• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allergie / Uovo ottimo alimento nel menu del bambino ma attenzione alle allergie

Uovo ottimo alimento nel menu del bambino ma attenzione alle allergie

14 Ottobre 2014 by Mamma Medico 1 commento

uova

Quando ho svezzato i miei bambini sono stata molto attenta nell’introduzione di alcuni alimenti e l’uovo è fra questi.
Non abbiamo particolari problemi di allergie in famiglia ma poiché non mi costava nulla aspettare, ho atteso l’anno prima di introdurlo nella dieta. Le regole sullo svezzamento già 4 anni fa dicevano tutto e il contrario di tutto e si parlava di autosvezzamento, termine alquanto proibito quando 4 anni prima toccò a supernano.
Ora si parla addirittura di uovo a 5 mesi e del pericolo di allergie. Quindi?


Secondo la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) l’uovo è un ottimo alimento in età pediatrica, ma dai 5 mesi ai 15 anni è una delle principali cause di allergia alimentare. A seguire pesce, frutta secca e grano.
L’allergia all’uovo viene generalmente diagnosticata nel corso dell’infanzia e le manifestazioni cliniche possono essere anche gravi, fino allo shock anafilattico. Sempre secondo la SIAIP l’allergia all’uovo compare generalmente nella seconda metà del primo anno di vita (bè, non credo che prima si somministri latte e uova…), in media verso i 10 mesi soprattutto nei bambini con dermatite atopica.
Le prime manifestazioni compaiono entro 2 ore, solitamente entro 20-30 minuti dall’ingestione di uovo o di alimenti che lo contengono e si manifestano principalmente con orticaria. Talora si possono anche avere reazioni gastrointestinali con vomito e diarrea, nonché sintomi respiratori con starnuti e respiro sibilante. Anche il semplice contatto dell’uovo con la cute, può scatenare orticaria; in questo caso alcuni bambini che presentano un’orticaria da contatto con l’uovo possono tranquillamente assumere cibi a base di uova senza manifestare alcuna reazione allergica.
E’ importante pertanto rivolgersi fin da subito ad un pediatra allergologo per una diagnosi certa in modo da evitare rischi per il piccolo e al tempo stesso diete di esclusione inutili e dannose.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allergie Contrassegnato con: allergia, allergia all'uovo, bambini, cibi, dermatite atopica, respiro sibilante, svezzamento

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    22 Ottobre 2014 alle 06:49

    C’entra qualcosa il fatto di usare uova della gallina allevata in casa da quelle che invece compri al supermercato? Capisco il fatto che magari le seconde siano più controllate ma mi hanno detto che con le prime si rischia pure più in termini di allergia. Mi sembra una bufala. O no?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA