• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per Gravidanza

Diabete gestazionale ed esposizione al sole: esite una relazione?

5 Aprile 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Diabete gestazionale ed esposizione al sole

Ho appena letto una notizia che mi ha fatto alquanto sorridere: “Legame fra poco sole e diabete gestazionale“.
A parte il fatto che non tutte le gravidanze avvengono nei mesi estivi, la mia seppur piccola casistica di “pance” non concorda con i dati dello studio.

Quando ho saputo di aspettare Supernano, come vi ho già detto era estate e dovevo partire per le vacanze. Destinazione mare. La domanda immediata che mi posi fu: sole o no? Mi documentai e come al solito i pareri erano discordanti; l’indicazione più catastrofica era “assolutamente no” perché l’esposizione al calore del sole nei primi mesi può essere causa di aborto (???). Chiaramente in ogni cosa esiste la giusta via di mezzo. E nel mio caso è arrivato in aiuto il mal tempo: su 15 giorni forse il sole c’è stato 5. Mai stata più felice della pioggia (e si, ve l’ho già detto che ogni tanto mi salta una rotella…). Quando andai al famoso controllo e la ginecologa mi fece i complimenti anche per l’abbronzatura le raccontai dei miei timori, lessi sul suo volto una sottile presa in giro. Ovviamente memore dell’esperienza precedente, con microba, appresa la notizia al mare, continuai imperterrita i bagni di sole.

Continua a leggere: Diabete gestazionale ed esposizione al sole: esite una relazione?…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: diabete, diabete gestazionale, gravidanza, vitamina d

Test di gravidanza e Beta HCG

1 Aprile 2011 by Mamma Medico 86 commenti

Test di gravidanza e Beta HCG

Quando la futura mamma ha il dubbio di una gravidanza, la cosa più ovvia e più frequente è l’uso dei così detti “test di gravidanza”. I test immediati, quelli cioè che si acquistano in farmacia o al supermercato, sono basati sull’individuazione della gonadotropina corionica (HCG) nelle urine. Questo è un ormone prodotto dal trofoblasto, un tessuto che si trasformerà successivamente nella placenta, intorno al 21-22° giorno del ciclo (tali numeri corrispondo solo ad un ciclo regolare con ovulazione al 14° giorno).
Sono costituiti da uno stick di plastica con all’interno una striscia reattiva alla gonadotropina corionica. Per rilevare la presenza della gonadotropina è sufficiente esporre lo stick al flusso di urina e dopo pochi minuti, si è in grado di leggere la quantità di ormone e quindi determinare se l’esito è positivo o no. I test standard danno una risposta con le linee rosa: 2 linee test positivo (si è incinte), 1 linea test negativo (ritenta!). I test di ultima generazione “parlano”: incinta si, incinta no e addirittura danno indicazioni sul numero di giorni in cui si è gravide. Alcuni sono addirittura in grado di rilevare la presenza dell’HCG a partire da 8 giorni dopo l’ovulazione, solitamente vengono venduti in confezioni da due in modo da poter confermare l’esito dopo qualche giorno.

Continua a leggere: Test di gravidanza e Beta HCG…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: gravidanza, HCG, ovulazione

La prevenzione preconcezionale

30 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

prevenzione preconcezionale

Ai nostri giorni è raro che la gravidanza non sia programmata, la maggior parte delle donne non può permettersi di lasciare al caso un evento tanto importante e molto spesso unico. Spesso si procrastina sempre più per la mancanza di un lavoro sicuro, per finire la casa, per la paura del futuro o semplicemente perché non si è pronte. Quindi quando finalmente “la caccia alla cicogna” viene aperta, nessuna arriva impreparata. Non è raro che amiche, anche già con un bimbo, mi chiedano i basilari comportamenti preconcezionali. Io in genere li classifico in 3 step.

3 step per la Prevenzione Preconcezionale:

Continua a leggere: La prevenzione preconcezionale…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: acido folico, gravidanza, pap test, prevenzione, toxoplasma

Acido folico in gravidanza

20 Marzo 2011 by Mamma Medico 3 commenti

acido folico in gravidanza

L’acido folico è una vitamina del gruppo B, la B9, non sintetizzata dall’organismo. Per coprire il fabbisogno giornaliero di circa 2 mg, bisogna assumerlo con gli alimenti. Sono particolarmente ricche di acido folico le verdure a foglia verde (es. insalata, spinaci, broccoli, ecc.), i legumi, il fegato, alcuni tipi di frutta, il lievito, il latte e i cereali. E’ consigliabile consumare frutta e verdure fresche in quanto la cottura dei cibi distrugge circa il 90% di acido folico perchè è termo e fotosensibile. Addirittura le verdure fresche conservate a temperatura ambiente possono perdere in tre giorni fino al 70% del contenuto di acido folico. Durante la gravidanza il nascituro lo attinge dall’organismo materno per il suo sviluppo, per cui il fabbisogno della mamma sale a 4 mg al giorno e la dieta, per quanto sana e bilanciata, non è in grado di garantire un apporto adeguato e costante.

Nella donna in attesa l’acido folico svolge un ruolo fondamentale:

Continua a leggere: Acido folico in gravidanza…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: acido folico, embrione, gravidanza

Diabete mellito gestazionale: diagnosi e trattamento

31 Gennaio 2011 by Mamma Medico 5 commenti

diabete gestazionale

Il diabete gestazionale è una condizione di intolleranza ai carboidrati che insorge o viene riconosciuta nel corso di una gravidanza.

Fattori di rischio:

  • glicosuria
  • presenza di diabete in un parente di I grado
  • storia di intolleranza glucidica (compreso diabete gestazionale in una precedente gravidanza)
  • obesità materna
  • neonato di una precedente gravidanza con macrosomia

Screening:

prevede fra la 24° e la 28° settimana di gestazione un test di tolleranza glucidica da effettuarsi un’ora dopo l’assunzione di 50 gr di glucosio per bocca. Le donne ad alto rischio per un diabete gestazionale vanno sottoposte al test in occasione della prima visita ostetrica. Il valore di cutoff (valore soglia) è 130-140 mg/dl. Misurazioni della glicemia condotte in maniera casuale o a digiuno non sono invece consigliate a scopo di screening in quanto poco attendibili.

Continua a leggere: Diabete mellito gestazionale: diagnosi e trattamento…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: diabete, ecografia, glicemia, gravidanza, insulina, mamma, medico, neonato

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA