• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Fertilità femminile: i fattori di rischio

Fertilità femminile: i fattori di rischio

3 Agosto 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

foto grav

Estate, tempo di caccia alla cicogna, ma quali possono essere i fattori che incidono negativamente sul progetto?
L’età? Forse. Sono in molti a sostenere che le probabilità diminuiscono con il passare degli anni, anche se ultimamente la maggior parte delle pancione intorno a me sono di quarantenni e dintorni.  Lo stile di vita? Lo stress? Sicuramente molto influisce. Ecco una serie di fattori di rischio per la fertilità femminile.



Obesità o eccessiva magrezza: i chili in più  possono influenzare la produzione degli ormoni e rendere più difficile restare incinta;  un forte soprappeso infatti può ridurre la funzione ovarica e aumentare il rischio di sviluppare la sindrome dell’ovaio policistico. Ma  anche pesare troppo poco favorisce l’infertilità. Le donne con un basso indice di massa corporea hanno una carenza di leptina, l’ormone che controlla la fame e il senso di sazietà; quest’ormone contribuisce all’assenza del ciclo mestruale.
Sostanze chimiche: l’esposizione a sostanze chimiche, ad agenti inquinanti e a pesticidi può ridurre fino al 29% la capacità di avere figli. In particolare, sono stati individuati 15 prodotti chimici che favoriscono l’insorgere della menopausa precoce. Fra questi, ci sono anche i ftalati, prodotti chimici presenti nelle confezioni di diversi articoli per la cura personale e in prodotti di bellezza come profumi e smalti.
Fumo: Fumare può ridurre le possibilità di restare incinta, perché influenza negativamente il sistema endocrino. Secondo la Società americana di medicina riproduttiva, il tabacco è responsabile del 13% dei casi d’infertilità. E questo vale anche per i futuri papà.
Alcol: ne ho parlato abbondantemente sia per quanto riguarda gli uomini che le donne; inoltre, uno studio svedese ha dimostrato che, su oltre 7 mila donne, il numero maggiore di interventi di fecondazione assistita è stato effettuato tra le bevitrici più accanite.

Detto tutto ciò io sono molto fatalista: ho visto terzi figli arrivare per caso in donne che da giovanissime per i primi erano state costrette a fare la fecondazione assistita; ho visto primipare “attempate” immediatamente mamme di bellissimi e sanissimi bambini e donne attente, scrupolose, senza fattori di rischio che mamme non lo sono mai diventate. È pur vero che per aumentare le possibilità di avere un bambino, ma anche nella vita quotidiana, è importante mantenere un peso sano, seguire un regime alimentare equilibrato e praticare un giusto esercizio fisico.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: cause di infertilità femminile, fattori di rischio, fertilità, gravidanza

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA