• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / La Dermatite Atopica

La Dermatite Atopica

30 Gennaio 2011 by Mamma Medico 9 commenti

Dermatite Atopina in bambini e neonati

La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle di neonati e bambini che predispone a:

  • avere pelle secca ed arrossata
  • andare incontro ad infezioni causate da batteri e funghi normalmente presenti sulla pelle
  • essere allergici ad alimenti e allergeni ambientali (acari, cani, gatti, muffe, pollini)

Si manifesta con la comparsa di chiazze rosse che si seccano e sono spesso associate a prurito. Si pensa che questo problema abbia un’origine allergica ma alcuni fattori come freddo, vento, caldo eccessivo possono contribuire a peggiorarla.
Di solito esordisce all’età di 2-6 mesi sulle guance, per poi interessare la pelle dell’interno dei gomiti, dei polsi, e il retro delle ginocchia, spesso, nei bambini che strisciano e poi gattonano, anche gli avambracci e la parte inferiore delle gambe. Occasionalmente possono essere coinvolti anche il collo, le caviglie e i piedi. Nella maggior parte dei casi il viso migliora entro i 2-3 anni di vita. La pelle della zona colpita si presenta arrossata e molto pruriginosa, appare umida e con ferite da grattamento, se grattata, dando origine poi a croste. La pelle nel suo insieme è costantemente secca.

Come è fatta la pelle normale?

Paragonando la pelle ai muri di una casa, la pelle normale è fatta da cellule (i mattoni) e grassi ceramici (la malta) che le tengono insieme. Questa struttura, come un vero e proprio muro separa il nostro organismo dall’ambiente esterno. La pelle è una vera e propria barriera che evita all’acqua di uscire e impedisce ai batteri funghi ed allergeni di penetrare nel nostro organismo.

Come è fatta la pelle atopica?

La cute di chi ha la dermatite atopica ha invece poca malta e pertanto esercita un effetto barriera ridotto. Tende quindi a seccarsi perché trattiene meno acqua e ad infettarsi perché batteri e funghi penetrano più facilmente. Anche gli allergeni possono passare attraverso la pelle con maggior facilità.

Come si cura la dermatite atopica?

Non esiste una cura per guarire dalla dermatite atopica. La guarigione può verificarsi spontaneamente dopo mesi o anni ma spesso il disturbo persiste per molto tempo con fasi di relativo benessere alternate a fasi di riacutizzazione più o meno gravi che possono richiedere l’uso del cortisone.

Strategie contro la dermatite atopica

  1. Ridurre il prurito e l’infiammazione
  2. Limitare le infezioni cutanee
  3. Diminuire l’impiego del cortisone
  4. Prevenire l’aggravamento dell’allergia

Fase I: idratante, con sali da bagno ad azione idratante per facilitare la penetrazione dell’acqua nella pelle

fase II: detergente, con detergenti igienizzanti ed emollienti per ridurre la concentrazione di batteri e funghi

fase III: ricostruttiva, con creme ricostruttive ed emollienti per favorire la ricostruzione della pelle

fase IV: lenitiva, con creme disarrossanti e lenitive per ridurre l’infiammazione della pelle

Accorgimenti:

  • le creme grasse vanno usate nella stagione fredda quando la pelle è più secca, le creme magre sono indicate nelle stagioni calde.
  • Le creme sono maggiormente efficaci se applicate in giusta quantità: per trattare una superficie pari al palmo di una mano, applicare una piccola quantità di crema sulla prima falange del dito indice
  • il sapone va usato poco, meglio preferire prodotti delicati, specifici per la prima infanzia
  • dopo il bagno, la pelle va tamponata con un asciugamano di cotone e spalmata con creme idratanti, prive di profumi e conservanti
  • non coprire troppo il bambino per evitare che si riscaldi in modo eccessivo ed usare tutine in puro cotone con cuciture esterne
  • le unghie del bambino vanno tenute sempre pulite per evitare che, graffiandosi, infetti la pelle

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: dermatite atopica, neonati, pelle secca, prurito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Carla dice

    19 Luglio 2016 alle 00:38

    Salve, mi chiamo Carla e ho un bimbo di sei mesi e ho notato da un paio di giorni un po di arrossamento sul viso con dei puntini, guardando un po sul web ho visto che sono molto simili a quelli della dermatite atopica. Mi chiedevo adesso se può essere relazionata allo svezzamento dato che il mio bambino ha iniziato da poco a mangiare le pappine o al caldo e il sudore?E il pelo degli animali può essere una causa? Detergenti e creme all’amido di riso vanno bene in caso di dermatite? Saluti da una mamma un po fissata

  2. Mamma Medico dice

    19 Luglio 2016 alle 07:28

    Se sono solo puntini potrebbe essere sidamina. La dermatite atopica inizia nelle pieghe (gomiti, ginocchia). Amido va bene. Io starei a osservare evoluzione e se compaiono anche altrove

  3. Alberto dice

    19 Luglio 2016 alle 12:42

    Ciao Mamma Medico. Inazitutto, complimenti per il sito. Volevo chiederle se ha avuto modo di testare Dexeryl per la dermatite atopica. Ho letto qui, http://pelle-secca.it/dermatite-atopica/, che è indicato, ma vorrei avere una conferma anche da lei.

  4. Mamma Medico dice

    25 Luglio 2016 alle 23:21

    @alberto, no, non ho provato. io per mia figlia ho usato bionike, crema grassa e magra

  5. Irene dice

    9 Febbraio 2017 alle 05:08

    Buongiorno Mamma Medico
    Ho bisogno del suo aiuto.
    Ho un bimbo di due mesi e mezzo.
    Dalla nascita mi è stato detto che ha la pelle delicatissima tendente a dermatite atopica.
    All’inizio aveva problemi solo sul viso risolti con la crema kelual.
    Adesso da un paio di settimane tutte le volte che facciamo il bagnetto, con solo amido di riso o amido di riso più avena temperatura 37/38 °C ,appena lo immergo nell’acqua si riempe di macchie rosse ruvide. Le macchie appena lo asciugo scompaiono ma la pella resta ruvida. Ho provato ad usare olio di mandorle per idratare ma pare peggiori. Ho provato la crema specifica di la roche poise ma anche questa con nessun risultato,anzi la mattina dopo l’applicazione si è svegliato con una bruttissima irritazione sotto il collo che faceva anche cattivo odore infatti il pediatra mi ha prescritto cremina al cortisone.
    Ieri leggevo che per la dermatite atopica l’amido potrebbe creare allergia, è vero?
    Grazie anticipatamente
    La saluto Irene

  6. Mamma Medico dice

    18 Febbraio 2017 alle 14:40

    se oltre alla dermatite atopica ha una tendenza all’allergia, potrebbe. per altro ho letto che in molti casi sconsigliano olio di mandorle sui neonati.

  7. Marta dice

    12 Marzo 2017 alle 01:31

    Posso usare la crema all ossido di zinco in viso ?

Trackback

  1. Il prurito e le dermatosi durante la gravidanza | MammaMedico.it ha detto:
    16 Dicembre 2012 alle 20:37

    […] atopica della gravidanza In genere insorge nel II trimestre ed è caratterizzata da prurito, follicoline […]

  2. La rinite allergica | MammaMedico.it ha detto:
    3 Giugno 2016 alle 22:51

    […] allergiche come la congiuntivite allergica, l’asma o problemi cutanei di natura allergica (dermatite atopica) e, quindi, bisogna porre domande sulla possibile presenza di altre patologie associate. L’esame […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA