• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Ittero neonatale: cause e terapia

Ittero neonatale: cause e terapia

22 Luglio 2011 by Mamma Medico 10 commenti

Ittero neonatale, sintomi e terapia

Una delle mie più care amiche è diventata mamma da pochissimo, per fortuna il suo piccolino sta benone, anzi è stato dimesso anche in anticipo, ma alla visita di controllo è stato riscontrato l’ittero. Risultato: ricovero di 48 ore in fototerapia e ancora adesso, a distanza di giorni, i valori di bilirubina scendono lentamente.

Ma cos’è questo ittero di cui spesso le neomamme parlano?

L’ittero è dovuto ad un’alterazione epatica per un accumulo di nella circolazione del sangue ed è caratterizzato dal colore giallastro di pelle, mucosa e sclere. Il nome, infatti, deriva dal greco “icter” che significa appunto “giallo”.

I globuli rossi che hanno il compito di trasportare l’emoglobina nel sangue, hanno una durata di vita di circa tre mesi, dopo di che vengono demoliti dal fegato. Da tale processo di distruzione deriva, tra l’altro, la produzione di bilirubina, una sostanza giallognola che ha le sue origini proprio nel fegato, mentre viene espulsa con la bile. Talora può accadere che la bile non riesca ad eliminare le giuste quantità di bilirubina e l’eccesso tende ad entrare nel circolo sanguigno. Il sintomo più evidente è quindi il colore giallastro che caratterizza la pelle e la congiuntiva degli occhi del bambino affetto da ittero.

Cause principali dell’ittero neonatale

Ittero fisiologico

Un ittero lieve caratterizza molto spesso i primissimi giorni di vita del neonato, è definito usualmente ittero semplice o ittero fisiologico del neonato se il valore della bilirubina non raggiunge livelli eccessivi (non oltre 12 mg %/dl nel nato a termine, non oltre il 15 mg %/dl nel prematuro). L’ittero diventa pericoloso per valori di bilirubina superiori a 20 mg/ml. Il rischio è che gli accumuli si depositino nel cervello, provocando gravi lesioni. In genere è dovuto alla normale incapacità del bambino di eliminare la bilirubina nei primi giorni di vita oppure all’ immaturità dell’apparato gastrointestinale soprattutto nei prematuri.

Ittero nei neonati allattati al seno

Circa il 2,5% dei i neonati allattati al seno possono sviluppare ittero soprattutto nella prima settimana. E’ dovuto ad una sostanza, il pregnandiolo, contenuta nel latte materno, che rallenta l’eliminazione della bilirubina.

Ittero con emolisi

La differenza di fattore RH o gruppo sanguigno fra mamma e bambino può scatenare una reazione, da parte del sistema immunitario materno, tale per cui gli anticorpi della donna aggrediscono e distruggono i globuli rossi del neonato

Ittero da inadeguata funzione epatica

Assai più di rado, la causa dell’ittero è da rinvenire in malformazioni del sistema o immaturità dei dotti biliari o del fegato stesso oppure in disfunzioni nella produzione enzimatica delle cellule epatiche.

Diagnosi e complicanze

In ogni neonato un ittero che compare in prima giornata e un livello di bilirubinemia >10 mg/dl nel neonato prematuro o >15 mg/dl nel neonato a termine necessitano esami più approfonditi:

  • un’accurata anamnesi
  • un esame obiettivo
  • test di Coombs diretto
  • la determinazione dell’Htc (ematocrito)
  • la conta dei reticolociti
  • determinazione della bilirubinemia totale e diretta
  • determinazione del gruppo sanguigno del bambino e della madre.

Terapia

Per un ittero leggero, è sufficiente esporre il bambino ai raggi solari (sempre con le dovute precauzioni del caso). Qualora i livelli di bilirubina siano eccessivi o le condizioni ambientali non permettono la soluzione appena vista, viene consigliata la fototerapia. Essa determina una reazione nella bilirubina in circolo, inducendola a convogliarsi verso i reni, invece di transitare per il fegato. L’eliminazione per via urinaria, poi, è favorita dalla somministrazione al neonato di maggiori liquidi. Deve essere posta tra la lampada della fototerapia e il neonato una lamina protettiva di plexiglas trasparente per proteggerlo dalle radiazioni ultraviolette e inoltre il neonato deve essere bendato per prevenire il danno oculare (stando attenti a non provocare un’ostruzione nasale). Durante i pasti si deve interrompere la fototerapia e togliere la benda sugli occhi.

Nell’ittero da latte materno la regressione in genere è spontanea e non è necessaria alcuna è l’interruzione dell’allattamento al seno. Se invece la bilirubina continua ad aumentare fino a 17-18 mg/dl, può essere corretto sostituire temporaneamente il latte materno con un latte artificiale e può essere indicata la fototerapia. Sospendere il latte materno è necessario solamente per 1 o 2 giorni e la mamma deve usare regolarmente il tiralatte in modo da rioffrire il suo latte al bambino, appena la bilirubinemia inizia a ridursi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bilirubina, emoglobina, ittero, neonato, pelle

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Joyce dice

    2 Settembre 2014 alle 13:53

    If you want to build teamwork, you will definitely want to practice
    together, of course. So strap on all your paintball gear
    and load up those paintball guns! If” scenarios, and more, work on offensive and defensive strategies, code words, “what-.
    Learn from the opposition along with your personal teammates.

    Tightly observe other paintball gamers to formulate new
    and succeeding methods for future game titles. Does the opposite team talk a lot more than your group does?
    Do they seem much more prepared? Focusing on how your adversaries interact might help
    enhance your team’s overall performance. If your team is lacking in that area, take a look at your opponents
    paintball gear and see. This may tremendously result your game play

  2. aturan minum herbalife shake dice

    3 Settembre 2014 alle 23:55

    What a information of un-ambiguity and preserveness of precious knowledge about
    unpredicted emotions.

  3. plumbing supplies san francisco dice

    4 Settembre 2014 alle 09:54

    Thanks in favor of sharing such a pleasant idea, post is fastidious, thats why
    i have read it completely

  4. bisnis herbalife dice

    10 Settembre 2014 alle 14:14

    Every weekend i uused to ppay a visit this web page, for the reason that i wish for enjoyment,
    as this this website conations actually fastidious funny material too.

  5. minneapolis order for protection lawyer dice

    12 Novembre 2014 alle 10:37

    This site truly has all of the information and facts I wanted about this
    subject and didn’t know who to ask.

  6. custody lawyer mn dice

    13 Novembre 2014 alle 09:52

    I was excited to uncover this site. I wanted to thank you for
    ones time for this fantastic read!! I definitely
    savored every little bit of it and i also have you book marked to see new stuff in your blog.

  7. minneapolis family law dice

    15 Novembre 2014 alle 04:14

    I read this article fully concerning the difference of most recent and earlier technologies, it’s amazing
    article.

  8. minneapolis paternity lawyer dice

    16 Novembre 2014 alle 10:47

    What a material of un-ambiguity and preserveness of precious familiarity about unpredicted feelings.

  9. penyebab perut buncit dice

    29 Dicembre 2014 alle 13:48

    Hi all, here every one is sharing such experience, thus it’s pleasant to read this blog, and I used
    to go to see this webpage daily.

  10. ask dice

    2 Maggio 2015 alle 18:54

    Very nice post. I just stumbled upon your blog and wished to say
    that I’ve truly loved surfing around your blog posts.
    In any case I will be subscribing to your feed and I am hoping you write again very
    soon!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA