• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Eritema o dermatite da pannolino: trattamento e prevenzione

Eritema o dermatite da pannolino: trattamento e prevenzione

12 Marzo 2011 by Mamma Medico 9 commenti

eritema o dermatite da pannolino

L’eritema da pannolino e’ un problema che interessa la maggior parte delle mamme perchè è molto frequente nel neonato e può accompagnare il bambino fino all’età di 2 anni circa.

Con “eritema da pannolino” o “dermatite da pannolino” si intende un arrossamento della pelle nella zona genitale e anale del neonato. È causata dalle urine e dalle feci che ristagnano a contatto con la pelle, soprattutto a causa dei pannolini, mantenendo la pelle umida. La pelle del neonato è molto delicata e, anche se i pannolini in commercio hanno un alto potere assorbente e garantiscono un’elevata igienicità, non possono combattere gli arrossamenti: non sono fatti di materiali come cotone e spugne, ma contengono materiale plastificato, che irrita facilmente la delicata pelle del neonato. Inoltre l’umidità causata dalle urine, non riuscendo a fuoriuscire, impedisce all’epidermide di traspirare. A ciò si deve aggiungere l’irritazione chimica causata dall’ammoniaca, prodotta dagli enzimi batterici urinari e dagli enzimi fecali.

Se quando si cambia il pannolino al bambino o al neonato, ci si accorge che la pelle presenta segni di rossore, è bene intervenire subito, perché il problema non si risolve da solo. L’eritema, infatti, in sé è già una forma di dermatite e se trascurato può dar luogo a disturbi più seri.

Sintomi

E’ presente arrossamento cutaneo in corrispondenza del pannolino, intorno ai genitali, ai glutei e all’inguine. Nella maggior parte dei casi la durata è breve e la guarigione si verifica in 3 o 4 giorni, ma talvolta la dermatite persiste a causa di un’ infezione sovrapposta: l’irritazione provocata da un semplice eritema da pannolino può essere complicata da un’infezione da miceti (candida) o da batteri. Quando l’infezione è provocata da un micete possono comparire macchioline rosse, mentre se l’infezione è batterica si possono avere grandi vescicole piene di liquido.

Trattamento e prevenzione

  • Cambiare spesso il pannolino, almeno 7-8 volte al giorno e comunque ogni volta che si sporca. Tale frequenza diminuisce con la regolarizzazione del numero dei pasti e lo svezzamento. Dopo l’anno e mezzo di età può essere sufficiente cambiare il bambino quattro o cinque volte al giorno.
  • Non utilizzare salviettine a base di alcool, ma solo prodotti delicati e naturali.
  • Per il lavaggio usare principalmente acqua fresca; lavare i genitali delle bimbe procedendo sempre dalla vagina all’ano per evitare di trasportare i germi intestinali nella zona genitale mentre per i bambini accertarsi che non vi siano residui d feci tra le pieghe dell’inguine e dei genitali, tenendo fermo con una mano il pisellino. La zona va quindi asciugata accuratamente, soprattutto all’interno delle pieghe della pelle, tamponando con una morbida salvietta di cotone, senza strofinare.
  • Lasciare il sederino del bambino quanto più possibile senza pannolino, o usare pannolini di stoffa (mi rendo conto che questo è improponibile per la maggior parte delle mamme. A me avevano consigliato di mettere un fazzoletto in stoffa fra la cute e il pannolino: un disastro. Questo si arricciava e il risultato era comunque il persistere dell’eritema e un fazzoletto in più da lavare)
  • Applicare pomate all’ossido di zinco ad ogni cambio, avendo l’accortezza di eliminare prima ogni residuo di crema vecchia, fino alla scomparsa dell’infiammazione.
  • Non utilizzare pomate a base di cortisone o antibiotiche se non esplicitamente consigliato dal pediatra che ha visitato il bimbo.

Segnalo che in commercio esistono numerosissime pomate all’ossido di zinco, di marche più o meno famose e dunque più o meno care. Non è il prezzo che fa la differenza. La cosa più importante è la percentuale di ossido di zinco presente. Ma soprattutto ogni bimbo è diverso ed ha una cute che reagisce in modo diverso. Avendo, per mia fortuna, a disposizione molti campioncini di pomate diverse, ho avuto modo di provare, per tutti e due i miei bambini, diversi prodotti. Supernano aveva avuto beneficio solo dalla crema della Humana linea blu, con microba trovo ottima la crema della Nivea con il 20% di ossido di zinco. Per lei avevo provato di tutto (anche il fazzoletto di cui sopra, oltre alle garze di fitostimoline ed un antimicotico), ma la crema Nivea è stata risolutiva!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: arrossamento cutaneo, dermatite, eritema, neonato, pannolino

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Il Giardino di Arianna dice

    8 Aprile 2011 alle 14:17

    Ciao,
    Questo blog è davvero bellissimoe utilissimo per tutte le mamme! Per quel che riguarda le creme pannolino, nel nostro blog abbiamo pubblicato una “Sfida” tra cremem pannolino:
    http://giardinodiarianna.blogspot.com/2011/02/la-sfida-6-creme-pannolino-confronto.html

  2. Mamma Medico dice

    9 Aprile 2011 alle 11:25

    Grazie mille per i complimenti. Spero proprio che possa esservi davvero utile…L’impegno ce lo metto!!!

  3. alessandro dice

    3 Marzo 2016 alle 15:14

    Buongiorno
    abbiamo un problemino con Beniamino un anno e 3 mesi
    martedi scorso ci siamo accorti che aveva arrossato il pipino nella parte dove esce la pipi
    con evidenti sforzi per fare la pipi e lamenti continui
    dopo esame urina non presenta nessun batterio e infezione
    specifico che non ha febbre ne prurito .abbiamo messo una crema specifica 2 volte 3 al giorno in prossimita ma senza risultato.
    la dott pediiatra dice di fare una visita urologa,
    noi ci chiediamo che senso abbia essendo che non ha infezione interna e si rappresenta esternamente il rossore.
    chiedo potrebbe essere il pannolino?
    o qualche alimento?
    mia moglie mangia salutare non beve ne caffe ne alcoll
    secondo lei di cosa si potrebbe trattare ?
    anticipatamente ringraziamo
    Muraglia

  4. Mamma Medico dice

    7 Marzo 2016 alle 12:17

    secondo me una banale infiammazione che capita spesso ai bimbi con il pannolino. io metterei pasta all’ossido di zinco in alta percentuale esternamente e attenderei. se proprio non passa farei qualche altro accertamento

  5. Antonella dice

    9 Settembre 2016 alle 15:33

    Ciao sono la mamma di una bambina di 1 anno e mezzo,molto spesso alla mia bambina si arrossano le parti intime tanto da arrivare a formare tipo delle piaghe e sanguinare.da un paio di giorni a questa parte si è formato un rossore sulle labbra con delle piccole rughette e bollicine, ho messo la crema amamelide fatta in farmacia è un po’ di gentaglia beta la sera ma non passa cosa mi consigli?

  6. Marcella dice

    23 Dicembre 2016 alle 18:44

    Salve ho una bambina di 8 mesi da una settimana che ha la parte intima labbra rosse con bollicine e righetti sto usando la crema canarini ma non vedo miglioramenti sono un Po preoccupata cosa posso fare è perché è successo?? Grazie

  7. Mamma Medico dice

    27 Dicembre 2016 alle 15:18

    non è una dermatite da pannolino?

  8. Mamma Medico dice

    27 Dicembre 2016 alle 15:19

    crema canarini non la conosco…

  9. Maria Sofia dice

    8 Marzo 2017 alle 12:16

    Buongiorno
    ho una bambina di quasi 10 mesi e da qualche giorno che sono comparse sulle guance e intorno alle labbra delle punticce rosse e anche sulla farfallina ci sono queste bollicine che cosa può essere? Io sto usando solo pasta lenitiva della fissan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA