• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Bocca / Il mughetto o candidosi del cavo orale

Il mughetto o candidosi del cavo orale

31 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

mughetto

Il mughetto o candidosi del cavo orale, è il nome popolare dato a un’infezione della bocca causata da un fungo, la Candida Albicans, che in realtà si chiama Moniliasi orale.

Epidemiologia

Interessa circa il 30% dei bambini tra i primi giorni di vita e i 2-3 mesi d’età.

Cause

  • Può essere contratta alla nascita, durante il parto per via vaginale, se la mamma è affetta da candidosi vaginale
  • Può essere acquisita subito dopo la nascita, nella nursery, attraverso oggetti o mani infette

I neonati sono maggiormente soggetti a tali infezioni perchè hanno un sistema immunitario relativamente poco efficiente nei confronti dei funghi. Il fungo inoltre può colonizzare anche il materiale poroso di ciucci e tettarelle, oltre al capezzolo della mamma, per cui spesso il mughetto recidiva se non si adattano scrupolose norme di sterilizzazione o il capezzolo non venga anch’esso trattato.

Sintomi

Piccole placche bianche di forma irregolare all’interno della bocca, sulla lingua, sul palato e sulle guance. È facile confonderlo con eventuali residui di latte, ma questi si asportano con facilità, mentre le placche sono molto ben aderenti. In assenza di un intervento, i punti bianchi tendono a confluire e a formare una patina continua. Questa patina, aderente alle parti interne delle guance e sulla lingua, può essere fastidiosa al punto tale da creare difficoltà alla suzione. Spesso dunque il primo segno del mughetto è la mancata voglia di succhiare da parte del bambino associato a pianto irrefrenabile: la suzione infatti può essere dolorosa. Quando l’infezione si trasmette dalla bocca del piccolo al seno della madre, i capezzoli appaiono arrossati, particolarmente sensibili o dolenti.

Terapia

Consiste in antifungini da applicare, dopo le poppate, con una garzina sulle zone colpite cercando di asportare in modo molto leggero la patina biancastra. L’infezione regredisce fino a scomparire nel giro di 10-15 giorni. Le applicazioni debbono essere estese anche al capezzolo e all’areola se il bambino è allattato al seno. Tettarelle e ciucci debbono essere sterilizzati con cura.

Contagio

Il mughetto non attecchisce su tessuti e organismi normali, per cui non è contagioso.

Prevenzione

Le semplici norme preventive consistono nel pulire delicatamente la bocca del bambino, subito dopo la poppata, con una garzina sterile imbevuta di soluzione fisiologica, per rimuovere tutti i residui di latte.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Bocca Contrassegnato con: bocca, candida, candida albicans, fungo, mughetto, neonati

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA