• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allergie / Cibi etnici e allergie

Cibi etnici e allergie

21 Marzo 2013 by Mamma Medico 2 commenti

cibi etnici e allergieLa Primavera spesso è associata alle allergie, ma non dimentichiamoci che purtroppo esistono anche le allergie alimentari che in età pediatrica (considerata da zero a 18 anni) hanno una prevalenza media del 5 per cento in aumento. Normalmente, si pensa alle uova, al latte, al pesce, alle nocciole, alle arachidi, alle fragole, al cioccolato. Sono le allergie alimentari più comuni e conosciute, spesso incolpate a torto. Poi però ci sono quelle rare, provocate da cibi etnici cui non si è abituati, ma che possono essere scatenate da cibi che normalmente hanno pochissimo potere allergizzante. Se si verificano nei più piccoli in genere è già la mamma a sospettare il «cibo incriminato» quando la reazione è a comparsa immediata, già durante l’assunzione dell’alimento o subito dopo. Se la reazione allergica invece risulta ritardata, la diagnosi non sempre è facile.

Per tale motivo la Siaip, la Società italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, ha deciso di andare a fondo sul problema istituendo un «registro» delle allergie alimentari rare in età pediatrica, in cui far confluire da tutti gli ospedali le schede informatizzate relative ai segni e ai sintomi, al trattamento, ai risultati raggiunti. Viene considerata rara un’allergie che coinvolge meno di 5 bambini su 10 mila. Ma che fare se si ha un bambino allergico? Se si tratta di alimenti unici e rari è sufficiente eliminarli, ma nel caso di allergie ai cibi più comuni, si può provare la desensibilizzazione, che consiste nel somministrare al bambino una quantità infinitesima ma crescente del cibo cui è allergico. Chiaramente il tentativo deve essere fatto in regime di massima sicurezza, talora addirittura è necessario il ricovero.

Spesso poi le allergie alimentari evolvono spontaneamente verso la guarigione, man mano che il bambino cresce. Permane il problema delle reazioni anafilattiche definite «severe», che possono addirittura mettere in pericolo la vita. Esiste un «piano d’azione» che è stato approvato dal Food Allergy Anaphylaxis Network (Faan) in cui s’insegna alla famiglia, alla scuola, e al bambino stesso, a partire dagli 8-9 anni d’età, che cosa fare in caso di queste reazioni gravi: dall’assunzione di antistaminici orali all’iniezione di adrenalina con iniettore automatico. Il trattamento deve essere immediato, senza perdere tempo a cercare genitori o medici e successivamente bisogna chiamare il 118 e far portare d’urgenza il bambino in Pronto Soccorso. il Il bambino deve avere sempre con sé il promemoria firmato dal pediatra e dai genitori con i rispettivi numeri di telefono.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: allergie, bambino, cibi

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Marco dice

    27 Marzo 2013 alle 14:10

    Ho comprato l’ultimo numero di Focus per l’articolo sulle allergie. Ne soffro parecchio da qualche anno e ho scoperto un particolare molto importante. Il consumo di grassi saturi e zuccheri, cioè il cibo da fast food aumenta fino al 39 per cento il rischio di crisi asmatiche gravi e fa peggiorare i sintomi di raffreddori allergici e eczemi. Per il lavoro mangio spesso al fast food. Potrebbe essere dovuto a questo?Avete delle testimonianze simili alle mie?

  2. Mamma Medico dice

    28 Marzo 2013 alle 08:45

    ho anche io focus ma non l’ ho ancora letto. lo faro’ in queste vacanze e nel caso rispondo meglio. comunque, pur consapevole che i cibi da fast food dovrebbero essere consumati solo saltuariamente, non dovrebbero scatenare crisi asmatiche in chi non presenta allergie a quei componenti. diverso il caso di allergie misconosciute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA