• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Arriva il bebè. Cosa mettere nella valigia per l’ospedale

Arriva il bebè. Cosa mettere nella valigia per l’ospedale

11 Gennaio 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

valigia

 

Non sono certo la persona adatta a dare consigli sulla valigia per l’ospedale quando si va a partorire, sia perché con supernano ho preparato le ultime cose proprio pochi secondi prima di uscire, fra una contrazione e l’altra, sia perché ormai i miei ricordi dell’ultimo parto risalgono a oltre 5 anni fa. Non che nel frattempo sia cambiato molto, i neonati si vestono sempre nello stesso modo e anche alla mamma servono le stesse cose.
In genere, durante i corsi preparto, alle gestanti viene fornita una lista di elementi, oggetti e indumenti utili per il ricovero in ospedale, sia per il bebè sia per la futura mamma. Questa lista è variabile a seconda della struttura: per esempio in alcuni ospedali i pannolini sono forniti dall’ospedale stesso, in altri no.  Per una corretta organizzazione, si consiglia di cominciare i preparativi almeno a partire dal settimo mese di gravidanza, e di prediligere un borsone morbido, più adatto agli spazi degli armadi di un ospedale.
Ma cosa mettere in valigia? È bene preparare una lista distinta per la mamma e per il bebè.

Per la futura mamma:

– almeno una  camicie da notte ampia, aperta sul davanti, per il travaglio e il parto
– pigiami e/o camicie da notte aperti sul davanti per rendere più semplice l’allattamento per la degenza meglio se di cotone, comodi e privi di guarnizioni che possono fare male al neonato. Io ho portato anche una tuta che ho indossato nell’ora delle visite, non avendo alcuna intenzione di farmi vedere in pigiama come una malata. Ma io sono tutta particolare…
– una vestaglia di lana o di cotone, a seconda della stagione (che io ovviamente non ho usato per i motivi di cui sopra)
– delle pantofole comode. Ricordo che le ostetriche consigliavano qualcosa di lavabile. Io ho usato gli zoccoli che usavo al lavoro in ospedale.
– una coppia di asciugamani
– oggetti utili per l’igiene personale (tra cui anche gli assorbenti per il post parto), sapone neutro, latte detergente, fazzoletti di carta, una soluzione disinfettante per l’igiene intima, spazzolino, dentifricio, deodorante, pettine, crema viso e trucchi
– mutande alte in vita dotate di elastici morbidi, in grado di contenere senza comprimere. In vendita si trovano anche quelle in rete, oppure in carta da gettare dopo l’uso. Io le ho trovate scomodissime. Ma credo che sia una questione personale.
– due reggiseni da allattamento con le coppe in cotone, apribili e regolabili e spalline morbide e larghe. È consigliabile acquistarli di una taglia in più rispetto a quella indossata in gravidanza, perché al momento della montata lattea il seno aumenta notevolmente di volume.
– una confezione di dischetti assorbenti usa-e-getta da inserire nel reggiseno per evitare le macchie
– un catino da usare tipo “bidet”. Ricordo che lo consigliarono le ostetriche dell’ospedale quando partorii supernano per evitare di usare il bidet comune. Per lo stesso motivo io portai anche salviettine igienizzanti “usa e getta” da passare sul lavandino e water (previo aver indossato guanti di lattice). Sono un pochetto schizzinosa…
– un sacchetto per la biancheria sporca
– abbigliamento per quando si torna a casa
– un lucchetto per l’armadio
– libri, riviste, tablet e cellulare con relativo caricabatteria
– 1 bottiglia d’acqua grande e piccoli snack energetici  per il travaglio
– fondamentali i documenti (sia personali che della gravidanza, come la tessera sanitaria, la carta d’identità ed i vari esami ginecologici)
Per il bebè, si consiglia un numero di cambi per ogni giorno di degenza, senza dimenticare un cambio per l’uscita dall’ospedale
– 4-5 tutine intere (cotone o ciniglia in base alle stagioni)
– 4-5 body (in genere per tutte le stagioni vanno bene a mezza manica, in cotone)
– calzini di cotone e cappellino in cotone (su richiesta dell’ospedale)
– pannolini sempre se non forniti dall’ospedale
– copertina in lana o cotone a secondo delle stagioni
Ogni cambio va sistemato in un sacchettino su cui bisogna riportare nome del bambino e nome e cognome della madre. Potrebbe essere utile preparare già delle sacchette con il nome del bambino ricamato, che poi saranno usate a lungo in futuro negli anni della scuola materna. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: allattamento, gravidanza, parto, tessera sanitaria, travaglio, valigia per l'ospedale

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA