• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per Allattamento

Latte artificiale: istruzioni per l’uso

3 Dicembre 2012 by Mamma Medico Lascia un commento

Latte artificialeSi parla sempre di allattamento al seno ma quando una mamma per scelta o obbligo usa il latte artificiale spesso non è informata sulle più banali norma di preparazione. Non bisogna infatti dimenticare che i latti formulati non possono essere trattati come normale latte vaccino: il loro principale problema è l’ipotetica contaminazione batterica. I latti liquidi già pronti sono sterili fino alla loro apertura mentre quelli in polvere non sono sterili e la polvere può essere contaminata fin dalla sua produzione in fabbrica da un normale battere (del gruppo enterobacter) presente nell’ambiente.

Continua a leggere: Latte artificiale: istruzioni per l’uso…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento, batteri, latte artificiale, mamma

Le ragadi

22 Novembre 2012 by Mamma Medico 2 commenti

Ragadi e ragadi interneLe ragadi sono dei taglietti che si formano facilmente sul capezzolo della neomamma nei primi giorni di allattamento; possono arrivare a sanguinare e sono molto dolorose, pertanto rappresentano un serio ostacolo al proseguimento dell’allattamento.

Cause

  • errata postura del bambino durante l’allattamento: è necessario che il neonato si attacchi al capezzolo prendendo in bocca l’intera areola, e non solo la punta sporgente mentre la mamma dovrebbe sorreggere con le dita la mammella per facilitare la suzione
  • il mantenimento della stessa posizione durante le diverse poppate
  • poppate troppo lunghe: la durata delle poppate non deve superare i 15 minuti per capezzolo e questi devono essere rigorosamente alternati
  • un eccessivo sforzo del bambino durante la suzione secondario a un ingorgo mammario
  • l’uso di reggiseni troppo piccoli, che costringono il seno più che contenerlo Continua a leggere: Le ragadi…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento, Gravidanza Contrassegnato con: allattamento, gravidanza, mastite, pannolino, pelle, prevenzione, ragadi

Ingorgo mammario e dotti galattofori otturati nel periodo dell’allattamento

20 Luglio 2011 by Mamma Medico 4 commenti

Ingorgo mammario e dotti galattofori otturati nel periodo dell'allattamento

L’ ingorgo mammario si ha quando, durante il periodo dell’allattamento, il latte tende a ristagnare nei dotti galattofori e negli alveoli ghiandolari, causando un aumento della pressione all’interno dei canali del seno. Si crea quindi un rallentamento a livello venoso e linfatico con spesso una diminuzione della produzione di latte.

Continua a leggere: Ingorgo mammario e dotti galattofori otturati nel periodo dell’allattamento…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento, allattamento al seno, ingorgo mammario

La mastite e l’ascesso mammario durante l’allattamento

19 Luglio 2011 by Mamma Medico 8 commenti

La mastite e l'ascesso mammario

Leggendo manuali e siti internet sull’allattamento, parlando con mamme entusiaste (poche per la verità) si rischia di avere informazioni veramente distorte sulla realtà, realtà che non è fatta solo di vicinanza, contatti , tenerezze, coccole e calore. Esistono anche ragadi, ingorghi e mastiti ma nessuno lo racconta. E poi ci sono altre difficoltà, quelle psicologiche, ma sembra che sia ancora un tabù parlarne: é inutile vergognarsi, ma sentirsi in gabbia, sentirsi solo una “mucca da latte” è normale e non vuol dire essere una cattiva madre.

Io fra mille difficoltà ho allattato tantissimo, anzi, in verità microba la allatto ancora. Siamo contente tutte e due, anche se in molti pensano che dopo 15 mesi dovrei smettere. Ma perché? Dopo aver bevuto come un cammello, aver provato tutti i tipi possibili di integratori e prodotti omeopatici per favorire l’allattamento, ma soprattutto aver superato ragadi e dotti otturati, ancora adesso se passano molte ore sento il seno gonfio e dolente.

Continua a leggere: La mastite e l’ascesso mammario durante l’allattamento…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento Contrassegnato con: allattamento al seno, batteri, mamma, mastite, tiralatte

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA