• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Igiene / Il primo bagnetto

Il primo bagnetto

23 Maggio 2011 by Mamma Medico 2 commenti

Il primo bagnetto

Il primo bagno del neonato viene consigliato solitamente dopo la caduta del cordone ombelicale.

È necessario ricordare alcune semplici regole:

  • prima di effettuare il bagnetto mettere a portata di mano tutto l’occorrente a distanza di sicurezza: detergenti, accappatoio, abbigliamento di ricambio, pannolini
  • la temperatura dell’acqua dovrà essere al massimo di 37 °C, mentre la temperatura nella stanza sui 22-24 °C
  • non abbandonare mai, nemmeno per un attimo, il bambino da solo nella vaschetta perché a parte il rischio di annegamento che può verificarsi anche in condizioni di ridotto volume di acqua, il piccolo può inalare acqua schizzata oppure, scivolando, può spaventarsi e procurarsi piccoli traumi
  • non porre il bambino in prossimità di rubinetti, miscelatori, ecc. per il rischio di ustioni di acqua ad alta temperatura se li apre inavvertitamente
  • anche se non esiste un momento ideale per fare il bagnetto si consiglia di farlo prima del pasto serale, per favorire il rilassamento durante la notte e conciliare il sonno
  • la durata varia a seconda del desiderio e dell’età del piccolo: 2-3 minuti nel neonato, che è molto sensibile al raffreddamento e alla fatica di un bagno prolungato sempre di più a mano mano che il bambino apprezzerà maggiormente il contatto con l’acqua; non dovrebbe, in ogni caso, durare più di 10-15 minuti perché la permanenza in acqua oltre un certo tempo può provocare la macerazione della cute
  • nell’acqua del bagnetto si possono mettere giochini in modo da rendergli questo momento piacevole
  • se il bambino invece protesta, piange, si irrigidisce non vuol dire che non ami l’acqua, ma potrebbe avere disagio (temperatura, schizzi, insicurezza da parte di chi lo tiene). Sarebbe bene capire i motivi del disagio e provare a rifare il bagnetto dopo qualche giorno
  • il bagno può essere eseguito direttamente nella vasca di casa o, ancora meglio, in una vaschetta per bambini, mettendo sul fondo un tappetino di gomma per ridurre il rischio di scivolamento; se si usa la vaschetta per bambini, bisogna accertarsi che questa venga sistemata su un piano stabile e grande (magari nella vasca stessa). Se invece viene utilizzata la vasca grande, è opportuno che si ponga maggiore attenzione vista la grande massa d’acqua e lo spazio molto più ampio.

Come effettuare il bagnetto:

  • il piccolo va immerso completamente, esclusa la testa, che deve essere tenuta sollevata e appoggiata sull’avambraccio della persona addetta al bagno
  • quando il bambino sarà comodamente immerso nell’acqua, con il sederino appoggiato sul fondo della vaschetta, la mano sarà libera per lavargli il viso, il collo, il torace, i genitali e le gambe
  • per il lavaggio è opportuno usare una manopola di spugna invece di una vera e propria spugna, che rischia di diventare un ricettacolo di germi. La mano insapona e lava procedendo dalle parti alte verso il basso. Nella fase di risciacquo non usare acqua corrente, la temperatura potrebbe variare all’improvviso
  • il neonato avvolto in un asciugamano morbido va asciugato molto bene tamponando delicatamente tutto il corpo, comprese le pieghe cutanee, (ascelle, inguine, collo).

I detergenti in commercio per il bagnetto del bambino offrono un’ampia scelta di pH, detergenza, comfort adeguati alle caratteristiche della cute dei più piccoli, ma non si esclude l’uso del tradizionale sapone cosiddetto neutro. Lo shampoo deve essere di un tipo specifico per neonati, a pH neutro e non deve produrre eccessiva schiuma, segno questo che il prodotto contiene sostanze troppo sgrassanti, inutili per i delicati capelli del bambino. Con questi tipi di shampoo, che oltretutto non bruciano gli occhi, i capelli possono essere lavati anche tutti i giorni, anche se è sufficiente farlo 2 volte alla settimana

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Igiene Contrassegnato con: bagnetto, bambini, neonati, shampoo

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Boca Raton CPA firms dice

    24 Agosto 2014 alle 05:08

    When using such a solution, you will be asked to talk about the events that affected you in the year, marriage, new baby,
    move to a new house, started college, changed employment
    status, etc. Educating these customers in how to handle their tax affairs in the future can save them many thousands of
    dollars. For a common judgment creditor lien to outrank an IRS lien the lien needs to get recorded before the IRS’s lien is recorded,
    and be a “Choate” lien; which means it is a final lien circumstance, and that lien specifically lists what’s attached.

  2. lasercap low level laser therapy dice

    8 Ottobre 2014 alle 13:32

    Quite a few treatment centers impose as per the time required each meeting.
    However, it comes with a relatively steep price tag of $500 or more.
    Men and women who have long, medium or short hair can benefit equally from products that contain this
    wholesome milk.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA