• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Le verruche: cosa sono e come si curano

Le verruche: cosa sono e come si curano

4 Maggio 2011 by Mamma Medico 4 commenti

Le Verruche

Le verruche sono infezioni della pelle causate da virus della famiglia del papilloma virus umano (HPV). Possono colpire qualsiasi parte del corpo, ma tendono ad invadere le aree calde e umide, come i taglietti od i graffi sulle dita di mani e piedi. Il semplice contatto con una verruca di qualcun altro non garantisce automaticamente il contrarre l’infezione. In realtà però i virus che causano le verruche si trasferiscono proprio da persona a persona tramite il contatto fisico ravvicinato o tramite il contatto con una superficie toccata dalla persona infetta, come il pavimento della doccia. Un taglietto o un graffio può rendere qualsiasi area della pelle più vulnerabile alle verruche ed anche pizzicare una verruca può far diffondere l’infezione in altre parti del corpo. Le verruche di solito non causano alcun problema, quindi non sempre è necessario asportarle. Senza alcuna cura, una verruca può impiegare da 6 mesi a 2 anni per scomparire completamente.

Potrebbe essere da asportare se causa dolore o interferisce con la normale attività a causa del fastidio che provoca. Esistono diversi metodi per asportare le verruche, come ad esempio:

  • farmaci con o senza obbligo di ricetta da applicare sulla verruca (le molecole piu’ importanti sono l’acido salicidico e l’acido lattico, in soluzione, in pomate, o incorporate in un piccolo dischetto idrogel a rilascio controllato. Il trattamento deve essere effettuato ogni sera). Devono essere usati con cautela, perché possono anche ustionare le aree di pelle sana. Nei bambini molto piccoli è necessario prima un consulto medico
  • bruciare la verruca usando una lieve scossa elettrica (elettrocoagulazione)
  • congelare la verruca con l’azoto liquido (crioterapia),
  • terapia laser (con le verruche più ostinate).

La verruca potrebbe scomparire entro alcuni giorni dall’inizio della terapia medica, oppure potrebbero essere necessarie diverse sedute di terapia.

E’ poi importante:

  • ammorbidire la verruca in acqua tiepida e rimuovere la pelle morta sulla superficie della verruca con una limetta (da non usare mai le unghie) prima di applicare la medicina.
  • fare attenzione a non passare la limetta direttamente sulla verruca.
  • tenere la verruca coperta mentre la medicina fa effetto.

E’ infine consigliabile non grattarla, graffiarla o pizzicarla, per evitare di diffondere il virus in un’altra parte del corpo o farla infettare.

Come prevenire le verruche

Non esiste un modo sicuro per prevenire le verruche, ma è sempre buona norma lavarsi le mani e la pelle regolarmente ed accuratamente. In caso di tagli o graffi usare acqua e sapone per pulire la zona e poi disinfettare bene la ferita, perché piccole ulcerazioni aperte della pelle sono zone maggiormente a rischio per le verruche e le altre infezioni. È poi buona norma indossare sandaletti impermeabili o di gomma negli spogliatoi, nelle docce ed in piscina (in questo modo ci si protegge anche contro le verruche plantari e le altre infezioni come il piede d’atleta).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, infezione, infezioni della pelle, papilloma virus, piscina, terapia laser, verruca

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. simona dice

    22 Ottobre 2013 alle 18:15

    gentilmente potrei sapere se è possibile bruciare le verruche con laser in gravidanza???la ringrazio anticipatamente.

  2. Mamma Medico dice

    2 Novembre 2013 alle 17:35

    in tutta sincerità non mi sento di rispondere con estrema sicurezza. se non si può attendere chiederei consiglio al dermatologo

  3. gianluca dice

    21 Luglio 2014 alle 16:04

    salve, ho un problema consistente con le verruche.. e da un anno che ci combatto, visitato e trattato con 4 dermatologi diversi ma senza risultati e non so più cosa fare.. ho trattato con crioterapia (x3) laser (x2) quel coso tipo laser con puntina di ferro (x2) ed infine un nuovo macchinario chiamato elettro-iruxol (x1).. cosa mi consigliate ?? premetto che sono ricresciute più di prima..

  4. Mamma Medico dice

    26 Luglio 2014 alle 16:31

    se non le ha debellate il dermatologo… mi spiace ma non saprei cosa suggerire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA