• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Gravidanza / Poter essere mamme dopo un tumore. A Roma apre la bio-banca del tessuto ovario

Poter essere mamme dopo un tumore. A Roma apre la bio-banca del tessuto ovario

20 Aprile 2011 by Mamma Medico 2 commenti

tumore gravidanza

Ieri pomeriggio a Roma, alla presenza del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e della presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, è stata presentata la terza bio-Banca italiana di tessuto ovarico situata presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. Sarà possibile conservare in azoto liquido, la corticale dell’ovaio contenente gli ovociti, per consentire il reinnesto nelle donne sopravvissute ad un tumore, dopo la fine dei trattamenti oncologici, permettendo una ripresa sia della funzione ormonale che riproduttiva.

La diagnosi precoce, il miglioramento delle tecniche chirurgiche e l’introduzione di nuovi chemio/radioterapici hanno fatto si che l’aspettativa di vita delle donne affette da patologie neoplastiche sia nettamente aumentata. Alla terapia oncologica però, seguono danni a carico dell’ovaio che possono provocare arresto dello sviluppo e sterilità nella bambina, perdita della fertilità nella donna adulta e menopausa precoce.

Considerando il sempre maggiore numero di pazienti guarite si deve poter pensare al loro benessere globale e all’aspettativa di una vita normale. Il tessuto ovarico destinato alla crioconservazione viene prelevato nel corso di un intervento in laparoscopia, trasportato in mezzi di coltura in laboratorio e quindi tagliato in fettine o strip che sono conservate in contenitori di azoto liquido a -196°C fino allo scongelamento. In tal modo, vengono preservati centinaia di follicoli primordiali contenenti ovociti immaturi, molto resistenti ai processi di congelamento e scongelamento. Inoltre la crioconservazione è una tecnica di rapida esecuzione e poco invasiva ed è la sola metodica applicabile nel caso di pazienti in età pediatrica, nelle pazienti affette da tumori ormono-sensibili e nelle pazienti in cui posticipare l’inizio della terapia oncologica per sottoporsi a stimolazione ormonale e prelievo chirurgico degli ovociti, costituirebbe un rischio inaccettabile.
Il progetto sarà rivolto a tutte le donne con età non superiore ai 35 anni affette da patologie neoplastiche e desiderose di preservare la fertilità prima di un trattamento oncologico. La selezione delle pazienti sarà condotta da uno staff multidisciplinare (oncologo, ginecologo, biologo della riproduzione, radioterapista). Saranno candidate al trapianto di tessuto ovarico tutte le pazienti affette da neoplasie del sistema ematopoietico (leucemie, linfomi), neoplasia della mammella, tumore di Wilms, sarcoma di Ewing, osteosarcoma, carcinoma della cervice uterina agli stadi iniziali sottoposte a trattamento conservativo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Gravidanza Contrassegnato con: donne, neoplasia, salute, tumore

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. La Festa della Mamma e l'iniziativa dell'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) — MammaMedico.it ha detto:
    5 Maggio 2011 alle 23:27

    […] fine: poter omaggiare di un fiore la propria mamma e aiutare anche tutte la mamme malate o quelle donne guarite che vorrebbero diventare mamme. Leggi anche:Il Tiralatte – Parte PrimaIl lavaggio nasale per una corretta pulizia del nasoLa […]

  2. Test del DNA e aspettative di vita — MammaMedico.it ha detto:
    19 Maggio 2011 alle 22:59

    […] una mamma in grado di educare, crescere e coccolare i propri figli. Inoltre grazie alle cure, dai tumori si può guarire. Chi può sapere esattamente quanto si può […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA