• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Attenzione alla tiroide per chi è alla ricerca di un bambino

Attenzione alla tiroide per chi è alla ricerca di un bambino

18 Novembre 2012 by Mamma Medico Lascia un commento

patologia tiroideaRacconto questa storia perché è a lieto fine e mi è tornata alla mente dopo aver letto degli studi su patologia tiroidea e fertilità. Due anni fa un’amica mi raccontò che era alla disperata ricerca del secondo bambino. Si era recata ovunque aveva fatto centinaia di esami e non si capacitava del perché nonostante non ci fosse nulla di anomalo il bebè non arrivasse. Non era certo “vecchia” e la prima bimba era arrivata subito, quasi senza averla cercata. Le chiesi se avesse controllato gli ormoni tiroidei, ricordandomi di un’infermiera del mio ospedale che aveva tribolato molto ed era riuscita ad avere un bimbo dopo diversi aborti e dopo aver aggiustato il dosaggio del farmaco della tiroide diverse volte.

La mia amica mi guardò perplessa, aveva in effetti i valori leggermente fuori ma tutti gli specialisti non avevano dato peso alla cosa. Caso strano alla normalizzazione dei valori il tanto atteso bimbo è finalmente arrivato.

Oggi vari studi mostrano un rapporto fra patologia tiroidea soprattutto su base autoimmune ed infertilità. L’incidenza di tali patologie aumenta con l’età e considerando che si fanno figli sempre più tardi il rischio di ridurre la possibilità di concepire, aborti o nascite pre-termine è sempre più alto. La soluzione è quella di dosare gli ormoni tiroidei prima di un eventuale concepimento in modo da poter portare gli eventuali valori sballati alla normalità dopo adeguata terapia. In gravidanza poi le dosi vanno poi aggiustate in base al cambiamento del metabolismo materno e alle esigenze del feto. È consigliata inoltre sia durante la gestazione che in allattamento un supplemento di iodio, minerale indispensabile al funzionamento della tiroide.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: allattamento, bambino, gravidanza, mamma, tiroide

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • Svezzamento 4-6 mesi: i primi assaggi
    Svezzamento 4-6 mesi: i primi assaggi
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA