• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per Dermatologia

Dermatologia

Problemi e patologie dermatologiche nei bambini e neonati

Prendere il sole in sicurezza

7 Maggio 2014 by Mamma Medico 6 commenti

sole

Il tempo nell’ultimo periodo di ponti  non è stato esattamente dei migliori ma in occasione dei prossimi primi  week end di sole che speriamo non si faccia attendere, è indispensabile essere prudenti e proteggere la pelle. I raggi solari infatti,  se presi in maniera inappropriata sono i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo e della possibile comparsa di tumori della pelle: il danno si evidenzia piano piano dopo i 40-50 anni a seconda della quantità di sole presa nel corso della vita; inoltre le scottature serie, accompagnate da vescicole, subite da piccoli e durante l’adolescenza, raddoppiano il rischio di melanoma in età adulta. Non sono novità, è vero e anche io ogni anno non tralascio di scrivere dell’argomento (qui e qui)
Continua a leggere: Prendere il sole in sicurezza…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, pelle, protezione solare, raggi solari, sicurezza, Sole

Salviette detergenti per neonati possibile causa di dermatiti

24 Aprile 2014 by Mamma Medico 1.373 commenti

pannolini

Quando tempo fa scrissi un post sull’igiene del bambino, parlai anche dell’uso delle salviettine detergenti che andrebbe però limitato al cambio del bebè fuori casa; in realtà il consumo di questo prodotto fra i neonati, ma non solo, dimostra che non è così.
Basti pensare che spesso anche nelle scuole dell’infanzia oltre alla richiesta di carta igienica e fazzoletti di carta si aggiunge quello delle salviettine detergenti. E con l’aumentato uso di tali prodotti si sta verificando anche un crescente numero di  disturbi alla pelle che vanno dalle dermatiti fino a secrezione di liquido biancastro che spesso  indica un infezione di carattere batterico.
Continua a leggere: Salviette detergenti per neonati possibile causa di dermatiti…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, batteri, dermatite, infezione, mani, pelle, salviettine detergenti

La disidrosi

1 Aprile 2014 by Mamma Medico 17 commenti

mani

Quando frequentavo il 4° anno di medicina una domenica pomeriggio mentre studiavo notai comparire su una mano una vescicola che mi sembrò una verruca. Non me ne preoccupai, ma quando nel corso delle ore le vescicole presero ad aumentare in numero e soprattutto a prudermi, capii, pur non avendo ancora studiato dermatologia che non si trattava di verruche. Da ipocondriaca quale già ero, il giorno dopo corsi a farmi vedere dalla mia responsabile; allora pensando che “da grande” avrei fatto la pediatra frequentavo appunto un reparto di pediatria e si pensò avessi contratto qualche malattia dei bambini. Mi fecero fare numerosissimi esami ma non emerse nulla se non che nel tempo avevo contratto una marea di patologie in maniera asintomatica. Le vescicole scomparvero spontaneamente dopo qualche giorno per poi ripresentarsi in maniera più virulenta un anno esatto dopo. A quel punto degli studi frequentavo già le cliniche mediche e così mi recai dal dermatologo che effettuava le consulenze in reparto. Questo appena vide le mie mani non ebbe dubbi: “è disidrosi” mi disse, “ti accompagnerà per molti anni”. E così fu; periodicamente le mie mani si riempiono di vescicole che in alcuni periodi  si sono anche desquamate. E quando le stesse vescicole si presentarono a papàchef, ma nei piedi, non ebbi dubbi sulla diagnosi. Non fu chiaramente “colpa” mia perché la disidrosi non è contagiosa!
Ma cos’è la disisdrosi?

Continua a leggere: La disidrosi…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: disidrosi, mani, pelle, piedi, prurito, pus, verruca, vesciche

Il sole e i bambini

2 Luglio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

Sole bambiniDelle avvertenze da tenere quando si espongono i bambini al sole avevo già parlato lo scorso anno, ma un ripasso è d’obbligo nella speranza che l’estate arrivi veramente (nel momento in cui ho scritto era in corso un bel temporale e il termometro segnava 16°C, sigh sigh…).

La pelle di un bambino e’ molto diversa da quella di un adulto, più morbida, ma anche più sensibile e vulnerabile; la melanina non e’ completamente presente alla nascita e ci vogliono anni prima che lo sviluppo della protezione si completi quindi nel frattempo, le scottature sono più facili.

Continua a leggere: Il sole e i bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: abbronzatura, eritema, febbre, melanina, neonati, pelle, protezione, Sole

Carnevale: attenzione alle allergie causate dai trucchi

14 Febbraio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

carnevaleA Milano come nella maggior parte delle chiese della diocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, si osserva il rito ambrosiano: la quaresima inizia  4 giorni dopo rispetto ai luoghi dove si osserva il rito romano e pertanto l’ultimo giorno di carnevale è  sabato così detto “grasso”. Siamo pertanto in pieno carnevale. Secondo la tradizione il vescovo di Milano, Ambrogio, impegnato in un pellegrinaggio aveva  annunciato il proprio ritorno per carnevale, in modo da essere in città per i riti della Quaresima. La popolazione di Milano lo aspettò, ed essendo in ritardo di 4 giorni  prolungò il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito delle Ceneri che nell’arcidiocesi milanese si svolge appunto la prima domenica di Quaresima.

Continua a leggere: Carnevale: attenzione alle allergie causate dai trucchi…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, batteri, carnevale, pelle, quaresima, rito ambrosiano, salute

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Pagina successiva »

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA