• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / La prevenzione preconcezionale

La prevenzione preconcezionale

30 Marzo 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

prevenzione preconcezionale

Ai nostri giorni è raro che la gravidanza non sia programmata, la maggior parte delle donne non può permettersi di lasciare al caso un evento tanto importante e molto spesso unico. Spesso si procrastina sempre più per la mancanza di un lavoro sicuro, per finire la casa, per la paura del futuro o semplicemente perché non si è pronte. Quindi quando finalmente “la caccia alla cicogna” viene aperta, nessuna arriva impreparata. Non è raro che amiche, anche già con un bimbo, mi chiedano i basilari comportamenti preconcezionali. Io in genere li classifico in 3 step.

3 step per la Prevenzione Preconcezionale:

1) Programmare una visita di controllo dal proprio ginecologo di fiducia: quando si decide di avere un bambino, il primo passo è recarsi dal proprio ginecologo per una visita durante la quale il medico valuta la salute generale, la storia medica della futura mamma e prescrive esami ematochimici per prevenire possibili complicazioni durante l’attesa. È opportuno che al colloquio siano presenti entrambi i futuri genitori in quanto il medico analizza la storia clinica della coppia e individua se, nelle rispettive famiglie, vi sono precedenti di malattie a trasmissione genetica. Vengono anche valutati il decorso e l’esito di eventuali gravidanze precedenti. Infine, se la futura mamma soffre di malattie croniche che necessitano l’assunzione di particolari farmaci, si decide, di solito in collaborazione con lo specialista curante, se è necessario modificare o interrompere le terapie in atto o, se è più opportuno rimandare di qualche tempo la gravidanza per stabilizzare la patologia di base. È questa inoltre la sede in cui viene misurata la pressione arteriosa, viene eseguito il pap-test ed eventualmente un tampone vaginale, vengono date indicazioni sull’adeguato stile di vita.

2) Sottoporsi ad esami ematochimici
, in particolare:

  • test infettivologici del gruppo TORCH: T come toxotest per la ricerca degli anticorpi anti toxoplasma, O come Others, termine inglese che in italiano significa “altre” e rag­gruppa la sifilide o l’epatite, l’Aids; R come Rubeo Test per la Rosolia ; C come Cytomegalovirus; H come Herpes simplex di tipo 1 se l’infezione è labiale o di tipo 2 se è sessualmente trasmessa).
  • emogruppo
  • fattore Rh
  • emocromo

3) Adottare uno stile di vita adeguato:

  • evitare di fumare
  • evitare di bere alcolici
  • mantenere un peso adeguato: per chi inizia la gravidanza normopeso (Indice di Massa Corporea fra 18,5 e 24.5) l’aumento di peso non deve superare i 12-14 kg
  • assumere regolarmente almeno 0,4 mg di ACIDO FOLICO (di cui abbiamo già parlato) al giorno 3 mesi prima dell’inizio della gravidanza e almeno nel primo trimestre della stessa per ridurre il rischio di patologie neurologiche
  • evitare di sottoporsi a radiografie: sono un rischio potenziale non quantificabile con precisione, per questo vanno evitate fin dalla fase del ciclo in cui potrebbe avvenire il concepimento.
  • Attenzione ai farmaci. A parte rarissime eccezioni, qualsiasi farmaco capace di produrre effetti sull’organismo materno raggiunge anche il feto per il quale potrebbe essere tossico. Il periodo più critico va dalla 5° alla 14° settimana.
  • Se il toxo test è negativo vanno evitati gli insaccati, la carne cruda e la frutta e verdura non lavata.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: acido folico, gravidanza, pap test, prevenzione, toxoplasma

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA