• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Dermatologia / Onicofagia, ovvero i bambini che si mangiano le unghie

Onicofagia, ovvero i bambini che si mangiano le unghie

11 Febbraio 2013 by Mamma Medico 2 commenti

OnicofagiaTempo fa una mamma mi chiese informazioni e consigli per il suo bimbo cha aveva preso l’abitudine di «mangiarsi le unghie». Non è stato facile risponderle perché non sono una pediatra e men che meno una psicologa infantile. Le promisi quindi un post. È  passato del tempo,  ma alla fine ce l’ho fatta!

Il termine «tecnico» è onicofagia e secondo le statistiche interesserebbe dal 10 al 30% dei bambini Questo vizio inizia prestissimo, circa a 6 anni, ma il picco massimo si raggiunge tra i 10 e i 18, quando addirittura un adolescente su dieci ha questa «abitudine» che spesso poi permane anche in età adulta, soprattutto nelle donne.

Benché non si possa definire un tipo psicologico di bambino «onicofagico» in genere si tratta di piccoli ansiosi, vivaci, attivi e autoritari. Non raramente si hanno altri comportamenti devianti: instabilità psicomotoria, enuresi. Le cause generalmente sono di tipo nervoso anche se alcuni studi hanno dimostrato che questi comportamenti sono spesso generati da una disfunzione del sistema di trasmissione cerebrale. È possibile inoltre che la reazione ansiosa  con divieti o aggressioni da parte dei genitori davanti al rosicchiarsi le dita del proprio figlio, provochi nel bimbo una fissazione in questa condotta, di significato nevrotico.

È facile individuare l’origine di questa abitudine quando l’ambiente familiare è disturbato da litigi ed incomprensioni, quando nasce  un fratellino, o quando le aspettative dei genitori nei confronti del figlio sono troppo elevate ecc., ma anche se non si verifica nulla di tutto ciò, un  bambino caratterialmente  particolarmente ansioso trova in questo passatempo un tranquillante: tanto  più l’ambiente esterno porterà a  divieti, punizioni, prove difficili da superare, tanto più il bambino  ricorrerà al mangiarsi le unghie. Questo comportamento «autolesionista» tende a scomparire spontaneamente se viene meno il disagio scatenante che l’ha provocato, anche se è probabile che il comportamento si ripresenti nei momenti difficili della vita, poiché come si è detto esso ha effetti sedativi sull’ansia. Mangiarsi le unghie produce del dolore, perché le punte delle dita diventano molto sensibili, così come i denti e le gengive, ma soprattutto è una pratica non igienica in quanto sotto le unghie possono esservi dei batteri, che vengono così portati alla bocca.

Alcuni rimedi

  • Per eliminare i danni: applicare ogni giorno sulle unghie prodotti specifici o dell’olio di germe di grano, che è possibile  trovare in farmacia, per lenire la parte rovinata
  • Rendere sgradevole il sapore dell’unghia applicando prodotti tipo «smalto» sempre acquistabili in farmacia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Dermatologia Contrassegnato con: bambini, bocca, onocofagia, unghie

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. chiara dice

    30 Maggio 2013 alle 14:25

    Sono stato molto contento di aver trovato questo sito. Voglio dire grazie per il vostro tempo per questa lettura meravigliosa! Io sicuramente mi sto godendo ogni post e ho gia’ salvato il sito tra i segnalibri per non perdermi nulla!

  2. mammamedico dice

    1 Giugno 2013 alle 21:10

    grazie!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA