• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Bocca / Apparecchio per i denti e corretta igiene orale

Apparecchio per i denti e corretta igiene orale

19 Marzo 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

denti e igiene oraleDei dentini dei nostri bambini ho parlato già diverse volte, ma nonostante questo l’argomento meriterebbe numerosissimi altri trattati. Ogni fascia d’età ha le sue potenziali problematiche e pertanto è di estrema importanza non abbassare mai la guardia in termine di igiene orale. Al momento siamo alle presi con «la caduta» dei primi dentini da latte. Supernano ha messo i primi dentini a 5 mesi e mezzo e a 5 anni e mezzo esatti ha perso i primi 2 incisivi inferiori. Tralascio la descrizione dell’evento e la sua grande emozione per questo passo importante verso «il diventare grande». Ma l’emozione è solo sua; io sono concentrata su uno dei 2 denti che  purtroppo sta crescendo storto. La cosa non dovrebbe preoccuparmi adesso perché la maggior parte dei dentisti non è interventista in così tenera età ritenendo che la mal posizione si può correggere da sola una volta terminata la dentizione definitiva, ma  chiaramente avrei preferito che il problema non si fosse per nulla posto e già vedo un futuro fatto di apparecchi e visite dentistiche. Per questo ho cominciato a documentarmi e ho accolto con entusiasmo la proposta fattami dal sito www.genitorichannel.it di scrivere questo post sull’igiene dei denti per chi usa l’apparecchio fisso. Per mia fortuna non ho mai portato l’apparecchio peri i denti, ma ricordo tutti i disturbi di parenti e amici con i classici «ferretti sui denti».

Ma in cosa consistono questi disturbi?

Soprattutto gengivite, ovvero gengive gonfie, talora sanguinanti, presenza di ulcere e piaghette che in alcuni casi possono dare febbre. Ma non è rara la formazione di macchie bianche sui denti, dove vi è un indebolimento dello smalto. Queste saranno visibili solo a posteriori alla rimozione dell’apparecchio.  Bisogna però evidenziare che non è l’apparecchio fisso in sé a provocare la gengivite (a meno che intorno agli attacchi non siano presenti residui eccessivi di resina utilizzata per il loro incollaggio), esso favorisce solo il trattenimento di placca batterica su denti e gengive. E’ la placca batterica e il suo derivato, il tartaro, a provocarle. Il portatore di apparecchio fisso, sia adulto che bambino, deve pertanto imparare le manovre d’igiene orale per rimuovere efficacemente la placca batterica, ed applicarle diligentemente.

Ma in cosa consiste la corretta igiene orale?

1. Usare un dentifricio contenente fluoro

2. Cambiare lo spazzolino ogni 2  mesi

3. Evitare l’uso di spazzolini duri

4. Spazzolare per almeno 3-4 minuti per ottenere una pulizia corretta

5. Lo spazzolamento deve essere maggiore sulla linea gengivale (dove denti e gengive s’incontrano), con un delicato movimento circolare per circa dieci volte a dente

6. Spazzolare anche la lingua perché trattiene molta placca batterica

7. Almeno una volta al giorno usare il filo interdentale

8. Dotarsi di uno spazzolino di riserva per quando si è fuori casa per pulire i denti dopo ogni pasto

9. Evitare di masticare cibi duri come ghiaccio, popcorn, nocciole che possono danneggiare gli apparecchi ortodontici. Evitare inoltre cibi con un alta percentuale di zuccheri e appiccicosi, come caramelle e gomme da masticare

10. Se si mangia qualcosa di dolce i denti devono essere lavati immediatamente senza aspettare

Purtroppo lo spazzolino normale spesso non riesce a raggiungere tutti i fili e punti metallici dell’apparecchio fisso ed i comuni prodotti dell’igiene orale, per quanto validi,  non sempre sono sufficienti allo scopo nei portatori di apparecchi fissi. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Bocca Contrassegnato con: apparecchio fisso, denti, dentini, febbre, gengivite, igiene orale, smalto

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA