• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Perdite ematiche in gravidanza: parte prima

Perdite ematiche in gravidanza: parte prima

6 Agosto 2016 by Mamma Medico Lascia un commento

images

Uno dei fenomeni che in genere più preoccupa la neomamma è la comparsa di perdite ematiche in gravidanza; questo è un evento non fisiologico, che pur non compromettendo nella maggior parte dei casi l’evoluzione della gravidanza stessa, necessita sempre di un controllo specialistico per definire la causa dell’emorragia e la terapia da effettuare. Le perdite ematiche in gravidanza non sono rare ed interessano circa il 20% – 30% delle gravidanze. In ambito ginecologico si distinguono le perdite ematiche in base al trimestre in cui si manifestano (I° II° III°) e in base alla clinica come colore, quantità e ritmo diverso.

Un piccolo sanguinamento all’esterno degli organi genitali femminili può essere di colore rosato definito a “a lavatura di carne” ed è dovuto al fatto che il sanguinamento, qualsiasi sia la causa di origine, si mescola con le normali secrezioni vaginali ed acquista tale aspetto. In altri casi invece la perdita è di colore scuro, quasi marrone, poichè la sua emissione è stata più lenta e il sangue rimanendo nel canale vaginale si è ossidato. Quando le perdite sono rosso la loro formazione è recente; in tal caso spesso sono più abbondanti.  
In termini di quantità le perdite possono poi avere diversa entità, dalle piccole macchie appena percettibili sugli indumenti alla copiosa emorragia mista a coaguli. Non  sempre l’entità della perdita è correlata al reale quadro clinico ed a fronte di perdite minime possiamo trovarci già in una condizione di gravidanza interrotta, mentre invece in altre situazioni, copiose emorragie non compromettono il decorso della gravidanza ed il benessere del feto.
La  mancanza delle mestruazioni, è uno dei segni che portano a presumere l’inizio di una gravidanza; può capitare però, in una minima percentuale di donne, il persistere dei sanguinamenti nelle prime settimane della gravidanza, anche con un andamento ripetitivo e ritmico simile a delle vere mestruazioni. La  causa non è chiara, ma la prognosi è buona.
In altri casi invece si possono avere piccole  anomalie minore dell’apparato genitale: polipi del canale cervicale, rottura di una piccola varice vaginale, o di qualche vaso nel tessuto uterino modificatosi per la gravidanza, sanguinamento di una zona particolarmente friabile del collo uterino (il cosiddetto ectropion). Tali alterazioni non compromettono la gravidanza. In alcuni casi il sanguinamento si verifica dopo un rapporto sessuale. Anche in queste occasioni è necessaria una visita specialistica che darà anche indicazioni sulla ripresa dei rapporti. Altra situazione abbastanza frequente è quella che viene definita “Segno della Morula”, ovvero  un piccolo sanguinamento che simula talvolta la mestruazione in corrispondenza della prima mancata mestruazione dopo il concepimento (intorno al 28-33gg del ciclo mestruale), dovuto alla rottura di qualche piccolo capillare.
Nel caso di sanguinamento a gravidanza avviata in attesa del sempre necessario controllo ginecologico non si devono inserire assorbenti interni nè applicare  o introdurre farmaci in vagina e astenersi dai  rapporti sessuali.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: ectropion, gravidanza, perdite ematiche in gravidanza, utero

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
    Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
  • Il morso di zecca e conseguenze
    Il morso di zecca e conseguenze
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA