• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Il cordone ombelicale e la medicazione del moncone ombelicale

Il cordone ombelicale e la medicazione del moncone ombelicale

17 Maggio 2011 by Mamma Medico 2 commenti

cordone ombelicale e medicazione

Il cordone ombelicale, o funicolo, durante la vita intrauterina, mette in comunicazione la placenta con il feto. Dalla placenta origina il sangue arterioso ossigenato, che da qui raggiunge il feto; dal feto origina il sangue venoso non ossigenato, che, in senso contrario torna alla placenta per essere ossigenato e ripetere nuovamente il ciclo. Salvo rari casi di malformazioni, il cordone ombelicale e’ formato da due arterie ombelicali, dalla vena ombelicale e da una sostanza gelatinosa detta gelatina di Wharton. Il cordone ombelicale può subire alterazioni meccaniche come compressioni, attorcigliamenti o addirittura prolasso, che in alcuni rari casi piuttosto gravi, possono interrompere il flusso ematico in maniera definitiva e causare la così morte del feto.

Per fortuna, nella maggior parte dei casi tali situazioni così come la presenza di uno o più nodi del funicolo o giri di questo intorno al collo del feto non provocano una permanente interruzione del circolo sanguigno, ma solo temporanee compressioni durante il travaglio di parto con un rallentamento del battito cardiaco fetale.

Subito dopo la nascita il cordone ombelicale, di aspetto gelatinoso e colore bianco-madreperlaceo, viene reciso a circa 10 cm dall’inserzione cutanea del neonato, avvolto in garza sterile asciutta, ripiegato verso l’alto e mantenuto in questa posizione con una retina elastica.
Dopo la recisione del cordone i vasi ombelicali si trombizzano rapidamente e il moncone del funicolo, non più irrorato dai vasi, si essicca assumendo un colorito bruno-nerastro. Il distacco del moncone ombelicale avviene spontaneamente entro i primi 15-20 giorni di vita. Per favorire tale processo, permettendo un’adeguata essiccazione e cicatrizzazione, è necessario effettuare medicazioni giornaliere o più spesso nel caso il moncone venga a contatto con urine o feci.

Come procedere:

  • lavarsi adeguatamente le mani con acqua e sapone
  • prendere delicatamente l’estremità libera del moncone aiutandosi con una garza sterile asciutta
  • pulire l’attaccatura del cordone con una garza imbevuta di alcool, mercuro-cromo o acqua ossigenata
  • dopo aver tamponato l’inserzione del funicolo, avvolgere il moncone in una garza sterile, facendo diversi giri
  • fissare la fasciatura con una retina elastica tubolare (in vendita in farmacia o nei supermercati), infilandola dalle gambe attorno alla pancia del neonato

Sull’applicazione di altre sostanze cicatrizzanti (polvere di cicatrene o di arnica, per esempio) i pareri sono discordanti. Quando è nato Supernano mi avevano consigliato l’uso dell’arnica, con microba mi è stato detto che non si usa più. Mah….

Il moncone non è innervato e di conseguenza è privo di sensibilità, se il piccolo piange durante la medicazione non è certamente dunque per dolore, ma probabilmente per l’effetto freddo del disinfettante.

Non usare cerotti che possono irritare la pelle delicata del neonato. Non usare cotone idrofilo perché alcuni dei filamenti di cui e’ composto potrebbero rimanere nella ferita, rischiando di infettarla.

È necessario consultare il pediatra in alcuni rari casi:

  • se il moncone ombelicale tarda a staccarsi (oltre le settimane)
  • se è presente arrossamente, edema o secrezioni di siero, sangue o pus: potrebbe trattarsi di un’infezione
  • se ci sono secrezioni anche dopo la caduta del moncone ombelicale

Una volta caduto il moncone occorre continuare le medicazioni ancora per alcuni giorni utilizzando una garza sterile imbevuta di alcool o di mercuro-cromo sull’ombelico. Non è rara la presenza di crosticine che vanno rimosse con un disinfettante.

Il bagnetto va rimandato sino alla caduta del cordone ombelicale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: cordone ombelicale, mamma, neonato

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Letizia dice

    13 Ottobre 2017 alle 21:58

    Al mio bimbo glie caduto il cordone ombelicale stamattina,xó adesso c’è l ha un po rosso e giallo cm se fosse pus cosa posso fare?la mia pediatra dice di usare mercuro cromo.ma se c’è un infezione si può usare il mercuro cromo??attendo risp.grazie

  2. mammamedico dice

    29 Ottobre 2017 alle 19:51

    sono passati un po’ di giorni e spero abbia risolto. comunque mercuro cromo per le ferite/medicazioni non si usa più. meglio betadine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA