• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allattamento / Maternità: allattare e lavorare è possibile

Maternità: allattare e lavorare è possibile

6 Agosto 2013 by Mamma Medico 2 commenti

allattamento materno e lavoroQualche giorno fa  leggendo il blog di Mamma Piky , mi è tornato in mente che da tempo avevo in cantiere un post che non avevo mai finito, dal titolo “Maternità: allattare  e lavorare è possibile”.

Ecco è il momento buono per concluderlo…

Una delle domande peggiori che una neo mamma si può sentire rivolgere è “quando torni al lavoro?” e secondariamente “e come farai con il bambino?”. Non che non ci si pensi, ma appunto perché, soprattutto al primo figlio, è una situazione che genera ansia non c’è bisogno di sentirselo ricordare costantemente da amici e conoscenti.

Se poi la mamma allatta al seno alle domande vengono aggiunti una raffica di consigli e informazione per continuare o per smettere a secondo di chi dispensa “le preziose “ parole.

Ma se la mamma lo desidera continuare ad allattare in concomitanza con il rientro al lavoro è possibile, per quanto difficile, ed importante. È  importante perché, continuando ad allattare, si mantiene saldo e molto forte il legame madre-figlio, non è solo nutrimento, sono anticorpi e benessere psicologico per entrambi; è difficile perché bisogna  conciliare lo stress del tran tran casa-lavoro- bimbo  e spesso viene a mancare la serenità che l’allattamento richiede.

In Italia ancora oggi la maternità è percepita solo come un problema della singola donna  nonostante in teoria  si afferma il contrario;  e nonostante abbiamo  una legislazione in materia di tutela dei diritti  delle lavoratrici e dei lavoratori tra le più avanzate del mondo, da noi è altissima  la percentuale di donne che smette di lavorare dopo la nascita di un figlio e la maternità è al  primo posto tra le cause di tale abbandono.

Tenterò di risponder ad alcune più frequenti  domande:

– Posso tornare a lavorare dopo la nascita del bambino e continuare ad allattarlo? Certo se lo vuoi. Dei benefici dell’allattamento al seno ad oltranza parlano tutti, ma io sono convinta che ci siano quando la mamma è felice di continuare ad allattare il proprio bambino, quando sulla  fatica sulle le difficoltà logistiche predomina il benessere ottenuto da quei momenti a due.

– Come faccio a tirarmi il latte sul posto di lavoro? Questa è una bella domanda a cui non posso rispondere a priori. Dipende dal tipo di lavoro, dai momenti di pausa che si possono avere, sul tipo di ambiente più o meno salubre ma soprattutto sulla possibilità di conservare poi in frigorifero il latte tirato.

– Il latte materno può essere conservato? Su come tirarsi il latte, conservarlo e utilizzarlo ne ho parlato qui (https://www.mammamedico.it/varie/il-tiralatte-parte-seconda/)

– Il biberon è necessario? Più che necessario direi comodo. Si può dare il latte anche con i bicchierini con il beccuccio o addirittura con il cucchiaino.

– A casa posso continuare ad attaccare il bimbo al seno? Certo, si deve, perché è solo con la suzione del bambino che la produzione di latte è stimolata. Questo non vuol dire stare con “la tetta al vento” soprattutto per evitare che questa venga considerata un ciuccio, ma a secondo dell’età del bambino e delle ore di lavoro della mamma, continuare almeno con la poppata della colazione del mattino e quella pre-nanna.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento, allattamento al seno, biberon, latte materno, tiralatte

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    6 Agosto 2013 alle 23:35

    Grazie per il post, come sai sull’argomento ci sono pareri contrastanti e se devo essere sincera, non c’è una soluzione che mi soddisfi in pieno, però a settembre non ho scampo e quello che deve essere fatto, va fatto. L’artificiale mi scoccia e tirarlo mi sembra scomodo soprattutto perché sarebbe impensabile tirarlo al lavoro. Avevo pensato all’introduzione della frutta al quarto mese che possa servire in attesa che la mamma ritorni. Che ne pensi?

  2. mammamedico dice

    8 Agosto 2013 alle 15:18

    la frutta è la soluzione che ho adottato io, anticipando poi il resto di un mese. era poi quello che si faceva in passato e non mi sembra che siano venuti su bambini con particolari problemi. poi la scelta di continuare l’allattamento al seno quando la mamma è presente è ovviamente soggettiva, anche se secondo me importante. io credo che la cosa migliore è che la mamma vada avanti in qualsiasi strada abbia scelto senza sensi di colpa o scrupoli. una mia amica pediatra, quando ai tempi esprimevo dubbi su alcune abitudini che causa di forza maggiore avevo dovuto dare ai miei figli mi disse: “ricordati che ogni mamma è la migliore per il proprio bambino e che ogni bambino cresce e segue la sua famiglia!”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA