• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allattamento / Quanto latte in formula deve bere un neonato?

Quanto latte in formula deve bere un neonato?

15 Dicembre 2015 by Mamma Medico 4 commenti

biberon

Nel neonato allattato esclusivamente con latte in formula (quindi senza latte materno) è possibile calcolare la dose di latte per ciascuna poppata in 2 modi differenti, ma egualmente validi e semplici:
1) Si prende il peso del proprio bimbo espresso in grammi (ad esempio se il neonato pesa kg 3,900 si considera la cifra 3900 grammi) e si divide per 10. Al risultato ottenuto si somma il numero fisso 250: si otterrà così la quantità di latte necessaria nell’arco delle 24 ore. Ottenuto questo quantitativo giornaliero si divide per il numero di poppate che si è soliti dare al piccolo e si ottiene la dose di latte approssimativa a poppata.

2) con il secondo modo si prende invece il peso del neonato espresso in kg, lo si moltiplica x 160 e lo si divide per il numero delle poppate.
Se ad esempio il neonato pesa 4 kg lo si moltiplica per 160, il risultato va diviso per il numero delle poppate.     

Nel caso di un neonato con allattamento misto (cioè alimentato con latte formulato in aggiunta al latte materno) il calcolo è più complicato non essendo quantificabile la quota di latte materno assunta dal piccolo;  sarà pertanto necessario adeguare gradualmente la quantità di latte formulato alle  richieste del neonato che di volta in volta ci farà capire se ne vuole altro o no.
Ma in che modo? Al termine di ogni poppata è importante che un pò di latte resti sul fondo del biberon, se invece il piccolo divora tutto il latte preparato, vorrà dire che molto probabilmente ne avrebbe voluto ancora un po’ e che forse è ancora affamato. Pertanto alle poppate successive sarà opportuno offrirgli più latte di quanto fatto in precedenza, preparando circa 20-30 ml in più per ogni poppata.
Ovviamente non si deve superare la quantità massima di latte per ogni pasto, calcolata secondo le formule sopra riportate.
Quanto detto è valido anche nel caso la mamma utilizzi un tiralatte non potendo dare direttamente il latte al proprio bambino.
Come nel caso di assunzione di latte artificiale, la dose di latte materno da somministrare per poppata dipende dal peso del neonato.
Per precauzione meglio avere a disposizione qualche grammo in più, nel caso il bimbo abbia particolarmente fame: prestando attenzione solo a non sovralimentarlo perché non sempre quando il neonato piange vuol dire che abbia fame.
Questa sotto riportata è la tabella che usai ai tempi per microba. Come ho più volte detto avendo dovuto lavorare a pochi giorni dalla sua nascita, per mesi vissi in compagnia del tiralatte.  

15 giorni 80-90 gr x 6 pasti
20 giorni  90-100 gr x 6 pasti
25 giorni 100-110 gr x 6 pasti
1 mese 110-120 gr x 6 pasti
45 giorni 120-130 gr x 6 pasti
2 mesi 140-150 gr x 5 pasti
2 mesi e mezzo 150-160 gr x 5 pasti
3 mesi 160-180 gr x 5 pasti
4-5 mesi 200-230 gr x 4 pasti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento, latte artificiale, latte materno, neonato, tiralatte

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. alltagsbegleiter jobs dice

    22 Dicembre 2015 alle 12:32

    Wir fuhren in meinem alten Toyota rüber, mein erstes
    Auto mit 19 Jahren, groß genug, um zur Not im Kofferraum zu schlafen.

  2. Ciottolina dice

    31 Maggio 2018 alle 22:50

    6 pasti?!? Ma quando mai?? Col latte materno salgono a 10/12.. queste sono aspettative irrealistiche che mandano in panico le povere neomamme che intendono allattare al seno

  3. Mamma Medico dice

    29 Luglio 2018 alle 13:53

    @ciottolina, un conto la teoria, un conto la pratica. io non ho mai attaccato al seno 12 volte. quello non è mangiare ma piccole ciucciatine. a mio parere. poi ogni bimbo e ogni mamma sono un mondo. non ho mai avuto intenzione di scoraggiare nessuno. anzi. ho scritto fior fior di post sull’allattamento al seno. anche raccontando le difficoltà…

  4. Nadia dice

    29 Settembre 2020 alle 17:32

    Buonasera mia figlia a 4 mesi pesa7 kili e mezzo per 67 cm. Cresce perfettamente e prendeva 210 ml di acqua per 4 poppate ovviamente da aggiungere il latte in polvere. Il pediatra mi ha detto che il quantitativo per il suo peso è poco e mi ha detto di aumentare. Mia figlia è una bimba serena e dorme si sveglia quasi sempre alle 8e30 e già massimo per le 22 dorme. E quando dorme non riesce a mangiare. Quindi mi trovo in difficoltà perché suddividere un litro e 100 di latte per 4 poppate è eccessivo e lei non lo prende, in 5 non riesco perché ogni 4ore l ultima poppata è a mezzanotte.. Mi chiedo… Ma se cresce bene, bagna i pannolini e fa cacca non significa che il quantitativo è sufficiente? Posso mantenere i 210 per 4 poppate? Grazie mille

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA