• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Diabete mellito gestazionale: diagnosi e trattamento

Diabete mellito gestazionale: diagnosi e trattamento

31 Gennaio 2011 by Mamma Medico 5 commenti

diabete gestazionale

Il diabete gestazionale è una condizione di intolleranza ai carboidrati che insorge o viene riconosciuta nel corso di una gravidanza.

Fattori di rischio:

  • glicosuria
  • presenza di diabete in un parente di I grado
  • storia di intolleranza glucidica (compreso diabete gestazionale in una precedente gravidanza)
  • obesità materna
  • neonato di una precedente gravidanza con macrosomia

Screening:

prevede fra la 24° e la 28° settimana di gestazione un test di tolleranza glucidica da effettuarsi un’ora dopo l’assunzione di 50 gr di glucosio per bocca. Le donne ad alto rischio per un diabete gestazionale vanno sottoposte al test in occasione della prima visita ostetrica. Il valore di cutoff (valore soglia) è 130-140 mg/dl. Misurazioni della glicemia condotte in maniera casuale o a digiuno non sono invece consigliate a scopo di screening in quanto poco attendibili.

Nelle donne risultate positive al test di screening, per porre la diagnosi di diabete gestazionale viene utilizzato un test di tolleranza glucidica a 3 ore dalla somministrazione orale di 100 gr di glucosio. La diagnosi è posta quando 2 o più misurazioni della glicemia superano i seguenti valori:

  • glicemia a digiuno 95 mg/dl
  • glicemia ad 1 ora 180 mg/dl
  • glicemia a 2 ore 155 mg/dl
  • glicemia a 3 ore 140 mg/dl

Strategie terapeutiche:

la terapia di prima scelta prevede di intervenire sulla dieta, la cosidetta “terapia medico-nutrizionale”, stimando le calorie introdotte sotto forma di carboidrati e fornendo indicazioni specifiche per quanto riguarda pasti e spuntini. La terapia nutrizionale va adattata in base alle preferenze espresse dalla paziente, all’entità dell’incremento ponderale e al monitoraggio delle glicemia. Può essere di aiuto anche un programma di esercizio fisico di intensità moderata.

La terapia farmacologia è indicata nei casi in cui non si ottiene un adeguato controllo della glicemia con la terapia medico-nutrizionale, non si ha un adeguato incremento ponderale a causa della restrizione calorica o nei casi in cui la gestante abbia costantemente fame. La terapia farmacologia è indicata anche nei casi di iperglicemia a digiuno in cui gli interventi nutrizionali non sono efficaci. Il farmaco di prima scelta è l’insulina.

Sorveglianza fetale:

  • monitoraggio del benessere fetale prestando attenzione tramite ecografia ad un’eventuale macrosomia
  • screening per la ricerca di anomalie congenite: viene consigliato alla futura mamma con una preesistente (rispetto alla gravidanza) iperglicemia o una diagnosi di diabete gestazionale nel primo trimestre di gravidanza. Queste pazienti sono esposte ad un rischio più elevato di malformazioni fetali da iperglicemia nel corso dell’organogenesi.
  • Non stress test (registrazione del battito cardiaco fetale e confronto con i movimenti fetali) da eseguire 2 volte alla settimana e valutazione del liquido amniotico a partire dall’inizio del III trimestre di gravidanza in donne con diabete gestazionale in trattamento con insulina o con scarso controllo glicemico.

Trattamento durante il parto:

le pazienti con diabete gestazionale controllato dalla dieta non necessitano di un monitoraggio della glicemia durante il travaglio. Tale monitoraggio è invece previsto ogni ora in chi assume farmaci.

Il parto:

non ci sono indicazioni certe su tipo e tempo del parto. L’induzione precoce del parto riduce il rischio di macrosomia ma non diminuisce il rischio di lesioni del plesso brachiale, ipoglicemia, fratture della clavicola del neonato.

Trattamento della madre dopo il parto:

la maggior parte delle donne con diabete gestazionale non necessita di trattamento dopo il parto, ma un approccio prudente consiglia un controllo dei valori della glicemia prima della dimissione ospedaliera.

Circa il 50% di chi ha avuto il diabete gestazionale sviluppa un diabete di tipo II entro 10 anni. Tali donne sono inoltre più esposte ad un rischio più elevato di diabete gestazionale nelle gravidanze successive. Le raccomandazioni per favorire sia il calo ponderale dopo il parto sia ridurre l’incidenza di diabete tipo II comprendono l’allattamento al seno, 150 minuti alla settimana di esercizio fisico modesto, attenzione alla dieta.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: diabete, ecografia, glicemia, gravidanza, insulina, mamma, medico, neonato

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. jam tangan alexandre christie orignal dice

    13 Maggio 2015 alle 23:01

    I’m amazed, I must say. Rarely do I come across a blog that’s
    both educative and entertaining, and without a
    doubt, you’ve hit the nail on the head. The problem is something
    too few folks are speaking intelligently about.
    Now i’m very happy I came across this in my search for something regarding this.

  2. jam tangan lasebo pria dualtime dice

    17 Maggio 2015 alle 08:18

    Hello very nice site!! Guy .. Beautiful .. Amazing ..
    I’ll bookmark your web site and take the feeds also?
    I am happy to find a lot of useful info right here in the
    put up, we’d like work out extra strategies on this regard,
    thank you for sharing. . . . . .

Trackback

  1. L'acetonemia o acetone o chetosi: cause, sintomi e terapia — MammaMedico.it ha detto:
    26 Marzo 2011 alle 09:21

    […] Diabete, se c’è carenza di insulina. […]

  2. Diabete gestazionale ed esposizione al sole: esite una relazione? — MammaMedico.it ha detto:
    5 Aprile 2011 alle 20:43

    […] appena letto una notizia che mi ha fatto alquanto sorridere: “Legame fra poco sole e diabete gestazionale“. A parte il fatto che non tutte le gravidanze avvengono nei mesi estivi, la mia seppur […]

  3. Diabete in gravidanza e alimentazione | MammaMedico.it ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 07:34

    […] diabete gestazionale ho già parlato: si intende l’intolleranza agli zuccheri che compare o è scoperta per la prima […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA