• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / La dermatite atopica: una nuova terapia per una patologia multifattoriale

La dermatite atopica: una nuova terapia per una patologia multifattoriale

27 Febbraio 2015 by Mamma Medico 2 commenti

derm

È noto da sempre il detto “il genitore è il mestiere più difficile del modo” e nello scriverlo mi sento anche un po’ vecchia. Sento infatti ancora la voce dei miei:”vedrai, sarai genitore anche tu e comunque la farai sbaglierai”.
Ecco tutto questo mi è tornato in mente nel leggere il titolo di un articolo “con mamme chiocce tante dermatiti nei bimbi”.
E sul momento mi sono anche un po’ adirata: microba ha la dermatite atopica, faccio fatica a curarla, ma io mi sento tutt’altro che una mamma chioccia.
Poi ovviamente sono andata avanti nella lettura.
Secondo gli esperti le madri iperprotettive lavano i figli più volte al giorno anche con saponi aggressivi, per paura dei raffredori usano maglie di lana oppure trasformano la cameretta in un forno rovente o troppo umido. Queste piccole ossessioni  di molte mamme italiane nel tempo finiscono  per danneggiare la pelle sensibile dei piccoli causando un boom di dermatiti atopiche; io punterei il dito anche su additivi disinfettanti, il separare i vestitini dei piccoli da quelli degli adulti nel lavaggio in lavatrice, l’abitudine a “tenere i bimbi in una campana di vetro”, impedendo di toccare questo o quello. Indubbiamente queste non sono le uniche cause di una patologia multifattoriale.


Mia figlia usa estate e inverno la canottiera in cotone con spalline sottili, odia lavarsi, figuriamoci strofinarsi, copia il fratello e andrebbe in giro sempre mezza nuda. Tra l’uno e l’altra il verbo coprirsi non rientra nel loro vocabolario.
Quindi? Gli esperti puntano il dito anche sui geni (ma non mi risultano allergici in famiglia) batteri, inquinamento e temperature troppo rigide. Su questo posso fare poco: abitiamo a Milano e l’ambiente non è dei più salubri. Le temperature soprattutto quest’anno non sono state rigidissime ma io non ho notato miglioramenti sulla cute né al caldo al mare né in montagna.
Microba rientra nel 20% negli under 7 affetti da dermatite atopica; le cifre sono sensibilmente aumentate negli ultimi anni: 15% di affetti già nei primi mesi di vita, il 18% dai 7 ai 16 anni.
Su  volto collo pieghe delle gambe, ginocchia e gomiti compaiono chiazze a squame, prurito e macchie rosse ad oggi ben difficili da curare. La cura tradizionale è rappresentata da creme emollienti e idratanti ma  in presenza di manifestazioni più intense si deve usare il cortisone. E per esperienza non tutti i tipi di cortisonici sono efficaci.
In futuro speriamo prossimo, sarà disponibile un nuovo preparato in una doppia formulazione, lipocrema o fluido il cui principio attivo è estratto dal girasole. Il prodotto sarebbe super idratante e in grado di penetrare la cute in profondità con un’azione lenitiva sulle chiazze pruriginose sia in fase acuta che cronicizzata. Sarebbe sicuro anche per i piccoli, perché senza effetti collaterali. I piccoli malati attendono fiduciosi.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: allergie, bimbi, dermatite, dermatite atopica, macchie rosse, mamme, pelle, prurito, terapia per la dermatite atopica

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Stefania dice

    13 Aprile 2017 alle 20:08

    Buonasera non sono sicura perché non sono proprio di colore bianco ma presumo il mio bimbo abbia gli ossiuri
    Cosa posso fare? Se gli dessi comunque il vermox farei danni? Ringrazio e saluto

  2. mammamedico dice

    13 Aprile 2017 alle 22:30

    mah… se non è sicuro io non farei nulla. ma sono filamenti che si muovono? esiste lo scotch test per una diagnosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA