• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Archivi per Psicologia

Nel lettone con mamma e papà, nessuna conseguenza per i bebè

28 Luglio 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Nel lettone con mamma e papà

Che fare i genitori sia il mestiere più difficile del mondo è stranoto da tempo. Lo hanno detto un sacco di volte i nostri genitori e adesso che a nostra volta lo siamo ce ne siamo abbondantemente accorti. Ma se anche medici (ops…faccio parte del gruppo!!!) e psicologi remano contro, tutto si complica ulteriormente. Fino a “ieri” c’era il veto assoluto a far dormire i bimbi nel lettone. Pediatri e psicologi la ritenevano una cattiva abitudine italiana, addirittura concausa delle separazioni, e il bimbo nel ‘lettone’, era spesso considerato il campanello d’allarme di una crisi di coppia o un “riempitivo” nel letto lasciato vuoto dal partner. Oltre al fatto che per i bimbi molto piccoli è considerato un fattore di rischio per la SIDS.

Ora leggo di un nuovo studio: “Nel lettone con mamma e papà, nessuna conseguenza per i bebè” che ribalta quanto precedentemente detto. Mah…

Continua a leggere: Nel lettone con mamma e papà, nessuna conseguenza per i bebè…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambini, lettone, morte in culla, sids

La depressione post partum nelle mamme aumenta il rischio di depressione nei bambini

28 Giugno 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

La depressione post partum nelle mamme aumenta il rischio di depressione nei bambini

Di depressione post partum si parla poco, eppure colpisce molte più neomamme di quanto si potrebbe credere. Oggi vi cito un motivo in più per parlarne. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry i figli di mamme che hanno sofferto di depressione post partum sono quattro volte piu’ a rischio di avere essi stessi episodi di depressione durante l’adolescenza.
I ricercatori dell’Universita’ di Reading hanno studiato 100 neomamme, di queste 58 avevano avuto la depressione post parto. Hanno poi valutato la salute del bambino a 18 mesi e a 5, 8, 13 e 16 anni. Dallo studio e’ emerso che i figli delle mamme depresse avevano una probabilita’ del 41,5 per cento di esserlo anche loro, mentre per gli altri il rischio era del 12,5 per cento. Il rischio aumentato – hanno scritto gli autori dello studio – mette in luce la necessita’ di screening post natali per intervenire precocemente. Dalla ricerca e’ emerso anche che un rapporto conflittuale con il partner e ulteriori episodi di depressione anche lontano dalla nascita possono scatenare la depressione nei bambini.

Continua a leggere: La depressione post partum nelle mamme aumenta il rischio di depressione nei bambini…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambini, depressione, gravidanza, omega3

8° Mese: la paura dell’estraneo

28 Marzo 2011 by Mamma Medico 2 commenti

paura dell'estraneo

Microba ha ormai 11 mesi compiuti e non ha manifestato quella normale crisi definita “paura dell’estraneo”che in genere si ha intorno agli 8 mesi. Non so cosa pensare. Dovrei da un lato essere contenta perché è una bimba molto socievole, abituata a stare con tutti fin dai primissimi giorni di vita (praticamente l’unica bimba nella nostra cerchia di amici per cui sempre stracoccolata!), da un altro nutro delle perplessità. Fino a che punto è un bene questo suo adattamento? Sarà stata colpa mia che non sono riuscita a creare la giusta relazione simbiotica mamma-figlio, tipica dei primi mesi? L’angoscia dell’estraneo testimonia il fatto che il bambino riconosce la madre e la differenzia da tutte le altre persone, al punto che è angosciato in presenza di una persona non familiare. Forse per microba sono uguale a tutti quanti la circondano? E se la crisi si manifestasse tardivamente? Non voglio essere una mamma né apprensiva né morbosa, per cui ho cercato quindi un po’ di documentazione in proposito nel tentativo di non farmi troppe ”paranoie”.

Continua a leggere: 8° Mese: la paura dell’estraneo…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambino, mamma, paura, separazione

A proposito di figli unici…

13 Marzo 2011 by Mamma Medico 2 commenti

Figli unici

Quando ormai quasi 2 anni fa Papà Chef ed io abbiamo iniziato a valutare se dare o meno un fratellino o sorellina a Supernano, io ero molto dubbiosa. Ero convinta che Supernano sarebbe stato privato di qualcosa. In realtà tutti quelli a cui esponevo i miei dubbi mi dicevano il contrario: non lo privi di niente, anzi gli regali un “compagno” per la vita. E così, prontamente convinta, è arrivata microba. Ora posso dire che Supernano è molto felice della sua sorellina e forse è microba, sotto un certo aspetto, ad avere qualcosa di meno rispetto al fratello. Ma lei al momento è contenta così: è una bimba molto solare in adorazione di Supernano e della tribù di maschiacci che lo circondano. Ma questa è un’altra storia.

A proposito di figli unici ho letto una notizia di una ricerca dell’ Economic Social Research Council pubblicata dal Time, secondo la quale “essere figli unici è bello e fa bene”. Sono rimasta perplessa. Nonostante i miei precedenti timori sul secondo figlio.

Continua a leggere: A proposito di figli unici……

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: figli unici, gelosia, genitori, sorellina

Nuovi arrivati…è geloso della sorellina (o del fratellino)?

26 Gennaio 2011 by Mamma Medico 15 commenti

gelosia fratello e sorella

È la classica domanda che mi viene fatta da oltre 9 mesi. E si perché tutti hanno cominciato a porla quando microba era ancora nella pancia. Ma è geloso? Come l’ha presa? Vorrei rispondere con una battuta: “In braccio”. Invece do risposte vaghe e un po’ scaramantiche: no, non sembrerebbe, speriamo vada avanti così…..

In realtà Supernano, passato un primo momento di disorientamento dovuto alla notizia che il bimbo nella pancia della mamma era in realtà una bimba, è sempre stato molto entusiasta, affettuoso e partecipe. Non ha mai dato segni di squilibrio né ha mai fatto quelle strane cose tanto descritte dalle solite “simpatiche” conoscenti…

È chiaro che sia io che Papà Chef abbiamo adottato una strategia comune:

  • Lo abbiamo coinvolto tantissimo
  • nei limiti del possibile abbiamo cercato almeno all’inizio di non scalfire il suo mondo. Microba si è inserita piano piano

Continua a leggere: Nuovi arrivati…è geloso della sorellina (o del fratellino)?…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia Contrassegnato con: bambini, gelosia, mamma, neonato

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA