• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Capelli / I Pidocchi nei bambini

I Pidocchi nei bambini

18 Dicembre 2010 by Mamma Medico 1 commento

Pidocchi e Pediculosi

E’ il tormentone di ogni anno, il solito avviso: si sono verificati casi di pediculosi. Bleah….

Un giorno all’uscita dalla scuola lo scorso anno Supernano ha raccontato: “sono venuti dei signori a controllare se avevamo degli animaletti in testa. Io non ne avevo”. Per fortuna, ho pensato io!

Ma cosa sono questi “benedetti” pidocchi?

I pidocchi sono piccoli insetti di colore grigio-biancastro. Vivono sui capelli e si nutrono di sangue pungendo il cuoio capelluto dove depositano un liquido che può provocare intenso prurito. Si riproducono attraverso le uova che si chiamano lendini. La femmina del pidocchio vive 3 settimane e depone circa 300 uova, soprattutto all’altezza della nuca, sopra e dietro le orecchie, che si schiuderanno dopo 6-9 giorni. Lontani dal cuoio capelluto i pidocchi sopravvivono al massimo 2-3 giorni. Se si guarda attentamente tra i capelli vicino al cuoio capelluto, all’altezza della nuca o dietro le orecchie si vedono le lendini, che sembrano puntini bianchi o marrone chiaro. Sono di forma allungata, traslucidi, poco più piccoli di una capocchia di spillo.

Le lendini non vanno confuse con la forfora: le prime sono tenacemente attaccate al capello tramite una particolare sostanza adesiva, a differenza della forfora che si elimina bene con il pettine. La trasmissione può avvenire sia per contatto diretto (da testa a testa), sia per contatto indiretto (con lo scambio di cappelli, pettini, salviette, sciarpe, cuscini, ecc.).

Cosa fare per evitare la trasmissione della pediculosi?

  • insegnare ai bimbi di non prestare o scambiare oggetti personali (pettini, sciarpe, cappelli, spazzole, nastri e mollette per capelli, salviette, ecc.)
  • evitare di ammucchiare capi di vestiario (chiedere che a scuola, in piscina e in palestra siano assegnati armadietti personali)
  • controllare accuratamente i capelli una volta alla settimana specialmente a livello della nuca, e dietro le orecchie per accertarsi che non ci siano lendini

Nessun prodotto può prevenire la comparsa dei pidocchi e della pediculosi per cui sono assolutamente inutili e dannosi continui trattamenti a base di shampoo o gel da applicare sul capo. L’uso indiscriminato di questi prodotti potrebbe comportare l’assorbimento di sostanze tossiche o l’isolamento di parassiti che diventano insensibili al prodotto.

Cosa fare se “si prendono” i pidocchi?

Un trattamento scrupoloso risolve facilmente il problema, anche se non garantisce future reinfestazioni.

  • Applicare sui capelli umidi, dopo un normale shampoo, uno specifico antiparassitario prestando particolare cura alla zona dietro le orecchie e alla nuca e rimuovendo il prodotto con acqua dopo 10 minuti. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una singola applicazione per eliminare i pidocchi dal capo e distruggere le uova che comunque rimarranno aderenti ai capelli e, quindi, sarà opportuno rimuoverle con un pettinino stretto. Eventualmente ripetere il trattamento completo dopo 8 giorni. Tuttavia se non sortisce effetto, non è il caso di ripetere il trattamento più di 3 volte. È preferibile cambiare il principio attivo.
  • I pidocchi caduti dall’ospite nell’ambiente e sui vestiti muoiono nel giro di 48-72 ore per mancanza di cibo, quindi è sufficiente mettere in una camera ben aerata gli indumenti e la biancheria del paziente, oltre che i vari accessori per pettinarsi, per qualche giorno. La disinfestazione chimica di locali, aule e palestra è un provvedimento eccessivo ed inutile.
  • Un altro metodo semplice per eliminare i pidocchi consiste nel lavaggio dei vestiti e delle lenzuola a temperature superiori ai 60°C per cinque minuti e nell’immersione in acqua calda per dieci minuti di pettini e spazzole.
  • Oggetti o abiti che non possono essere lavati in lavatrice possono essere riposti in sacchetti di plastica e sigillati per almeno 2 settimane, durante questo tempo eventuali pidocchi o lendini non riusciranno a sopravvivere.
  • Un altro metodo più rapido è quello di mettere gli oggetti contaminati nel congelatore x almeno 1 giorno.

Il pidocchio non ama le teste sporche, in quanto il suo unico nutrimento è il sangue; di conseguenza una corretta igiene personale non protegge completamente dal rischio di contrarre la pediculosi come pure non vi è correlazione tra la pulizia dell’ambiente e l’infestazione. Non esiste inoltre alcun rapporto con la lunghezza dei capelli, per cui non serve tagliare i capelli ai bambini per evitare i pidocchi; anzi, contrariamente a quanto si pensa, i capelli lunghi rendono meno agevole la trasmissione dei parassiti mentre i capelli corti la facilitano. Di conseguenza, anche se i capelli corti rendono più agevole l’individuazione dei pidocchi, non rappresentano una misura di profilassi.

Le novità per combatterli

E’ recente l’arrivo di nuovi ausili: ad esempio un kit per aspirare pidocchi e lendini che contiene un apposito pettine da collegare all’aspirapolvere di casa. Oppure un pettine in acciaio, deovulante, efficace grazie alla rigidità del materiale e alle spatole molto fitte.

Ma si ricordi che tali dispositivi sono d’aiuto, ma non sostituiscono il trattamento farmacologico che rimane la prima scelta per risolvere il problema!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Capelli Contrassegnato con: lendini, parassiti, pediculosi, pidocchi, shampoo, testa

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. La crosta lattea nei neonati — MammaMedico.it ha detto:
    21 Gennaio 2011 alle 00:39

    […] da sola entro 3-4 mesi senza lasciare traccia e non interferisce in alcun modo con la crescita dei capelli. Si tratta perciò di un disturbo che non deve destare preoccupazione anche se talora può creare […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA