• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / La pillola del giorno dopo: come funziona? Quando assumerla?

La pillola del giorno dopo: come funziona? Quando assumerla?

15 Luglio 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

farmaci

Mi sono più volte ripromessa di parlare di contraccezione, il post è in bozza ma non ho mai trovato tempo e voglia per sistemarlo data la complessità dell’argomento.
Oggi però, anche considerando il periodo estivo più “libertino” voglio parlare di contraccezione d’emergenza e dare un’informazione: la pillola del giorno dopo, ovvero il contraccettivo d’emergenza più conosciuto, è acquistabile in farmacia senza obbligo di ricetta medica per le maggiorenni; le under 18 devono invece avere ancora una prescrizione medica. Addio ad estenuanti file nei pronto soccorsi, a ricerca di consultori e medici di famiglia scettici. E qualora il farmacista obietti la cosa si deve far presente che l’indicazione è stata deliberata dall’AIFA e la mancata vendita è passibile di segnalazione. La pillola del giorno dopo è un farmaco contraccettivo contenente solo il progestinico; deve essere utilizzata entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto e la sua efficacia che diminuisce con il passare dei giorni, è tanto più alta, quanto minore è il tempo trascorso dal rapporto sessuale non protetto. 

L’ efficacia è massima (superiore al 95%) se assunta entro le 24 ore dal rapporto e diminuisce fino ad annullarsi oltre le 72 ore di intervallo. Ciononostante il farmaco può essere preso fino a 5 giorni dopo, ma passati i 5 giorni è consigliabile farsi applicare un IUD (dispositivo intra-uterino: la “spirale”), che può funzionare anche come metodo contraccettivo d’urgenza.

Il  compito del contraccettivo d’emergenza è quello di bloccare o ritardare l’ovulazione impedendo in tal modo il concepimento, ovvero che l’ovulo sia fecondato; è in grado inoltre di ostacolare il passaggio degli spermatozoi verso l’utero e le tube,  alterando la funzionalità degli stessi e modificando il muco cervicale e di impedire la fecondazione di un ovulo già rilasciato ostacolando l’incontro tra lo spermatozoo e la cellula uovo stessa.
Non sono pertanto farmaci abortivi e nel caso di gravidanza già in atto non viene compromessa la salute del feto.
Sono dunque completamente diversi dalla pillola abortiva che provoca il distacco dell’embrione dalla mucosa uterina.
Non dovrebbe presentare effetti collaterali e il vomito come effetto secondario della pillola del giorno dopo è abbastanza raro.
Nell’eventualità comunque di un episodio di vomito nelle ore successive all’assunzione del farmaco (potrebbe anche trattarsi di vomito dovuto ad altri motivi indipendenti dal farmaco) è opportuno assumere subito un’ altra pillola.
Deve essere assunta secondo criteri e non in preda al panico (a me è capitata una richiesta di una ragazza già in terapia con la pillola anticoncezionale, spaventata al primo rapporto). Può essere assunta in questi casi:
– rottura accidentale del preservativo
– dimenticanza della pillola anticoncezionale per 3 o più giorni
– rottura o spostamento del diaframma durante il rapporto
– dopo assunzione di farmaci che riducono l’efficacia della contraccezione ormonale classica se si è avuto un rapporto non protetto
– se si sono calcolati male i giorni fertili e non ci si è astenuti per chi usa i metodi naturali
– per il fallimento del coito interrotto (che non è da considerare un metodo contraccettivo)
L’assunzione della pillola del giorno dopo è efficace solo per quel singolo rapporto e non può evitare una eventuale gravidanza derivante da rapporti avvenuti in giorni ancora precedenti o successivi.
Pertanto, dopo l’ uso della pillola del giorno dopo, in caso di successivi rapporti sessuali è doveroso far ricorso ad altri metodi contraccettivi: da subito il preservativo, dalla successiva mestruazione la pillola anticoncezionale (se in prima assunzione).
I contraccettivi d’emergenza ritardano l’ovulazione e si può solo posporre il rischio; e anche prendendo immediatamente dopo la classica pillola anticoncezionale l’ovaio per 15 giorni potrebbe continuare a funzionare!
La comparsa della mestruazione successivamente all’ uso della pillola del giorno dopo in genere si verifica senza grandi variazioni ma talora può essere un pò più abbondante. Se comunque si verifica un ritardo significativo (5-7 giorni),tenuto conto della efficacia non assoluta, è consigliabile fare un test di gravidanza.
La pillola del giorno dopo non deve essere usata come metodo contraccettivo di routine innanzitutto perché la sua efficacia è valida solo per un tempo 
di poche ore o giorni e poi l’ uso ripetuto per più volte nello stesso ciclo è inopportuno date le irregolarità del ciclo che ne deriverebbero. 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: contraccettivi orali, contraccezione d'emergenza embrione, muco, ovulazione, pillola del giorno dopo, spermatozoi, utero

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA