• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Malattie infettive / Ancora sul Morbillo e la vaccinazione

Ancora sul Morbillo e la vaccinazione

26 Novembre 2012 by Mamma Medico 4 commenti

Morbillo e vaccinazioneSpesso le mamme mi chiedono se sia opportuno vaccinare i loro bimbi contro il morbillo: ne ho già parlato ma continuo a ripeterlo: si! Per far si che il morbillo diventi solo una malattia di cui leggere sui libri di testo di pediatria. E ad avvalorare la mia tesi l’ultimo appello di medici senza frontiere per ottenere più risorse nei paesi del terzo mondo. Sarebbe come mettersi una fetta di prosciutto sugli occhi pensare che sia un problema che non ci riguarda. Infatti, se proprio non si vuole guardare il puro aspetto umanitario, non dobbiamo dimenticare che non è così difficile venire a contatto con bimbi residenti in quei paesi. Durante questa settimana a Washington si terrà un summit che riunirà le associazioni impegnate a livello globale per sconfiggere l’infezione; queste hanno denunciato il dilagare delle epidemie di morbillo, ma anche la scarsa risposta internazionale.

I protocolli di vaccinazione dovrebbero  essere completamente aggiornati, sia in termini di risposta all’epidemia sia di prevenzione, per ottenere livelli ottimali di protezione contro lo scoppio di future epidemie nelle aree ad alto rischio. Le cure per il morbillo dovrebbero  inoltre essere incluse sistematicamente nelle strategie complessive di salute pubblica. È certo che  nel prossimo futuro  ci saranno più epidemie e non è giusto aspettare che accadano. Nonostante i dati confermino l’urgenza di intervenire, molti dei Paesi che sperimentano queste epidemie non mobilitano adeguatamente le risorse disponibili per organizzare campagne di vaccinazione. Perché la lotta contro il morbillo non sembra più essere una priorità politica né dei ministeri della Salute che devono fare continui compromessi per la salute pubblica, né per i donatori che stanno riducendo i finanziamenti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Malattie infettive Contrassegnato con: bambini, malattie, medico, morbillo, neonati, prevenzione, salute, vaccinazioni

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. elisa dice

    26 Novembre 2012 alle 14:46

    Grazie per questo interessante articolo.
    Cosa ne pensi invece del vaccino anti-influenzale?
    Io personalmente mi sono fatta vaccinare. Mia figlia 3 anni a gennaio, fin’ora non l’ha mai fatto ma si è beccata entrambi gli anni l’influeza, sono indecisa se farglielo o no. La pediatra di base lascia la scelta alle mamme, ma io vorrei saperne di più. In rete si legge di tutto.

  2. Mamma Medico dice

    27 Novembre 2012 alle 22:36

    in linea generale io sono contraria. è un mio personalissimo parere e mi definisco “una voce fuori dal coro”. per quanto riguarda i bambini poi l’influneza è tendenzialmente una patologia banale oltre al fatto che ci sono talmente tanti virus parainfluenzali che a volte discriminare è difficile….

  3. Laura dice

    19 Maggio 2014 alle 12:09

    A bambini con episodi di allergie/orticarie ecc. è consigliabile comunque? Non è meglio poter scegliere di attendere un’età diciamo attorno ai 10 anni (le epidemie recenti italiane colpiscono per lo più adolescenti anche precedentemente vaccinate)? E magari avere la reale possibilità di decidere di somministrare il monovalente?
    Grazie! Cordiali saluti.

  4. Mamma Medico dice

    20 Maggio 2014 alle 23:34

    non mi risulta sia sconsigliato. e comunque cosa potrebbe cambiare fra i 6 e i 10 anni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA