• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie genetiche / Celiachia nei bambini e Gluten Sensivity. Diagnosi e terapia

Celiachia nei bambini e Gluten Sensivity. Diagnosi e terapia

15 Marzo 2011 by Mamma Medico 12 commenti

Celiachia nei bambini e Gluten Sensivity

Un team di ricerca internazionale, al quale hanno partecipato studiosi della School of Medicine dell’Universita’ di Baltimora, nel Maryland, e della Seconda Universita’ degli Studi di Napoli, ha identificato un nuovo tipo di disturbo: si chiama Gluten Sensivity (GS) ed e’ causato da un’ ipersensibilita’ al glutine e colpisce sei volte di piu’ della celiachia. Finora non era noto, e, a chi ne era affetto, dopo aver escluso la celiachia, veniva posta diagnosi di disturbo funzionale o colon irritabile, mentre in alcuni casi, il beneficio dovuto all’aver eliminato i cibi contenenti glutine veniva considerato “effetto placebo”. Ma non è così. In Italia riguarda 3 milioni di persone, negli Stati Uniti 20 milioni, circa il 5-6% della popolazione. È una scoperta tutta italiana, che ha rilevato alla base sia della celiachia che della gluten sensivity un meccanismo genetico. ”Ma ci sono differenze a livello molecolare e di risposta immunitaria”, afferma uno dei ricercatori. “Nella celiachia si attiva un meccanismo di tipo autoimmune condizionato da una risposta di adattamento del sistema immunitario, mentre nella gluten sensitivity e’ coinvolto un meccanismo immunitario innato“. ”Inoltre, nella gluten sensivity non ci sono danni alla barriera intestinale e alla sua funzione diversamente da quanto accade nella celiachia”

Ma cos’è la celiachia?

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, frazione proteica di alcuni cereali (frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut, triticale). La sua incidenza è indipendente dalle zone geografiche, ma nei paesi la cui cucina si basa sui derivati del grano, come l’Italia, il numero delle diagnosi di celiachia e la gravità dei sintomi aumentano. Una persona su 120 ne risulta affetta e questo fa si che la celiachia sia la malattia genetica più diffusa. In realtà non si nasce celiaci; si nasce con la predisposizione a diventare celiaci e da un genitore celiaco non è detto che per forza nasca un bambino celiaco. Infatti solo il 5-10% dei parenti di primo grado (genitori, figli, fratelli) dei celiaci è celiaco.

Celiachia nel bambino

Può manifestarsi a qualsiasi età, ma nella maggior parte dei casi, l’intolleranza si evidenzia a distanza di qualche mese dall’introduzione del glutine nella dieta, con la comparsa di diarrea, vomito, anoressia, irritabilità, arresto della crescita o calo ponderale.

Si conoscono diverse forme cliniche di celiachia:

  1. MALATTIA CELIACA TIPICA (dopo lo svezzamento)
    Il sintomo di esordio è la diarrea. Può essere acuta oppure cronica con inizio insidioso; le feci sono abbondanti, maleodoranti, lucide, chiare, acquose; il numero delle evacuazioni è notevole, anche se talora può essere presente una sola evacuazione giornaliera abbondante. Raramente il sintomo d’esordio è la stipsi. In alcuni casi rari la diarrea può assumere particolare gravità con disidratazione e shock (crisi celiaca). A questi sintomi possono associarsi anoressia, dolori addominali, vomito, arresto della crescita o calo ponderale. Il bambino può presentare un addome globoso e arti inferiori e glutei molto magri; talora sono presenti edemi agli arti inferiori ed alle palpebre.
  2. MALATTIA CELIACA ATIPICA (forme che esordiscono tardivamente, dopo il 2°-3° anno di vita)
    Si ha una prevalenza dei sintomi extraintestinali, con assenza di diarrea; i sintomi sono secondarie al malassorbimento: bassa statura, anemia da carenza di ferro o di acido folico, non rispondenti alla terapia orale, rachitismo, osteoporosi. Possono inoltre esserci dolori addominali ricorrenti, afte, ritardo puberale, stipsi, alopecia.
  3. MALATTIA CELIACA SILENTE
    E’ caratterizzata dalla presenza di lesioni della mucosa intestinale tipiche della celiachia in pazienti asintomatici. Tali lesioni regrediscono con una dieta priva di glutine. Queste forme vengono evidenziate dallo screening dei familiari di 1° grado di pazienti celiaci.
  4. MALATTIA CELIACA LATENTE
    Indica una variante clinica in cui la malattia esiste ma non si è ancora manifestata. Al momento della diagnosi la mucosa intestinale è normale ma i marcatori anticorpali sono positivi. A questi pazienti non viene consigliata una dieta priva di glutine, ma vengono monitorati nel tempo. A distanza di tempo, infatti manifesteranno un’atrofia della mucosa intestinale, che regredisce dopo dieta priva di glutine.

Diagnosi

Nel soggetto geneticamente predisposto l’introduzione di alimenti contenenti glutine determina una risposta immunitaria abnorme a livello dell’intestino, con conseguente infiammazione cronica e scomparsa dei villi intestinali. La diagnosi di celiachia si effettua mediante dosaggi sierologici: AGA (anticorpi antigliadina di classe IgA e IgG), EMA (anticorpi antiendomisio di classe IgA), Anti-transglutaminasi. Il loro valore alterato può rafforzare il sospetto di celiachia, ma per la diagnosi definitiva di celiachia è indispensabile una biopsia dell’intestino tenue con il prelievo di un frammento di tessuto, dal cui esame istologico è possibile determinare le anomalie della mucosa intestinale.

Terapia

La dieta senza glutine, condotta in modo rigido, è attualmente l’unica terapia che garantisce al celiaco un perfetto benessere. Questa permette di ridurre ed eventualmente eliminare i sintomi e di ricostituire i tessuti intestinali. In realtà la ripresa e il recupero dei tessuti danneggiati dipende anche da molti altri fattori, come ad esempio l’età in cui la malattia viene diagnosticata o il grado di danno. Seguire una dieta priva di glutine implica un forte impegno di educazione alimentare poiché il glutine può essere “nascosto” nei cibi, e perfino in alcuni farmaci, come additivo, conservante o aroma. Inoltre anche un minimo contatto degli alimenti contenenti glutine con quelli per celiaci può contaminare questi ultimi, come ad esempio l’uso delle stesse posate pur utilizzando pentole o piatti diversi.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie genetiche Contrassegnato con: bambini, celiachia, colon irritabile, diarrea, gluten sensitivity

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. federica dice

    23 Gennaio 2015 alle 17:31

    Buongiorno, i valori degli esami del sangue della mia bambina (8mesi)sono i seguenti: igG 303 e igA 23. Si ipotizza da questi valori una ipotetica celiachia? Grazie

  2. Marina Messora dice

    3 Febbraio 2015 alle 16:55

    Buongiorno, sospetto che mio figllio sia celiaco i valori quanto devono essere alterati perche’ ci sia la celiachia e puo dare disturbi di concentrazione ,ed eritemi cutanei con prurito puo’ esserci un collegamento.
    Mio figlio ha 9 anni ,adottato aveva 4anni e mezzo arrivato in italia abbiamo fatto tutti gli esami di controllo,carente un po di tutto ,anemico ma ci poteva stare con le carenze, molto magro e lo e’ tuttora
    abbiamo eseguito prove allergiche per gli eritemi e prurito ,c’e’ una sensibilita’ ai cibi sopra elencati, il pediatra mi disse di non mescolare alcuni cibi ,di fare il bagno alla sera in ammollo e tanta crema anallergica ,un’altra pediatra avrebbe fatto gli esami per scartare l’ipotesi della celiachia,in attesa di un vostro riscontro porgo distinti saluti, Marina

  3. Mamma Medico dice

    3 Febbraio 2015 alle 21:22

    @Federica, i valori farebbero pensare ad una celiachia. Maggiore è il livello di anticorpi anti-transglutaminasi nel sangue, maggiore è la probabilità di essere celiaci o di soffrire di disturbi connessi alla celiachia. Solo i bambini piccoli fanno eccezione a questa regola.
    @marina, se sono stati fatti gli esami il bambino non dovrebbe essere celiaco. Non ho ben capito se i test allergologici sono risultati positivi e a quali cibi. gli eritemi cutanei e il prurito come si manifestano? non è che invece soffre di dermatite atopica?

  4. Elly dice

    17 Marzo 2016 alle 18:34

    Buona sera Francesco ha 28 mesi pesa 11.8 kg e alto 86 la crescita è lenta ma costante e il bimbo non ha altri sintomi ma è risultato positivo alla anti emodosio e 200 di Anti trasgutaminasi siamo in attesa di approfondimento. Potrebbe essere celiachia latente o devo perdere le speranze? Grazie

  5. Mamma Medico dice

    18 Marzo 2016 alle 22:40

    potrebbe. ma io farei anche altri accertamenti

  6. Elly dice

    18 Marzo 2016 alle 23:22

    Grazie mille. Che tipo di accertamenti consiglia?

  7. Elly dice

    19 Marzo 2016 alle 14:12

    La prossima settimana lo porto dal gastroenterologo. Non essendoci casi in famiglia spero sia sufficiente tenere sotto controllo la situazione senza intervenire drasticamente anche perché lui vive di pane e pasta. Saluti grazie

  8. Mamma Medico dice

    24 Marzo 2016 alle 11:28

    speriamo….

  9. Gaman Gianina dice

    12 Aprile 2016 alle 10:08

    Buon giorno il nostro bambino e nato prematuro a 23 settimane e 6 giorni adesso a quasi 3 settimane di vita dal inizio i medici in patologia neonatala mi hanno detto che ha la pancia globosa però è normale . Adesso dopo 4 giorni di terapia con cortisone la pancia e gonfia a cominciato terapia antibiotica.Cosa può essere una malattia? Grazie.

  10. Mamma Medico dice

    17 Aprile 2016 alle 22:57

    i neonati hanno spesso “la panciotta”, ma nel caso dei bimbi prematuri e in questo caso in particolare non saprei proprio. bisogna chiedere al pediatra che lo ha visitato

  11. Katia dice

    2 Aprile 2017 alle 18:16

    Salve! Mio figlio ha 2 anni e mezzo e da quando ha un anno ha spessissimo dermatiti in corrispondenza delle pieghe dietro alle ginocchia e dei gomiti, anche sulle gambe ha avuto dermatite e sono rimaste macchie chiare ipopigmentate. Inoltre tutti i giorni va almeno 2 volte in diarrea e non sta perdendo peso ma nemmeno aumenta…abbiamo consultato un dermatologo il quale ha solo prescritto pomata al cortisone ed antistaminico e la pediatra non vede il caso di fare altre indagini.Siamo molto preoccupati cosami consiglia di fare, un prelievo privatamente?!

  12. mammamedico dice

    13 Aprile 2017 alle 22:27

    @katia, io sono sempre dell’idea di seguire le indicazioni del pediatra che conosce o dovrebbe conoscere il bambino che ha in cura. fare un prelievo privatamente ma di cosa? ha senso se c’è un sospetto, per esempio celiachia, ma in maniera aspecifica no. per altro non trovo correlazione fra la dermatite e la diarrea.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
    Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
  • Il morso di zecca e conseguenze
    Il morso di zecca e conseguenze
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA