limiti alla lunghezza delle poppate

Sintomi

  • Dolore
  • Tensione e rossore del seno
  • Mancata fuoriuscita di latte
  • Assenza di sintomi generali

Cosa fare?

  • Fare localmente docce con acqua tiepida
  • Massaggiare la zona indurita prima della poppata
  • Spremere il seno manualmente
  • Allattare più spesso

Dotti galattofori otturati

È simile all’ingorgo mammario da cui si differenzia perché:

  • interessa un solo seno;
  • il dolore è localizzato;
  • il seno è duro a livello del dotto bloccato e molle per la restante parte in quanto si drenano facilmente gli altri dotti

Il dotto galattoforo otturato si risolve spontaneamente nell’arco delle 24-48 ore. Nel frattempo il bambino appare irrequieto al seno perché il flusso del latte può subire un rallentamento.

Cosa fare per liberare il dotto più rapidamente?

  • Continuare ad allattare sul lato affetto.
  • Svuotare bene la mammella affetta
  • Usare la spremitura manuale della mammella
  • Applicare la borsa dell’acqua calda sulla zona interessata
  • Cercare di riposare il più possibile

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento, allattamento al seno, ingorgo mammario

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. the social network sinopsis dice

    8 Ottobre 2014 alle 05:40

    Whether you’re posting to a friend’s enjoyable wall surface
    otherwise developing a photo record at all rest of the associates at view, Facebook is a robust,
    quick-loading site using effective interactive functions.
    Do this everytime a situation as person triggers fury in you.
    Feedback per name furthermore description for the videos register that should be attached to the document in Twitter by the plugin.

Trackback

  1. La mastite e l’ascesso mammario durante l'allattamento | MammaMedico.it ha detto:
    21 Luglio 2011 alle 09:43

    […] distinguere la mastite dal dotto galattoforo otturato. Il dotto galattoforo otturato non si cura con gli antibiotici, mentre per la mastite, spesso, ma […]

  2. Le ragadi | MammaMedico.it ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 07:04

    […] sono dei taglietti che si formano facilmente sul capezzolo della neomamma nei primi giorni di allattamento; possono arrivare a sanguinare e sono molto dolorose, pertanto rappresentano un serio ostacolo al […]

  3. Latte artificiale: istruzioni per l'uso | MammaMedico.it ha detto:
    3 Dicembre 2012 alle 07:08

    […] parla sempre di allattamento al seno ma quando una mamma per scelta o obbligo usa il latte artificiale spesso non è informata […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA