• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Il mollusco contagioso

Il mollusco contagioso

19 Luglio 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

download (1)

 

Il mollusco contagioso è una malattia virale della cute e delle mucose abbastanza comune, che ricorda  le verruche con cui talvolta si può confondere. L’agente causale del mollusco contagioso è un virus DNA, il più grande virus conosciuto che infetti gli esseri umani, appartenente al gruppo dei poxvirus. Ha un periodo di incubazione che può variare da 2 settimane a 6 mesi e si trasmette con facilità per contatto diretto (cute con cute) da una persona che presenta tali lesioni sulla pelle ad altra persona oppure  per  via  indiretta  attraverso  superfici  contaminate  (sauna,  piscina,  panche  delle palestre,  lettini  dei  solarium  o  dei  centri  estetici)  o  oggetti  (biancheria  intima,  asciugamani). Nei  bambini  può  colpire  qualsiasi  parte  del  corpo ma soprattutto viso, tronco e arti (in particolare ascelle), mentre  negli  adulti  si  manifesta  principalmente nella zona genitale,  pubica  e  glutea ed essere trasmesso sessualmente. Talvolta si presenta nelle mucose delle labbra, della lingua, della bocca, della congiuntiva
Il caldo e l’umidità favoriscono la sviluppo del virus.
Le lesioni del mollusco possono manifestarsi in qualunque età ma è più frequente tra i 3 e 16 anni.

Il mollusco è una piccola lesione cupoliforme, dura, del diametro di 2-6 mm, con una piccola ombelicatura al centro che contiene una materiale granuloso biancastro definito “corpo del  mollusco” dove si trova il virus.
Il colore inizialmente è simile a quello della cute; in seguito le lesioni appaiono traslucide, grigio-perlacee, rosate, talora giallognole.
Il numero delle lesioni varia da poche unità ad alcune decine con particolare predisposizione nei soggetti che soffrono di dermatite atopica o negli immunocompromessi.
Il mollusco contagioso può guarire spontaneamente, nell’arco di mesi od anni ma la terapia, obbligatoria negli immunodepressi, è consigliata anche negli immunocompetenti per evitare l’autoinoculazione o la trasmissione ad altri soggetti.
Si tratta di interventi di piccola chirurgia (curette) o congelamento con azoto liquido; anche il laser può essere utile ma  ha costi più elevati specie se ci sono numerosi molluschi. Alcuni medici preferiscono provare prima metodi meno aggressivi e solo se non ci sono risultati passare a quelli più “invasivi”. Molti trattamenti utilizzati per le verruche sono utilizzati anche per il trattamento del mollusco. I trattamenti vanno eseguiti ad intervalli di 2-3 settimane per ottenere i migliori risultati. Tra i provvedimenti terapeutici troviamo: tretinoina crema allo 0,05%, idrossido di potassio al 10%, imiquimod crema al 5%, cantaridina allo 0,7% in collodio flessibile, cidofovir crema al 3%, cimetidina orale
Una volta eliminato il mollusco, il virus non rimane sulla cute come succede per l’herpes o le verruche, per questa ragione nei soggetti in buona salute i molluschi tolti non si riformano; è però sempre possibile un nuovo contagio che causerebbe la ripresa ex novo dell’infezione non essendo l’organismo capace di formare una immunità permanente.
Nel caso di molluschi ai genitali è consigliato astenersi dai rapporti fino a quando tutte le neoformazioni non siano state tolte e chi scopre di avere i molluschi dopo aver avuto già contatti intimi, deve suggerire un controllo al proprio partner.
Da non dimenticare che quando tutte le lesioni sembrano essere state tolte la permanenza di qualcuna di piccole dimensioni potrebbe far ripartire l’infezione sotto forma di una recidiva endogena.
Le complicanze sono rare, però occasionalmente le papule si possono ingrandire, causando un ascesso o una cisti dolorosa che richiede un drenaggio chirurgico. Comuni inoltre sono gli eczemi o le irritazione della pelle intorno alle aree colpite dal mollusco,in chi ha una storia di eczema o dermatite atopica. Un’altra complicazione potenziale comprende la decolorazione temporanea della pelle, detta ipopigmentazione post-infiammatoria o iperpigmentazione. Raramente le cicatrici sono permanenti.
La prognosi è molto buona. Nel complesso, il mollusco contagioso tende ad essere una malattia della pelle facilmente curabile e guaribile.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: dermatite, dermatite atopica, eczema, infezione, lesioni, mollusco contagioso, pelle, pigmentazione, virus

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA