• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Allattamento / Le ragadi

Le ragadi

22 Novembre 2012 by Mamma Medico 2 commenti

Ragadi e ragadi interneLe ragadi sono dei taglietti che si formano facilmente sul capezzolo della neomamma nei primi giorni di allattamento; possono arrivare a sanguinare e sono molto dolorose, pertanto rappresentano un serio ostacolo al proseguimento dell’allattamento.

Cause

  • errata postura del bambino durante l’allattamento: è necessario che il neonato si attacchi al capezzolo prendendo in bocca l’intera areola, e non solo la punta sporgente mentre la mamma dovrebbe sorreggere con le dita la mammella per facilitare la suzione
  • il mantenimento della stessa posizione durante le diverse poppate
  • poppate troppo lunghe: la durata delle poppate non deve superare i 15 minuti per capezzolo e questi devono essere rigorosamente alternati
  • un eccessivo sforzo del bambino durante la suzione secondario a un ingorgo mammario
  • l’uso di reggiseni troppo piccoli, che costringono il seno più che contenerlo

Prevenzione

  • non usare il sapone dopo la poppata (perché secca la pelle) limitandosi a detergere la zona con acqua e garze di cotone
  • mantenere ben asciutte areola e capezzolo tra una poppata e l’altra lasciando il seno scoperto per alcuni minuti per favorire la cicatrizzazione
  • già in gravidanza preparare la pelle con rimedi naturali, massaggiando per esempio il capezzolo con olio di mandorle dolci, per idratare e fortificare la cute

Esiste una predisposizione solo nel caso del capezzolo retratto, che rende difficile attaccare il bambino correttamente. Il rimedio è usare il paracapezzolo.

Terapia

  • utilizzare prodotti riepitelizzanti (garze di connettivina per esempio) o la semplice pasta all’ossido di zinco che si usa al cambio pannolino
  • nei casi più gravi si può ricorrere al paracapezzolo finché non si rimarginano i taglietti
  • non servono assolutamente a niente gli antidolorifici
  • spalmare sul capezzolo preziose gocce di colostro
  • iniziare la poppata dal seno meno dolente 

Infine una precisazione, provata ahimè sulla mia pelle: si parla tanto di taglietti esterni e quindi ben visibili sul capezzolo, ma nessuno dice che possono esistere anche le ragadi interne. La cute esterna è integra il dolore durante la suzione è di minor intensità rispetto a quando sono presenti ragadi esterne, ma…ci sono. E come l’ho scoperto? Dai rigurgiti di sangue di Supernano, ovvia causa di agitazione a 1000 e successiva telefonata alla mia superamica pediatra che serafica mi ha risposto: «tranquilla, avrai le ragadi interne». Ah, ecco…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Allattamento, Gravidanza Contrassegnato con: allattamento, gravidanza, mastite, pannolino, pelle, prevenzione, ragadi

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. annalisaw dice

    4 Aprile 2013 alle 13:00

    Io sono stata bene e ho risolto le ragadi solamente trovando una soluzione alternativa e usando un reggiseno in pura fibroina di seta con antimicrobico. Consiglio a tante donne che hanno questo problema di capire l’importanza dei tessuti informandosi
    http://www.alessandragraziottin.it/it/articoli.php/Lichen-sclerosus-vulvare-il-contributo-terapeutico-della-seta-naturale-medicata?EW_FATHER=8766&ART_TYPE=AOGGI
    http://www.dermasilkintimo.com

  2. Roberta dice

    4 Aprile 2013 alle 20:10

    Buonasera. Mi spiace ma devo dirle che in questo articolo ci sino delle imprecisioni. È assolutamente sbagliato dire che il bambino non deve stare al seno
    per più di 15 minuti..in questo modo si rischia di fargli prendere solo il primo latte, quello
    Più acquisì e zuccherino, meno grasso , incidendo quindi sulla crescita e da qui alla formula …il passo è fatto.
    È superato il concetto di prevenire le ragadi trattando il seno: esistono le ghiandole del montgomery ( quei puntini sull’areola ) che servono a lubrificare ed idratare la parte, mettendo prodotti esterni interferiamo con il processo naturale. L’unica causa reale delle ragadi è l’attacco scorretto, di conseguenza non sono prevedibili se non cin una corretta informazione e quindi controllo dello stesso.
    Come rimedio oltre al latte stesso si consiglia la lanolina che, contrariamente alla connettività etc , può essere ingerita dal bambino e non costringe quindi a lavare il seno ( sottoponendolo quindi ad ulteriore stress) prima della poppata .
    Roberta
    Mamma socia fondatrice di una associazione di sostegno dell’allattamento al seno secondo le direttive OMS Unicef .

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA