• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Acido folico in gravidanza

Acido folico in gravidanza

20 Marzo 2011 by Mamma Medico 3 commenti

acido folico in gravidanza

L’acido folico è una vitamina del gruppo B, la B9, non sintetizzata dall’organismo. Per coprire il fabbisogno giornaliero di circa 2 mg, bisogna assumerlo con gli alimenti. Sono particolarmente ricche di acido folico le verdure a foglia verde (es. insalata, spinaci, broccoli, ecc.), i legumi, il fegato, alcuni tipi di frutta, il lievito, il latte e i cereali. E’ consigliabile consumare frutta e verdure fresche in quanto la cottura dei cibi distrugge circa il 90% di acido folico perchè è termo e fotosensibile. Addirittura le verdure fresche conservate a temperatura ambiente possono perdere in tre giorni fino al 70% del contenuto di acido folico. Durante la gravidanza il nascituro lo attinge dall’organismo materno per il suo sviluppo, per cui il fabbisogno della mamma sale a 4 mg al giorno e la dieta, per quanto sana e bilanciata, non è in grado di garantire un apporto adeguato e costante.

Nella donna in attesa l’acido folico svolge un ruolo fondamentale:

  • è indispensabile per la sintesi del DNA quindi particolarmente importante durante lo sviluppo dell’embrione perché contribuisce alla normale divisione cellulare
  • garantisce il normale sviluppo del tubo neurale (struttura presente nell’ embrione che sviluppandosi dà origine al cervello e al midollo spinale): è necessario per la costituzione della mielina, cioè la guaina protettiva che circonda le fibre nervose essenziali per la trasmissione delle sensazioni e dei comandi
  • interviene nella formazione delle cellule del sangue, soprattutto i globuli rossi

Per tali motivi la sua carenza è associata ad un aumento delle patologie dovuta alla mancata chiusura del tubo neurale:

  • spina bifida: la lesione più frequente, malattia in cui la colonna vertebrale non è perfettamente saldata, specie a livello lombare. Questa lesione può associarsi a danni neurologici di varia natura a carico sia della vescica, con incontinenza urinaria, sia delle gambe, con paralisi e difficoltà di movimento
  • anencefalia e difetti della calotta cranica.

Poiché il tubo neurale dell’embrione si chiude entro 30 giorni dal concepimento (in genere fra il 22° e il 29° giorno), periodo in cui spesso la gravidanza non è ancora stata accertata, è importante che chi, non usando contraccettivi non esclude questa possibilità, assuma quotidianamente un integratore di acido folico. L’ideale sarebbe almeno 3-4 mesi prima del concepimento per garantire adeguate scorte, in una quantità di 4 mg al giorno.
Esistono alcuni casi in cui 4 mg al giorno sono insufficienti, ad esempio nelle donne “a rischio” (precedente gravidanza e/o familiarità per spina bifida, trattamento concomitante con farmaci anticonvulsivanti).

Diverse ricerche hanno inoltre dimostrato che l’assunzione di acido folico per tutta la durata della gravidanza ridurrebbe il rischio di alcune malformazioni cardiache e patologie cardiovascolari del feto, della labiopalatoschisi, del parto pretermine, di problemi alla placenta (in particolare, il distacco) e di ridotta crescita intrauterina. Si ha in aggiunta anche un beneficio per la mamma: l’assunzione insieme al ferro è utile nel trattamento dell’anemia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: acido folico, embrione, gravidanza

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Giuli dice

    22 Marzo 2011 alle 11:41

    complimenti per il tuo blog, è veramente carino. ma dove trovi il tempo di scriverci?
    a presto! G.

  2. Mamma Medico dice

    22 Marzo 2011 alle 21:05

    io scrivo i post prima di crollare dal sonno, dopo aver messo a letto i nani. La parte tecnica è compito di papà chef.
    grazie x i complimenti!

Trackback

  1. La prevenzione preconcezionale — MammaMedico.it ha detto:
    30 Marzo 2011 alle 00:54

    […] regolarmente almeno 0,4 mg di ACIDO FOLICO (di cui abbiamo già parlato) al giorno 3 mesi prima dell’inizio della gravidanza e almeno nel primo trimestre della stessa […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA