• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / L’indice di Apgar: indice del benessere del neonato

L’indice di Apgar: indice del benessere del neonato

10 Maggio 2011 by Mamma Medico 2 commenti

L'indice di Apgar: indice del benessere del neonato

L’indice di Apgar è un indice del benessere del neonato, che viene valutato a 1 e 5 minuti di vita dalla nascita. Il punteggio di Apgar ha preso il nome dalla anestesista americana Virginia Apgar, una pioniera della neonatologia, che lo propose per la prima volta nel 1953. Ha lo scopo di stabilire se il bebè sia in buona salute o presenti qualche sofferenza che richieda immediate cure; vengono presi in considerazione 5 parametri clinici: colore della cute, frequenza cardiaca, attività respiratoria, reattività muscolare, tono muscolare e assegnando a ciascuno di questi un punteggio da 0 a 2.

  • Colore della cute: roseo in un neonato normale, punteggio 2; leggermente cianotico e tendente al bluastro alle estremità, punteggio 1; pallido o diffusamente cianotico, punteggio 0
  • Respirazione: normale, con un pianto vigoroso, o difficoltosa, lenta e irregolare oppure addirittura assente
  • Battito del cuore : se ne verifica presenza, ritmo e frequenza
  • Tono muscolare: il punteggio è 2 se il neonato sgambetta e si muove attivamente, 1 se si muove poco, 0 se è poco tonico, flaccido
  • Riflessi: si osservano le reazioni del piccolo ad alcuni stimoli con conseguente pianto o starnuti

La valutazione viene ripetuta due volte: la prima dopo circa un minuto dalla nascita e la seconda dopo cinque minuti perché in tale lasso di tempo il punteggio può cambiare anche notevolmente: ad esempio i nati da parto cesareo hanno spesso all’inizio un punteggio basso, per effetto del passaggio attraverso la placenta di piccole quantità di anestetico somministrato alla madre, che rende il piccolo un po’ addormentato e un po’ “molle” ad un minuto dalla nascita, ma se il punteggio viene ripetuto dopo 5 minuti rientra spesso nella norma.

L’indice di Apgar, che si ottiene dalla somma dei punteggi ottenuti può perciò variare da un massimo di 10 (neonato in ottime condizioni) ad un minimo di 0 (indice di gravissime difficoltà al momento del parto). È considerato normale un neonato con un punteggio almeno di 7, moderatamente depresso uno con punteggio fra 4 e 6, gravemente depresso un piccolo con un punteggio inferiore a 4. Se il punteggio di Apgar risulta ancora inferiore a 7 dopo i cinque minuti, la valutazione viene ripetuta una terza volta a 10 minuti e, se il risultato è ancora basso, il neonato viene trasferito in reparti idonei.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: neonato, neonatologia, salute, virginia apgar

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Federica dice

    10 Maggio 2011 alle 18:37

    ciao qui parlo della famiglia numerosa, se ti va passa per dirmi la tua:
    http://lamiadolcebambina.blogspot.com/2011/05/sogno-la-famiglia-numerosa.html
    baci,
    Fede

    10 maggio 2011 18:33

  2. demenagement de spa dice

    12 Agosto 2014 alle 07:44

    Hi there all, here every person is sharing such experience, thus it’s
    fastidious to read this web site, and I used to go to see this web site daily.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA