• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Il sole e i bambini

Il sole e i bambini

2 Luglio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

Sole bambiniDelle avvertenze da tenere quando si espongono i bambini al sole avevo già parlato lo scorso anno, ma un ripasso è d’obbligo nella speranza che l’estate arrivi veramente (nel momento in cui ho scritto era in corso un bel temporale e il termometro segnava 16°C, sigh sigh…).

La pelle di un bambino e’ molto diversa da quella di un adulto, più morbida, ma anche più sensibile e vulnerabile; la melanina non e’ completamente presente alla nascita e ci vogliono anni prima che lo sviluppo della protezione si completi quindi nel frattempo, le scottature sono più facili.

E una brutta scottatura non è solo una questione di eritema ma può causare disidratazione, febbre, e nei casi più severi portare a shock.

Alcune indicazioni prima di esporre al sole i più piccoli

  • I solari non dovrebbero essere applicati su bambini di età inferiore a  6 mesi:  i lattanti e i bambini piccoli dovrebbero essere tenuti al riparo dal sole quanto piu’  possibile durante il primo anno di vita. Per i neonati, una carrozzina con una tettoia e’ preferibile a un passeggino aperto, mentre per i bambini piu’ grandi è meglio usare un passeggino con tettoia o con un ombrellino. Nel caso di bambini più grandi bisogna evitare le ore più calde: dalle 12 alle 15 è bene che stiano a casa.
  • Esporli in modo graduale e progressivo. L’abbronzatura cioè la produzione di melanina che protegge la cute dai raggi ultravioletti ha bisogno di tempo per diventare efficace. Sarebbero quindi da evitare le esposizioni lunghe e saltuarie tipo nei week end.
  • Prima di utilizzare un nuovo prodotto su un bambini provarne una piccola quantità sulla parte interna del polso per verificare eventuale comparsa di esantema o irritazioni.  Spalmare il prodotto su tutto il corpo  in modo uniforme non dimenticando le orecchie, il naso e le labbra, e la zona intorno agli occhi. Evitare il contatto con gli occhi e con le palpebre.
  • I solari vanno applicati prima di uscire di casa e riapplicare ogni due ore, piu’ spesso se il bambino gioca in acqua o suda molto.
  • Sarebbe utile l’uso di stick protettivi sulle labbra.
  • Prestate attenzione  alle luci riflesse; molte superfici – sabbia, cemento, neve – possono riflettere radiazioni nocive. Anche il sedersi all’ombra o sotto l’ombrellone non garantisce protezione. Anche durante le giornate nuvolose, inoltre sono indispensabili le adeguate precauzioni in quanto fino all’80% delle radiazioni solari raggiungono la terra.
  • Idratare bene la pelle del bambino, dopo la giornata passata al sole o sulla spiaggia, utilizzando prodotti che svolgano un’azione emolliente. Non bisogna dimenticare, infatti, che la cute deve sopportare, oltre all’esposizione solare, anche l’azione “abrasiva” data dalla sabbia. Attenzione anche al lavaggio: dopo una giornata passata in spiaggia, la pelle va pulita preferibilmente con una doccia (o un bagnetto, purchè sia veloce, in modo da evitare l’effetto ‘macerante’ di una prolungata immersione).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: abbronzatura, eritema, febbre, melanina, neonati, pelle, protezione, Sole

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA